È l’inizio di una nuova era. Nel 2027 si giocherà il primo Mondiale di rugby a 24 squadre e con una nuova formula, la stessa degli Europei di calcio: 6 gironi da 4, passano agli ottavi le prime due di ogni gruppo e le 4 migliori terze. Al momento sono 22 le squadre qualificate. Il Mondiale 2023 ha assegnato di diritto il posto alle prime 12 classificate (le qualificate ai quarti di finale più le terze dei 4 gironi mondiali, tra cui l’Italia) mentre le altre hanno dovuto superare le qualificazioni continentali. Mancano ancora due biglietti per l’Australia: il primo se lo contenderanno Cile e Samoa (32-32 la gara d’andata, il ritorno domenica 28 settembre a Vina del Mar), poi la perdente finirà al torneo di ripescaggio con Namibia, Belgio e la vincitrice dello spareggio Brasile-Paraguay. Per chi si è già qualificato sarà comunque fondamentale il ranking, che deciderà le fasce dei sorteggi di dicembre: le prime 6 saranno teste di serie, dalla 7° alla 12° in seconda fascia e così via. Ecco le 22 qualificate in ordine di ranking al 22 settembre 2025.