Da giovedì 13 a sabato 15 novembre torna a Torino Restructura 2025, l’unico appuntamento nazionale interamente dedicato agli interventi sull’esistente, organizzato da GL events Italia all’Oval Lingotto Fiere.

Il programma di quest’anno si presenta con una formula rinnovata, caratterizzata da un approccio verticale che prevede un tema guida per ciascuna delle tre giornate: innovazione, rigenerazione urbana e restauro. All’interno di questo percorso si inseriscono anche gli appuntamenti a cura dell’Ordine degli Architetti di Torino, che porterà contributi di riflessione e confronto sul palco principale, il Restructura Stage.

Ecco gli appuntamenti con l’Ordine, a cui sarà possibile iscriversi prossimamente:

Giovedì 13 novembre, ore 9.30 – 12.00
AI e rigenerazione: dal passato al futuro
Un incontro per esplorare come l’intelligenza artificiale stia cambiando il modo di progettare, pianificare e gestire gli spazi abitati, affrontando al tempo stesso interrogativi etici e prospettive concrete per l’edilizia. Introduzione di Alessandra Siviero, Vicepresidente OAT, con gli interventi di esperti e studiosi tra cui Fabio Pammolli (AI4I), Guido Boella (Università di Torino), Pierpaolo Ruttico (INDEXLAB – Politecnico di Milano) e Fabio Millevoi (futurista ed esperto di AI).

Venerdì 14 novembre, ore 13.30 – 16.30
Rigenerazione urbana: pratiche e visioni per città più vivibili
Un dialogo tra professionisti, amministratori e urbanisti dedicato a esperienze e strategie per trasformare le città in spazi più resilienti, inclusivi e sostenibili. Interverranno Roberta Ingaramo, Presidente OAT, e Noemi Gallo, Consigliera OAT. A seguire, la presentazione dei finalisti della 3ª edizione della Call4ideas e i keynote speech di Paolo Matteuzzi (Zaha Hadid Architects) e Alberto Biondi (Henning Larsen).

L’ingresso a Restructura è gratuito previo accredito ed è riservato a operatori professionali, studenti universitari e studenti delle scuole superiori a partire dalla quinta classe.