Se prima, come SSangYong, le auto di questo marchio coreano venivano viste un po’ come le sorelle “sfortunate” di Hyundai e Kia, oggi la nuova spinta data dal rinnovamento KGM le porta a poter dire la loro anche in un panorama così affollato come quello dei SUV compatti che ora si popola anche del nuovo Torres HEV. L’anello mancante nella gamma che, dopo la versione a benzina e la variante elettrica EVX, vanta ora un SUV full hybrid.

Il nome, ispirato al Parco Nazionale Torres del Paine in Patagonia, vuole evocare la natura selvaggia e lo spirito pionieristico che il modello vuole trasmettere. Posizionato nel segmento dei C-SUV, Torres HEV nasce per coniugare il design robusto e avventuroso tipico del brand con un sistema propulsivo più efficiente, pensato per ridurre consumi ed emissioni.

Mi piace Non mi piace Questo ibrido evoluto funziona bene, comodo ed economico specie nei tratti cittadini. Forse troppi elementi di carrozzeria confondono le linee. Gli interni sono puliti e funzionali, piacevoli alla vista e al tatto. Il maniglione posteriore è molto “rude”, ma poco funzionale. Finalmente un infotaiment “moderno” anche in fascia media che non piazza un tablet al centro del cruscotto. Gli “alert” di alcuni ADAS sono davvero troppo “invadenti”.

Esterni | Interni | Guida | Prezzi

KGM Torres HEV, gli esterni 

Il linguaggio stilistico del Torres HEV è definito da KGM “Powered by Toughness” vale a dire “mosso dalla robustezza” quindi linee tese, volumi scolpiti e dettagli funzionali che trasmettono solidità. In effetti tutte queste caratteristiche sono in qualche modo presenti anche in questa versione HEV che si caratterizza dal frontale a griglia verticale con motivo a reticolo e i fari a LED con firma luminosa ispirata al Grande Carro (la costellazione).

KGM Torres full hybrid (2025)

KGM Torres full hybrid (2025) – Il frontale

Foto di: KGM

Il cofano, dotato di “manigliette” funzionali per accessori come action cam, rimanda questa sensazione di potenza, mentre i paraurti e i fendinebbia squadrati enfatizzano la vocazione off-road, anche se poi tutti questi elementi risultano non troppo armonizzati con il rischio di confondere un po’ le linee e la vista generale. La vista laterale è decisamente più pulita anche se non mancano, anche qui, elementi pronunciati come i passaruota che incorniciano cerchi da 18 o 20 pollici a seconda dell’allestimento.

KGM Torres full hybrid (2025)

KGM Torres full hybrid (2025) – Vista da dietro

Foto di: KGM

Spicca la linea del tetto che presenta un “picco” all’altezza del montante C enfatizzato anche dal colore carrozzeria a stacco. Dietro, i gruppi ottici a LED rimandano alla tradizione SUV coreana, con un tocco di originalità nel disegno delle luci di stop ispirato alla bandiera Taegeukgi (bandiera coreana). Un po’ scomodo il sistema di apertura del portellone elettrico con il maniglione laterale, ma incernierato in alto. 

Lunghezza Larghezza Altezza Passo 4.705 mm 1.890 mm 1.720 mm 2.680 mm

KGM Torres HEV, gli interni

L’abitacolo del Torres HEV punta decisamente su spazio, tecnologia e comfort, con un’impostazione “Slim & Wide” che privilegia linee orizzontali e superfici pulite e in questo il coreani hanno centrato l’obbiettivo. Al centro spicca il doppio display da 12,3 pollici che integra strumentazione digitale e infotainment in un unico sistema fluido e intuitivo. Se da un lato il doppio display da 12,3 pollici garantisce completezza di funzioni, la grafica dell’infotainment tradisce però un’impostazione un po “datata” rispetto alla più recente concorrenza.

KGM Torres Full Hybryd (2025) - Gli interni

KGM Torres Full Hybryd (2025) – Gli interni

Foto di: KG Mobility

La praticità d’uso quotidiana è stata migliorata con soluzioni mirate: i poggiatesta anteriori adottano un design in stile appendiabiti per appendere giacche o borse, la console centrale flottante integra un caricabatterie wireless e offre spazi separati per porta bicchieri e vano portaoggetti oltre a un capiente vano nel bracciolo. Con questa soluzione si ricavano due spazi di appoggio di cui, però, quello inferiore è un po’ scomodo da raggiungere.

KGM Torres full hybrid (2025)

KGM Torres full hybrid (2025) – Il bagagliaio

Foto di: KGM

Il comfort a bordo è offerto anche da sedili in pelle di alta qualità, riscaldati e ventilati sia davanti sia dietro, dal sedile del conducente regolabile elettricamente a 8 vie con supporto lombare e da una seconda fila reclinabile. Lo spazio per i bagagli non manca: il bagagliaio da 703 l è espandibile fino a 1.662 abbattendo i sedili posteriori e risulta fra i più ampi del segmento.

KGM Torres HEV, alla guida

Il paragrafo si potrebbe intitolare: “se me lo avessero detto non ci avrei creduto” e, in effetti il KGM Torres HEV mi ha davvero sorpreso per la sua progressività e fluidità: l’esperienza al volante è molto vicina a quella di un’elettrica pura (nel bene e nel male eh), grazie al sistema ibrido Dual Tech (made in BYD) che abbina un 1.5 turbo benzina di nuova generazione a due motori elettrici in serie. La trasmissione e-DHT, sviluppata per massimizzare efficienza e reattività, consente di muoversi in città fino al 94% del tempo in modalità EV (dichiarato), ma comunque, e questo l’ho sperimentato in maniere sempre molto silenziosa e rilassata.

KGM Torres full hybrid (2025)

KGM Torres full hybrid (2025) – Il sistema ibrido rende la guida molto fluida e silenziosa

Foto di: KGM

Quando serve, la combinazione di termico ed elettrico mette a disposizione fino a 204 CV, con una spinta corposa e progressiva, ma sempre comunque dal rumore discreto in abitacolo. Quello che si avverte un po’, sopratutto sullo sterzo, è il peso complessivo dell’auto, Le sospensioni, ogni caso, compensano a livello di comfort e rispsta lineare. Non è l’auto ideale per testare le nostre capacità rallystiche ma se si vuole viaggiare “rilassati” in ogni contesto, funziona.

KGM Torres full hybrid (2025)

KGM Torres full hybrid (2025) – Gli ADAS sono tanti e ben tarati, forse un po’ troppo invadenti in alcuni casi

Foto di: KGM

La frenata rigenerativa regolabile su tre livelli aggiunge versatilità, mentre l’ottimizzazione NVH limita al minimo vibrazioni e rumori. Sul fronte degli ADAS la dotazione è ampia (anche troppo) e puntuale: cruise control adattivo, mantenimento di corsia e sistemi anticollisione sono efficaci, quello che un po’ mi ha disturbato è l’intervento degli alert davvero troppo invadente. Sia si tratti di superamento dei limiti, sia di rilevamento di “disattenzioni”, anche disattivarli non è poi semplice e comunque a ogni riavvio è di nuovo necessario.

KGM Torres Full Hybryd (2025) - Gli interni

KGM Torres Full Hybryd (2025) –  Il tunnel flottante

Foto di: KG Mobility

KGM Torres HEV, i prezzi

Il KGM Torres HEV ha debuttato sul mercato italiano il 15 settembre 2025 con una gamma articolata in tre allestimenti, tutti equipaggiati con il sistema full-hybrid benzina Euro 6e. La versione d’ingresso Style è proposta a partire da 34.990 euro, seguita dalla più completa K-Line a 37.990 euro, mentre al vertice si colloca la Black Edition, disponibile da 39.940 euro. La dotazione di garanzia prevede 5 anni o 100.000 km sull’intero veicolo e 8 anni o 160.000 km per i componenti ad alta tensione, con inclusa l’assistenza stradale per cinque anni.

KGM Torres full hybrid (2025)

35