L’ospedale di Jesolo torna alle origini grazie al progetto di ristrutturazione da 17 milioni di euro finanziato con fondi Pnrr, regionali e statali.
La struttura, nata come istituto elioterapico all’inizio del Novecento, è stata modificata nel tempo attraverso un ampliamento in varie fasi che l’ha portata all’attuale composizione, su una superficie di 21mila metri quadri. Ora il restyling – i cui lavori sono già iniziati – restituirà le terrazze fronte mare, oltre a numerose altre novità.
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
Il direttore dell’Ulss 4, Mauro Filippi, ha illustrato il masterplan lunedì al municipio cittadino assieme al direttore dei servizi tecnici, Antonio Morrone, e al progettista Sandro Pittini. Il piano di riqualificazione dei tre ospedali dell’azienda sanitaria (San Donà, Portogruaro e Jesolo, per 110 milioni di investimenti totali) era già stato presentato il 9 giugno, poi la direzione si è impegnata a esporre i singoli progetti ai sindaci e alle associazioni.
Il futuro ospedale
Il progetto prevede la ristrutturazione e il recupero dei volumi esistenti: l’elemento più notevole è, appunto, il ripristino nella forma originaria delle terrazze fronte mare, che rispondono alla vocazione riabilitativa del complesso e costituiscono un elemento architettonico storico. Sarà poi recuperato l’ex guardaroba (magazzino) per ricavarci una nuova dialisi, “open space” da 12 posti; qui sorgeranno anche segreteria, accettazione e spogliatoi, una zona per il personale medico-infermieristico e una per gli impianti.
La piastra radiologica sarà completamente ristrutturata: oltre al rifacimento degli impianti elettrici e di climatizzazione, saranno differenziati i percorsi tra pazienti e visitatori, sarà ampliato l’attuale poliambulatorio e realizzata la nuova area degenze per la riabilitazione, l’unità riabilitativa territoriale e l’ospedale di comunità con relative palestre.
È in programma poi la riorganizzazione della viabilità interna, con la sistemazione di zone già utilizzate per la sosta e la realizzazione di nuovi parcheggi. Altro elemento caratterizzante sarà il giardino terapeutico, luogo di relax e socializzazione con vista mare, costituito da percorsi nel verde. L’ingresso sarà mantenuto pressoché uguale a quello attuale, ma con vista direttamente sulla spiaggia.
L’ospedale di Jesolo, con 70 posti letto, nel periodo estivo diventa riferimento per 2,5 milioni di arrivi turistici. Nel 2024 ha gestito 754 ricoveri, prodotto 97.763 prestazioni ambulatoriali e registrato 25.879 accessi al pronto soccorso. Tutti i dati sono in aumento. «Questa ristrutturazione – ha chiarito il dg Filippi – è la più importante dalla nascita dell’ospedale e intende rispondere a cinque obiettivi: assicurare assistenza sanitaria a residenti e turisti; garantire un’offerta flessibile; potenziare i servizi di diagnostica; migliorare l’attrattività per i professionisti; garantire sostenibilità organizzativa ed economica».