Oltre 400 personalità dello spettacolo, incluse grandi star di Hollywood come Robert De Niro, Tom Hanks e Meryl Streep, hanno firmato un testo di protesta in cui paragonano l’era Trump a quella del Maccartismo
Ben Affleck, Jennifer Aniston, Robert De Niro, Selena Gomez, Tom Hanks, Ben Stiller, Meryl Streep, Jamie Lee Curtis. Ci sono anche i loro nomi tra quelli degli oltre 400 artisti che hanno firmato una lettera aperta per difendere la libertà d’espressione negli Stati Uniti dopo la sospensione dello show di Jimmy Kimmel a seguito di una frase pronunciata nel suo monologo iniziale sulla morte di Charlie Kirk.
Contro la censura
Gli americani, si legge nella lettera, “non dovrebbero mai accettare” le minacce del governo al primo emendamento della Costituzione americana (quello che tutela e protegge la libertà d’espressione, appunto). Secondo i firmatari, i tentativi di fare pressione su artisti, giornalisti e altri con rappresaglie per le loro dichiarazioni “attaccano l’essenza” stessa di un Paese libero.

Potrebbe interessarti
Usa, bufera sul Ceo di Disney per Kimmel: “Si è inginocchiato a Trump”
“Indipendentemente dalla nostra affiliazione politica, o dal fatto che partecipiamo o meno alla politica, tutti noi amiamo il nostro Paese – prosegue la lettera -. Condividiamo la convinzione che chi è al potere non debba mai mettere a tacere le nostre voci, perché se succede a uno di noi, succede a tutti noi”.
“Come nel maccartismo”
“Ci troviamo ora in un’era di Maccartismo moderno ad affrontare esattamente il tipo di censura governativa pesante che la nostra Costituzione impedisce. Il silenziamento di Jimmy Kimmel e l’abuso di potere sui media attraverso cause legali e minacce di revoca delle loro licenze evoca memorie cupe degli anni ‘50”, ha detto Anthony D. Romero, direttore esecutivo dell’American Civil Liberties Union che ha preparato la lettera. “Dobbiamo ricordarci, comunque, che il senatore McCarthy cadde infine in disgrazia e fu sconfitto quando gli americani iniziarono a mobilitarsi contro di lui. Dobbiamo fare lo stesso oggi perché, insieme, le nostre voci sono più forti e, insieme, combatteremo per essere sentiti”.

Leggi anche
Non solo Jimmy Kimmel, chi sono gli altri finiti nel mirino di Trump
TAG: