L’Early Access di EA Sports FC 26 ha ufficialmente avuto inizio e, di conseguenza, questo significa che i giocatori possono tornare ancora una volta sul loro calcistico preferito, che è arrivato con un nuovo capitolo ricco di novità e l’immancabile modalità Ultimate Team. Vi proponiamo quindi alcuni trucchi e suggerimenti che potrebbero tornarvi utili soprattutto nelle prime ore di gioco, così da iniziare ad avere un vantaggio sugli altri giocatori.
Prima di partire con i consigli, vi ricordiamo che sulle pagine di Everyeye potete trovare anche un lungo provato di EA Sports FC 26 in attesa della recensione completa che arriverà nei prossimi giorni.
Centro allenamento
Se è da qualche anno che non giocate a EA Sports FC e state approfittando dell’arrivo di FC 26 nei negozi per tornare nel mondo dei giochi di calcio, è probabile che le cose siano cambiate rispetto a come le ricordate. Se gli utenti che hanno giocato fino all’anno scorso si sentiranno immediatamente a casa, chi manca da qualche tempo potrebbe aver bisogno di un veloce ripasso dei comandi e, per fortuna, gli sviluppatori hanno pensato anche a questo.
Dal menu principale è infatti possibile accedere al Centro Allenamento, che consiste in una sfilza infinita di tutorial che vanno dalle basi fino alle dinamiche di gameplay più complesse. Se volete essere sicuri di padroneggiare ogni singola meccanica del gioco, vi suggeriamo di dedicare un po’ del vostro tempo al completamento di queste brevi ma utili lezioni.
Mosse abilità
Conoscere le basi del gameplay è fondamentale, ma potrebbe non essere abbastanza per fare più tiri in porta dell’avversario di turno.
È per questo che entrano in gioco le mosse abilità, tecniche che gli appassionati di EA Sports FC 26 già conoscono a menadito e che sono in grado di fare la differenza nel corso di una partita. Dall’apposita schermata dei menu, è possibile visualizzare questo elenco particolarmente lungo che svela le combinazioni tasti, tutte più o meno intricate, che permettono di far esibire il calciatore in acrobazie non solo belle da vedere, ma anche disorientanti per l’avversario, che con questi giochetti rischia di non riuscire a fermarvi mentre siete diretti verso la porta.
Difficoltà personalizzata
A meno che non vogliate immediatamente cimentarvi nelle modalità online di EA Sports FC 26 perché vi sentite pronti a sfidare altri giocatori in carne ed ossa, potrebbe essere un’ottima idea partire dalle difficoltà più basse e aumentare gradualmente i vari parametri. Da questo punto di vista, il nuovo gioco Electronic Arts vanta una quantità di opzioni mostruosa, che va ben oltre la selezione del classico livello di sfida, che è comunque presente per chi non volesse perdere troppo tempo nella calibrazione della difficoltà.
Visitando i menu delle impostazioni, si può modificare praticamente ogni singolo parametro legato all’intelligenza artificiale e al comportamento dei giocatori, così magari da simulare situazioni che potrebbero crearsi nei match online o, più semplicemente, mettersi alla prova contro una CPU particolarmente abile.
Stile di gioco
Oltre a poter regolare fin nei minimi dettagli la difficoltà, in EA Sports FC 26 è stata introdotta anche una particolare opzione aggiuntiva che prende il nome di Stile di gioco e ha un impatto significativo sul gameplay.
Chi ama il ritmo di gioco classico dei giochi di calcio firmati Electronic Arts, da sempre caratterizzati da una certa velocità, allora non può che optare per l’opzione Competitiva, che è anche quella attiva di default al primo avvio del gioco. In alternativa, è possibile provare Realistica, che rende il ritmo di gioco più lento e vicino a quelle di un match visto in TV. Chi vuole, può anche selezionare l’opzione Personalizzata, così da modificare ogni singolo parametro in base alle proprie preferenze.
Pacchetto iniziale UT
Con EA Sports FC 26 ritorna quella che ormai potremmo definire una tradizione della modalità Ultimate Team, pensata proprio per far sì che i giocatori possano iniziare nel migliore dei modi la loro avventura in questa apprezzata componente del calcistico Electronic Arts: parliamo ovviamente della scelta del pacchetto iniziale.
A differenza degli scorsi anni, però, questa volta non dovremmo selezionare una nazione, ma una tra sei coppie di campionati (uno maschile ed uno femminile).
Ecco di seguito le possibili scelte del pacchetto iniziale in EA Sports FC 26 Ultimate Team:
• Premier League / Barclays Women’s Super League
• LALIGA EA SPORTS / Liga F Moeve
• Serie A Enilive / Calcio A Femminile
• Bundesliga / Google Pixel Frauen-Bundesliga
• Ligue 1 McDonald’s / Arkema Première Ligue
• Major League Soccer / National Women’s Soccer League
Come sempre, la decisione non andrebbe presa troppo alla leggera, perché può essere determinante per il vostro primo periodo di gioco in Ultimate Team. Avere numerosi atleti appartenenti allo stesso campionato può favorirne l’intesa, così che anche quelli che non hanno un punteggio troppo alto possono ottenere un piccolo potenziamento e garantire prestazioni migliori in campo. Parlare del miglior pacchetto iniziale è relativo, poiché molto dipende dalle vostre intenzioni: dovreste infatti scegliere quello che include calciatori che giocano nello stesso campionato degli atleti di rilievo ai quali state puntando (se volete costruire una squadra con Mbappe, per esempio, non potete che scegliere LALIGA EA SPORTS). Se invece vogliamo fare un discorso statistico, una scelta intelligente potrebbe essere quella della Premier League, dal momento che il campionato inglese ha un numero elevato di atleti con un punteggio molto alto e, di conseguenza, ci sono ottime probabilità che aprendo i pacchetti possiate trovare giocatori forti da abbinare a quelli del pacchetto iniziale.
Pacchetti Scorta
Per dare una mano ai giocatori dell’accesso anticipato di EA Sports FC 26, gli sviluppatori hanno aggiunto al negozio la sezione Scorta, che non andrebbe sottovalutata per via della sua possibile utilità. In questa vetrina del negozio digitale del gioco, infatti, troviamo i pacchetti Scorta Oro Rari e i pacchetti Scorta Oro Comuni.
Stiamo parlando di buste esclusive che si possono acquistare esclusivamente durante la settimana di Early Access, senza contare che ogni giocatore può acquistarne un massimo di tre per ciascun tipo. Il primo tipo di pacchetto include ben 45 oggetti giocatori oro rari non scambiabili con valore compreso tra 75 e 80. Nel secondo pacchetto, invece, troviamo 45 oggetti giocatore oro comuni non scambiabili. In parole povere, potete mettere da parte una collezione di carte niente male sin da subito, così da avere un’ottima base di partenza per la costruzione del vostro team.
Anteprima pacchetti
Una volta spazzolati dal negozio i pacchetti scorta, potrete iniziare ad acquistare quelli classici, approfittando come sempre della funzione anteprima. I pacchetti tradizionali, infatti, permettono di vedere cosa contengono prima dell’apertura, così che possiate decidere se procedere o meno all’acquisto spendendo monete Ultimate Team oppure FC Point.
Nel caso in cui il contenuto non dovesse essere di vostro gradimento, vi basterà attendere 24 ore per poter visualizzare una nuova anteprima, in caso contrario dovrete necessariamente acquistare quel pacchetto per poterne vedere in anticipo un altro. Si tratta di un sistema fondamentale soprattutto per gli utenti meno spendaccioni, che possono così fare investimenti mirati ed evitare di mettere le mani su carte che non avrebbero alcuna utilità per quello che è il loro progetto.
Sfide Early Access
Oltre a poter approfittare dei Pacchetti Scorta, i giocatori che hanno la possibilità di giocare in anticipo a EA Sports FC 26 possono anche accedere ad una serie di sfide esclusive che, se completate durante la settimana di Early Access, garantiscono loro un bel po’ di ricompense, inclusi utilissimi pacchetti che contribuiscono alla crescita della collezione.
Ovviamente non possiamo che consigliarvi di dedicarvi anche al completamento di questi incarichi, perché i doni che si ricevono in cambio sono parecchio interessanti e non è detto che all’interno di queste buste regalo non ci sia qualche giocatore raro che possa rivoluzionare la vostra squadra.
St.1 Inghilterra ‘66
Fra le altre attività da tenere d’occhio troviamo poi gli Obiettivi Giornalieri e gli Obiettivi Settimanali, che si possono trovare nell’apposita schermata della modalità Ultimate Team di EA Sports FC 26.
Stiamo parlando di missioni che vengono proposte a cadenza di tempo regolare e il cui completamento permette di accumulare i Punti Stagione, una speciale valuta grazie alla quale si possono scalare i livelli della Stagione 1, intitolata Inghilterra ‘66. Che abbiate o meno la versione premium del pass, il percorso include anche ricompense gratuite e vale assolutamente la pena sbloccarle tutte.
Grafica o risoluzione?
Se state giocando su una console di ultima generazione PlayStation o Xbox, è probabile che ci teniate anche alla qualità grafica e, proprio come accaduto lo scorso anno, anche EA Sports FC 26 propone ai giocatori la possibilità di scegliere una fra due modalità grafiche.
È bene precisare che si tratta di una scelta differente rispetto a quanto si vede solitamente in altri videogiochi, dove siamo abituati a decidere se favorire la qualità visiva oppure la fluidità. In questo caso specifico, all’utente non viene concessa la possibilità di alterare il framerate, che a prescindere dalle opzioni selezionate sarà sempre bloccato a 60 fotogrammi al secondo: si tratta di un dettaglio fondamentale, atto a garantire a tutti i giocatori la stessa esperienza di gioco fluida. In maniera più che lecita, vi starete chiedendo cosa cambi tra Grafica migliorata e Preferisci la risoluzione. La prima opzione interviene appunto sulla grafica, potenziandola tramite un sistema d’illuminazione migliorato, l’occlusione ambientale in ray-tracing e altre funzionalità grafiche aggiuntive che non vengono specificate dagli sviluppatori nella schermata delle opzioni. Tutto questo, però, ha un costo: la risoluzione viene infatti abbassata rispetto all’opzione Preferisci la risoluzione. Con la seconda modalità grafica, infatti, abbiamo una risoluzione più elevata, ma al tempo stesso l’illuminazione è quella standard, senza funzionalità grafiche aggiuntive o il ray-tracing.
Dal momento che in entrambi i casi abbiamo i 60 fotogrammi al secondo, non esiste un’opzione che sia oggettivamente superiore all’altra e sta a voi decidere se dare la preferenza ad una risoluzione più alta (utile magari per vedere in modo più definito anche i giocatori con le loro animazioni e la palla) oppure rinunciare alla conta dei pixel elevata per una resa visiva qualitativamente superiore.