Tutti i prodotti Bang & Olufsen sono estremamente curati nella finitura e nei materiali ma per i nuovi auricolari Grace ci si è voluti spingere oltre, realizzando il progetto e la finitura come se si trattasse di un gioiello: corpo in alluminio lucido, custodia in alluminio satinato opalino con apertura facilitata e design che nasconde la cerniera di apertura e la presa di ricarica.

Grace è un auricolare con sistema di riduzione del rumore adattivo, autonomia di 4,5 ore che salgono a 17 ore considerando la custodia. La certificazione IP57 garantisce la resistenza a polvere e umidità mentre il trasduttore in titanio da 12 mm è protetto fa un fine griglia metallica che impedisce l’ingresso di polvere e sporcizia.

Grande attenzione è stata rivolta alla qualità sonora che si ispira a quella della cuffia H100, inoltre c’è la predisposizione per il suono spaziale con Dolby Atmos.

La cancellazione del rumore può essere regolata in modo adattivo grazie a sei microfoni che monitorano costantemente i rumori dell’ambiente circostante e, tramite le esclusive tecnologie Air Sense e True Transparency,  regolano la riproduzione durante le telefonate e l’ascolto musicale; il tutto controllabile dall’app dedicata.

I comandi touch sul corpo dell’auricolare hanno un doppio riconoscimento tattile e sonoro che simula il click di un pulsante meccanico per evitare errori mentre la batteria è stata progettata espressamente per Grace e nei test di durata ha resistito a più di 2.000 cicli di ricarica contro i circa 500 dei concorrenti.

B&O ha pensato anche al futuro con la nuova piattaforma Amadeus che consentirà di avere aggiornamenti e miglioramenti nel corso degli anni.

Il prezzo di listino è fissato a 1.200 euro con disponibilità del prodotto dal prossimo 17 novembre, ma sono già ordinabili nei negozi B&O e sul sito dell’azienda.

Considerato il prezzo di listino stona la richiesta di altri 300 euro per l’elegante custodia da trasporto in pelle, disponibile nei colori nero, rosso e grigio.