La Skunk Works, divisione di ricerca e sviluppo della Lockheed Martin, nota per le sue tecnologie avanzate, ha reso noto il programma per un nuovo velivolo da combattimento collaborativo (CCA) stealth, denominato Vectis.
Il programma, fin qui coperto dalla massima segretezza, è in fase avanzata e si prevede che il prototipo volerà entro due anni.
Secondo Skunk Works, il Vectis, fornendo connettività multi-dominio, sarà in grado di di eseguire missioni da superiorità aerea, attacco, guerra elettronica ed ISR autonomamente o in collaborazione con velivoli dotati di equipaggio di tipo F-35.
La tecnologia ad architettura aperta del Vectis trae spunto da quella sviluppata da Lockheed Martin per il programma NGAD, il caccia di 6a generazione, che l’USAF ha assegnato a Boeing con l’F-47, e dal UAS RQ-170 per anni coperto dal massimo segreto, nonché da altri programmi classificati per uas, e fa ricorso ai sistemi di controllo comuni come MDCX che garantiscono la compatibilità nell’intero spettro di comando e controllo.
Il nuovo velivolo dovrebbe avere un sistema di propulsione su turbogetto ma non con prestazioni supersoniche di velocità, questo anche per ottenere maggiore autonomia di trasferimento e di raggio d’azione.
Dalle immagini computerizzate rilasciate il Vectis appare avere dimensioni particolarmente generose per ottenere la maggiore flessibilità possibile, in modo da poter rispondere alle richieste dei clienti statunitensi ed esteri e per portare parecchio carburante a bordo per le lunghe missioni nel teatro del Indo-Pacifico.
Fonte ed immagine credit @Lockheed Martin-Skunk Works