Ascolta la versione audio dell’articolo

Toyota Aygo X diventa full hybrid e lo fa condividendo motore e batteria con la Yaris. Il tutto senza rinunciare a dimensioni estremamente compatte, grazie ad una serie di modifiche tecniche che hanno permesso di trovare lo spazio per il powertrain 100% ibrido nonostante i 20 centimetri di differenza tra le due auto. L’introduzione della versione full hybrid aggiorna anche lo stile della Toyota Aygo X, soprattutto all’anteriore, e aggiunge la versione GR con dinamica di guida migliorata. Progettata e prodotta in Europa nello stabilimento in Repubblica Ceca di Kolin, la Toyota Aygo X è la prima full hybrid di segmento A.

Toyota Aygo X full hybrid: tutte le foto della versione ibrida

Photogallery15 foto

Visualizza

Quali sono le dimensioni della Toyota Aygo X ibrida?

Le dimensioni della Toyota Aygo X ibrida ne confermano il posizionamento nel segmento delle citycar, con una lunghezza di 3.776 mm, una larghezza di 1,740 mm e un’altezza di 1,525 mm. a bordo l’abitacolo per quattro persone si aggiorna con l’introduzione del nuovo schermo touchscreen da 10,5 pollici per gli allestimenti superiori o da 9”. Oltre alla connettività Apple CarPlay, su Toyota Aygo X arriva la connessione wireless Android Auto. Un’ulteriore connessione è fornita da due connettori Usb-C di serie, oltre a un pad di ricarica wireless opzionale, che consente una facile ricarica dei dispositivi mobili. Capitolo capacità di carico, viaggiando in 4 persone si può contare su 231 litri.

Come è fatta la Toyota Aygo X ibrida

Alla base dell’Aygo X c’è la piattaforma GA-B della Global New Architecture (TNGA) di Toyota, introdotta con il precedente modello nel 2022 e ora modificata per la nuova generazione. Sebbene la piattaforma GA-B sia la stessa utilizzata sulla Yaris, la nuova Aygo X presenta una sezione posteriore rivista. Per ospitare il motore ibrido da 1,5 litri, lo sbalzo anteriore è stato allungato di 76 mm preservando le proporzioni dell’Aygo X. Questa nuova architettura ha anche creato l’opportunità di rinnovare l’estetica del frontale seguendo il nuovo corso stilistico dei modelli destinati all’Europa. Per la prima volta in una Toyota, le due pile di celle della batteria sono posizionate l’una accanto all’altra per tutta la larghezza del pavimento in un layout longitudinale sotto i sedili posteriori. Oltre alla posizione della batteria ibrida, anche il suo sistema di raffreddamento presenta un nuovo layout. La ventola di raffreddamento, che in genere si trova direttamente accanto alla batteria, è ora posizionata nella parte sotto al sedile posteriore. Questa nuova soluzione non solo ottimizza lo spazio in cabina, ma crea due flussi d’aria verso la batteria che forniscono un raffreddamento migliore. Per integrare il propulsore elettrificato è stato necessario anche un nuovo sistema di cablaggio che è stato realizzato con un’elettronica completamente nuova, comprese le nuove unità di controllo elettronico, senza componenti riportate dalla generazione precedente. Oltre a migliorare le prestazioni e l’integrazione del sistema ibrido, questo passaggio ha permesso anche l’introduzione di uno schermo per il guidatore da 7 pollici all’interno della strumentazione. Inoltre, le modifiche all’assemblaggio hanno permesso di sostituire completamente l’impianto di climatizzazione con una versione migliorata. Ciò ha permesso l’introduzione del climatizzatore bizona nei sedili anteriori sugli allestimenti superiori.

Quali sono i consumi della Toyota Aygo X ibrida?

Provata durante un primo contatto a Berlino, la Toyota Aygo X full hybrid ha mostrato consumi estremamente contenuti con una percorrenza media di 3.5 litri per 100 chilometri, dato addirittura migliorativo rispetto ai 3.7 l/100 omologati Wltp. Su strada si apprezza la combinazione tra piattaforma TNGA, assetto dedicato sulla versione GR e 116 cavalli di potenza (+44 cv rispetto all’attuale Aygo X) che assicurano uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 9,2 secondi e al tempo stesso una velocità dichiarata in elettrico pari a 130 km/h. Promosso anche il cambio CVT, ormai esente dal tipico effetto scooter.

Scopri di piùScopri di più

Quanto costa la Aygo X ibrida?

Ma quanto costa la Aygo X ibrida? Per ora prezzi non ancora definiti ma la Toyota Aygo X full hybrid potrebbe arrivare ad un prezzo di circa 20.000 euro.