L’estate sembra essere davvero finita. Nella giornata di lunedì 22 settembre, equinozio d’autunno, Monza e la Brianza si sono svegliate sotto la pioggia e sono già cominciati i primi disagi. Con strade bloccate e corse dei treni sospese. Anche il Centro monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha diramato l’allerta (arancione) per rischio idrogeologico e (gialla) per rischio idraulico in vigore attiva fino alle 16 di oggi. L’allerta (gialla) per temporali resterà invece attiva fino alla mezzanotte di martedì.

Strade allagate: Sant’Alessandro bloccata

Diverse strade nel territorio sono già allagate e il traffico su più punti è già andato in tilt. Sull’A4, dove il traffico è intenso in più punti, all’altezza di Sant’Alessandrola circolazione è praticamente paralizzato. È chiusa l”entrata a Sesto San Giovanni. Grossi disagi anche sulla Milano-Meda, completamente invasa dalla pioggia. Sulla pagina Facebook sono decine le segnalazioni degli automobilisti: i principali sottopassi, diventati inagibili, sono stati chiusi, i tombini sono saltati e la circolazione è ferma. Molti gli automobilisti che sono fermi con le auto invase dall’acqua. Decine le chiamate ai carri attrezzi.

Paura per i livelli del Lambro 

Cresce la preoccupazione per i livelli del Lambro. È stato attivato il controllo sottopassi e alle 6 in diversi comuni sono state posizionate le barriere mobili per precauzione, e attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro. I livelli idrometrici di Seveso e Lambro si sono già innalzati. Poco dopo le 7 il Seveso a Cesano Maderno aveva raggiunto 2.35, il Lambro a Brugherio 1.31 e a Peregallo 0.39.

Treni sospesi

Grossi disagi anche sul fronte della circolazione ferroviaria. Con ritardi e sospensioni delle corse. Stamattina è stata anche sospesa la linea fra le stazioni di Saronno e Seregno per via di un treno bloccatosi all’altezza di Cesano Maderno. Per via delle condizioni meteo avverse le corse subiranno variazioni anche sulla linea Chiasso-Como-Seregno.

Piogge e venti di forte intensità

Venti e piogge potranno essere di forte intensità: “I quantitativi maggiori di pioggia – precisa la nota ufficiale dal Centro monitoraggi – sono attesi sui settori centro-occidentali di Alpi, di Prealpi e di alta Pianura mentre le raffiche potranno raggiungere anche i 30/60 km/h”. “Si raccomanda ai cittadini la massima attenzione” conclude la nota, dove si ricorda anche di non sostare o parcheggiare nei pressi di alberi ad alto fusto e impalcature.

Seveso, esonda il Certesa 

A Seveso intorno alle 9.30 è esondato il Certesa. La polizia locale già alle 8.30 aveva chiuso e presidiando la via Redipuglia, all’altezza all’altezza del Certesa. “Situazione in peggioramento lungo tutto l’asse del Certesa – si legge sulla pagina Facebook del Comune di Seveso. Lunghe code in tutta la città. Anche corso Isonzo, dopo la rotonda dell’Aldi verso il centro, è chiuso al traffico. Si raccomanda di uscire di casa solo in caso di bisogno specie se diretti in quelle zone”.

In via Europa Unita l’acqua è entrata in un condomino defluendo fino alle cantine dello stabile.

L'acqua entrata nelle case in via Europa Unita (Foto di Emanuele Satiro Boscarino Gaetano)

Meda, esondato il Tarò centro chiuso

La situazione a Meda è in forte peggioramento. È esondato il torrente Tarò. “A partire da Cabiate fino a Bovisio Masciago si segnala l’esondazione del torrente – si legge sulla pagina Facebook del Comune di Meda -. Si segnalano code di automezzi in diverse zone della città a causa della chiusura di tutte le strade del centro cittadino. Il torrente a Meda è esondato dal confine con Cabiate fino a via Vignazzola. È già stato chiesto l’intervento a supporto dei vigili del fuoco e della protezione civile provinciale che dovranno però dividersi in interventi in tutti i comuni. In molte zone della città manca anche la corrente elettrica. Si raccomanda di uscire di casa solo in caso di bisogno specie se diretti in quelle zone”.

Cesano, chiusa anche la Nazionale dei Giovi

Critica la situazione a Cesano Maderno. Il Comune sulla sua pagina Facebook informa che tutte le squadre di pronto intervento del Comune, della protezione civile e della polizia locale, sono impegnate sul territorio. Sono state chiuse al traffico la via Nazionale dei Giovi da corso Libertà, via Friuli e il sottopasso di via de Medici. Per situazioni di criticità telefonare ai numeri 0362.513424 ; 0362.513511; 0362.513434, oppure inviare un’email a urp@comune.cesano-maderno.mb.it. Tutte le segnalazioni verranno prese in carico e trasmesse alla centrale operativa del comando della Locale. Per interventi in aree private e abitazioni telefonare al 112. L’invito è di uscire di casa solo in caso di reale necessità.

Cesano Maderno allagamento (Foto Fb Comune di Cesano Maderno)

Bovisio strade chiude e salta l’elettricità

La polizia locale sta provvedendo alla chiusura di alcune strade che si sono allagate a causa delle forti piogge e ritenute pericolose. Tra queste via Marconi da sia Cavour fino a via Padre Monti. E ancora, via Matteotti tra via Comasinella e la rotonda di via Sant’Aquilino/Schiaparelli. Sulla pagina Facebook di “Sei di Bovisio Masciago se” gli utenti segnalano che è saltata la corrente in diverse vie (via Desio, via Superga, via Caduti dell’Onu, via Porta e via Dante).

Nel frattempo a causa dell’esondazione del Seveso e delle forti piogge, da Corso Milano, all’altezza del passaggio livello si è formato un “torrente”, che sta andando verso Varedo.

La Monza Saronno allagata

La Monza Saronno vista dal ponte di Corso Milano

Al momento la Monza Saronno è completamente allagata, motivo per il quale è stata chiusa. Un camion e un’auto sono rimasti bloccati all’altezza del ponte di Corso Milano di Bovisio Masciago.

Varedo

A causa dell’esondazione del Seveso via Agnesi è completamente allagata. Sono finte sott’acqua anhe via Crivelli via Umberto I e via Madonnina. Al momento il Comune non ha predisposto la chiusura delle strade al traffico, ma la protezione civile si è attivata per coprire eventuali emergenze che dovessero verificarsi.

Giussano

A Giussano piazza Repubblica è finita sott’acqua. Mentre in viale Monza e via Milano alcuni tombini sono saltati. 

Tombino saltato in via Milano a Giussano

Le previsioni

I temporali che si sono abbattuti sul nord Italia dalla notte tra domenica e lunedì continueranno incessanti fino al primo pomeriggio di oggi “a causa dell’ingresso di una perturbazione atlantica che darà il via a una fase più instabile con fenomeni anche di forte intensità – spiegano gli esperti di 3B Meteo – Il tutto accompagnato da una diminuzione delle temperature”. A Monza oggi sono previsti 57mm di pioggia nelle prossime ore, la temperatura massima sarà di 24°C, la minima di 18°C. I venti saranno al mattino moderati ma più intensi a partire dal pomeriggio.

Anche il resto della settimana sarà caratterizzato da tempo instabile e temperature in picchiata. Dopo una breve tregua tornerà a piovere nel pomeriggio di martedì e poi nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì, anche con fenomeni fi forte intensità. Per le schiarite bisognerà attendere il fine settimana.