Una piattaforma potente e accessibile che consente a chiunque — professionisti, formatori, aziende o appassionati — di scrivere e pubblicare un libro in modo autonomo, strutturato e professionale. Un servizio nato per rendere la scrittura uno spazio aperto a tutti.

Si chiama PlottyBot ed è il primo software italiano basato su intelligenza artificiale progettato per guidare l’utente nella creazione di libri originali e pronti per la stampa o la distribuzione digitale. La sua forza non è solo tecnologica: PlottyBot nasce dall’esperienza di un gruppo di selfpublisher, che conoscono a fondo le sfide del settore editoriale e hanno scelto di mettere le proprie competenze al servizio di tutti.

Scrivere un libro richiede tempo, metodo, competenze tecniche o il ricorso a servizi esterni, Plottybot semplifica questo processo: mette a disposizione una piattaforma che accompagna l’autore dall’idea iniziale al file finale, grazie a un flusso automatizzato che integra analisi degli input inseriti (profilo lettore, stile di scrittura, scopo e argomenti del libro), scrittura coerente, revisione e rifinitura editoriale.  Il risultato è un libro completo: indice, testi originali, impaginazione professionale, immagini generate su misura per ogni capitolo, e un output pronto per la stampa o per la pubblicazione digitale. Ogni progetto è sottoposto a doppio controllo antiplagio (online e tra i libri già prodotti) e accompagnato da un documento ufficiale di cessione dei diritti d’autore all’utente. PlottyBot è disponibile in due modalità: Express, gratuita e immediata, e Pro, per chi desidera funzionalità avanzate.

L’interfaccia è semplice, guidata e accessibile anche a chi non ha competenze editoriali o digitali. PlottyBot è pensato per chi vuole scrivere con efficacia e pubblicare con autonomia, senza dover gestire strumenti separati o ricorrere a servizi esterni.

“Scrivere non è impossibile. Ma farlo bene, arrivare fino in fondo e pubblicare richiede tempo, disciplina, risorse – spiega Leonardo Ferri Co-Fondatore, Chief Marketing Officer – Nella fase iniziale abbiamo testato la piattaforma con un numero limitato di utenti per migliorarne ogni aspetto. Oggi abbiamo scelto di renderla gratuita perché crediamo che la scrittura debba essere un’opportunità aperta a tutti, senza ostacoli economici. PlottyBot nasce per sostenere le idee e le persone: l’intelligenza artificiale non sostituisce l’autore, ma lo accompagna dove serve di più, rendendo il percorso creativo più accessibile e democratico.”

Lanciata nel 2023, la piattaforma ha già generato oltre 5.000 libri, e procede ora con una media di 350 titoli al mese, molti dei quali pubblicati su Amazon e altre piattaforme di self-publishing, con feedback positivi da parte degli utenti.