Bologna, 23 settembre 2025 – Blitz del maltempo in Emilia-Romagna. La perturbazione che sta investendo le regioni settentrionali arriverà anche in regione nel corso del pomeriggio, nel vicino Veneto sono previsti fenomeni intensi in particolare nell’area Pedemontana e sulla pianura-costa centro orientale tanto da preoccupare anche il Governatore Luca Zaia, che ha già aperto la sala operativa.
Approfondisci:
Fornace dopo l’alluvione: “Due anni e niente è stato fatto. Se piove, siamo daccapo”
L’allerta meteo e le aree più a rischio oggi in Emilia-Romagna
Arpae, di concerto con la Protezione Civile, ha emesso alle 12 di oggi un’allerta gialla (criticità ordinaria) per temporali a partire dal pomeriggio fino alla mezzanotte, valida per l’area centro orientale dell’Emilia-Romagna.
Nel dettaglio: l’allerta meteo riguarda la montagna, la collina, la pianura e la costa della Romagna; la montagna, la collina e la pianura della provincia di Bologna; la pianura delle province di Ferrara, Modena e Reggio Emilia.
“Per la giornata di martedì 23 settembre – recita il bollettino di Arpae – sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali sparsi di forte intensità in Emilia-Romagna, più probabili sul settore centro-orientale, con possibili effetti e danni associati”.
Approfondisci:
Allerta meteo, zona Ravone. I residenti: “Niente lavori. Così viviamo in un incubo”
Le previsioni meteo per mercoledì 24 settembre
Una vera e propria incursione del maltempo, destinata però ad esaurirsi rapidamente.
“Per mercoledì 24 settembre – prosegue il bollettino – non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell’allertamento. Tuttavia si prevede ancora la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili nelle ore centrali della giornata, con possibili effetti associati occasionali.
Il maltempo si riaffaccia giovedì 25 settembre (ma non dappertutto)
Giovedì 25 settembre, secondo i modelli Arpae, al mattino “nuvolosità in aumento con addensamenti più consistenti sui rilevi occidentali, associati a locali rovesci. Dal pomeriggio condizioni di spiccata variabilità, con rovesci sparsi e locali episodi temporaleschi, che tenderanno a persistere in serata sul settore occidentale”.
La tendenza: le previsioni meteo per il weekend
Che tempo farà nel fine settimana in Emilia-Romagna? Da venerdì 26 settembre a domenica 28 settembre è prevista notevole instabilità: “nuvolosità variabile e temporanei addensamenti associati a precipitazioni sparse, anche sotto forma di rovesci”. Temperature stazionarie nei valori massimi, in lieve diminuzione nei valori minimi.