Un’ondata di maltempo sta colpendo l’Italia. Ed è allerta arancione in Lombardia e Liguria dove si registrano, già dalla notte, forti precipitazioni ed esondazioni. A Milano la Protezione Civile del Comune fa sapere che è esondato il Seveso. Piogge anche su Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna (LE PREVISIONI METEO).

 

A Milano esonda il Seveso

Forti piogge interessano la Lombardia, dove è allerta arancione sui settori settentrionali, gialla nel resto della regione. Piove intensamente a Milano, dove in mattinata è esondato il Seveso. “Chi si trova in zona allagabile è invitato a seguire queste indicazioni: mettersi al sicuro, evitare i locali posti sotto il livello stradale, non uscire per mettere al sicuro l’automobile né per altre ragioni, evitare l’ascensore, limitare l’uso del cellulare per tenere libere le linee e facilitare eventuali soccorsi, tenersi aggiornato sull’evoluzione delle condizioni meteo”, fa sapere la Protezione Civile del Comune. L’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Marco Granelli, ha spiegato che “dalle 8 è attiva la vasca di Milano e questa volta è stata attivata anche quella di Senago. Purtroppo la vasca è strapiena e quindi dalle 10.00-10.15 il Seveso ha cominciato ad esondare a Niguarda nel quartiere Pratocentenaro. Anche il Lambro è alto: allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6”.

 

 

Approfondimento
Arriva l’autunno: attesi forti temporali e calo termico, ecco dove

Temporali in Liguria, attese ancora piogge

In Liguria il maltempo ha colpito principalmente il Savonese, in particolare la val Bormida. A Cairo Montenotte, all’alba è esondato il fiume Bormida. A ponente l’allerta è scattata ieri sera in giallo, è passata ad arancione dalla mezzanotte e resterà così fino alle 13 di oggi, per poi tornare gialla fino alle 15. Sul centro la situazione è simile: gialla ieri sera, arancione dalla mezzanotte fino alle 15 e nuovamente gialla fino alle 18. Sul levante si è andati direttamente in arancione da mezzanotte, con conclusione alle 15 e prosecuzione in giallo fino alle 18. La fase più delicata, secondo Arpal, non è cessata con la notte. In mattinata sono attesi temporali forti e persistenti che potrebbero scaricare oltre 50 millimetri di pioggia in un’ora.

Allagamenti e scuole chiuse nell’Alessandrino

Disagi anche in provincia di Alessandria. In particolare – come riferito dalla Protezione Civile – un violento temporale ha colpito le valli Erro e Bormida. Massima attenzione in caso di spostamenti, soprattutto a guadi e sottopassi. Scuole chiuse a Ovada, Gavi, Tassarolo, Bosio e Silvano d’Orba. Sorvegliati i livelli idrometrici di torrenti e fiumi. Strade chiuse per allagamenti e alberi caduti.

Maltempo in peggioramento in Toscana

Meteo in peggioramento anche in Toscana con precipitazioni sparse. Particolarmente colpite la Lunigiana, la Garfagnana e la valle del Serchio e la costa centrale (dalla Versilia fino alla costa degli Etruschi), compreso l’arcipelago a Nord dell’isola d’Elba. La sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e per temporali forti in vigore dalle 7 fino alla mezzanotte sulla Toscana Nord-occidentale e dalle 12 fino alla mezzanotte sul resto della Regione.