Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PisaToday

Il 20 settembre, presso l’ex cinema Tirreno di Castelnuovo di Val di Cecina, si è svolta la presentazione del volume Un castello e la sua gente nel Medioevo. Storia di Castelnuovo di Val di Cecina, scritto dallo storico Jacopo Paganelli e pubblicato da Felici Editore, con il sostegno dell’Amministrazione comunale. L’incontro si è aperto con l’intervento del sindaco Alberto Ferrini, che ha raccontato come l’interesse per alcuni preziosi documenti conservati nell’archivio comunale lo abbia spinto a coinvolgere l’Università di Pisa per avviarne lo studio. Da quella passione personale è nato un progetto più ampio, finanziato dal Comune, che ha permesso di dare vita a nuove ricerche storiche sul borgo. A seguire, è intervenuto Simone Colaveri, docente di Storia Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, che ha ripercorso i principali studi condotti negli ultimi anni su Castelnuovo e il suo territorio. Negli ultimi decenni, infatti, sono stati pubblicati diversi volumi che hanno arricchito il panorama storiografico locale: Inventario dell’archivio storico di Castelnuovo di Val di Cecina (Ducci, Trovato), Castelnuovo Val di Cecina nell’Ottocento. Evoluzione del contesto urbano ed edilizio (Castaglia, Trovato), Montecastelli Pisano. Storia di una Terra-Nuova Toscana nel Medioevo (Paganelli) e ora questo nuovo lavoro di Paganelli, che si concentra sulle vicende medievali del borgo. Il libro ricostruisce la storia del Comune nel quadro più ampio della Toscana medievale, segnata dapprima dal confronto tra Chiesa e Comuni, poi dalle lotte interne fra città e infine dall’affermarsi della signoria fiorentina. Durante la presentazione, l’autore ha condiviso alcune curiosità emerse dallo studio delle fonti, tra cui la consultazione degli archivi aragonesi e i documenti relativi ai processi di santificazione, come quello di San Galgano. Il sindaco Ferrini ha sottolineato come Castelnuovo di Val di Cecina, tra i comuni di dimensioni simili, sia oggi uno dei più studiati d’Italia. Questo nuovo volume, ha aggiunto, vuole essere uno stimolo per ulteriori approfondimenti: molti singoli episodi storici meritano ancora ricerche dedicate. Tra i progetti futuri dell’Amministrazione figura la digitalizzazione dell’archivio comunale, con l’obiettivo di renderlo accessibile alla comunità scientifica e ai cittadini, così da continuare a valorizzare la memoria storica del territorio