“Domenica In cambia, presenterò al pubblico i miei nuovi compagni di viaggio”. Queste le prime parole di Mara Venier in collegamento con il Tg1 prima dell’inizio della nuova edizione del contenitore domenicale di Rai1, in cui è tornata alla conduzione, ma non da sola. E non è un inizio qualsiasi: è la partenza dopo la scomparsa di Pippo Baudo, a cui la Venier ha dedicato i suoi pensieri prima di andare in onda. Soprattutto, il programma compie 50 anni. L’inizio, però, non è dedicato subito al conduttore, bensì al tema del “pranzo della domenica”: la Venier si collega in diretta da Roma con Giorgia Meloni e su X gli utenti insorgono contro la scelta autoriale.
Mara Venier a Domenica In presenta la nuova squadra
Emozionata, ma anche perfettamente padrona della situazione: Mara Venier dà il via alla nuova edizione chiamando al proprio fianco coloro che la accompagneranno in questo viaggio, ovvero Teo Mammucari, Enzo Miccio e Tommaso Cerno. “Quest’anno festeggeremo i 50 anni di Domenica In, iniziata con il grande Corrado”. Piccole novità, come il cruciverba, e la partenza ben diversa dal solito, dedicata alla cucina e alla presenza in studio dello chef emiliano Massimo Bottura.
Dopo tante indiscrezioni, l’annuncio della Rai su Gabriele Corsi e, alla fine, il dietrofront, la squadra di co-conduttori è stata scelta: è una nuova edizione, una nuova Domenica In. Il pilastro c’è, ovviamente, ed è Mara Venier: il volto ormai degli ultimi anni, ed è stata lei a dare una nuova cifra stilistica al programma.
In collegamento con Giorgia Meloni e i vip per il “Pranzo della Domenica”
Sabrina Ferilli e Paolo Bonolis con Giorgia Meloni, e ancora Carlo Conti in collegamento da Livorno dalla Terrazza Mascagni per il Pranzo della Domenica (correlato alla candidatura della cucina italiana a Patrimonio dell’Umanità), poi Gigi D’Alessio con Alessandro Borghese. Interpellata dalla conduttrice, il Presidente del Consiglio ricorda la sua domenica con le “pastarelle”, e mostra la tradizione italiana a tavola, a Roma, in Toscana e in tante altre regioni d’Italia. Da Genova, invece, c’è Antonella Clerici, dal porto antico. Piccoli problemi di audio, però, per il forte vento.
Inoltre, il collegamento con la Clerici è stato anticipato per errore poco prima di mostrare Conti in video. Non sono mancate, tuttavia, polemiche e critiche sui social: la partenza della nuova edizione di Domenica In non ha convinto pienamente. Sia per quanto riguarda la presentazione della nuova squadra, sia per il collegamento con Giorgia Meloni. Molti si aspettavano una partenza diversa, nel ricordo di Pippo Baudo, l’amato conduttore scomparso il 16 agosto 2024.
Alla fine, anche zia Mara condivide con gli spettatori il ricordo dei suoi pranzi della domenica, citando nuovamente la Meloni: “Io avevo un papà che cucinava bene, a me piaceva il baccalà mantecato, le sarde in saor, poi arrivava con le pastarelle al cioccolato. Il mio ricordo più grande”. Tuttavia, nemmeno le emozioni dei ricordi riescono a “salvare” la prima parte del programma, giudicata troppo confusionaria.