Io e te: un albo poetico sui legami tra padri e figli
L’albo che vi presento oggi si intitola Io e te, pubblicato da Edizioni Arka. Gli autori sono Anne Cortey per il testo e Charles Dutertre per le illustrazioni. Al centro di questo libro c’è la famiglia.
La storia parte dalla nascita di un bambino. Con tratti semplici e accattivanti e con un testo poetico, il libro accompagna il bambino e suo papà lungo tutta la vita. Vengono raccontate le prime esperienze, lo stupore e la meraviglia dei “primi volte”: camminare, parlare, giocare, cantare canzoni della buonanotte, leggere insieme storie.
Il formato ricorda quello di una graphic novel, un po’ fumetto e un po’ albo illustrato, con un testo essenziale che accompagna le immagini in un ritmo poetico. La narrazione segue le tappe della crescita, fino all’adolescenza, con i momenti di scontro, le differenze di opinione, i litigi. Ma rimane sempre il filo dell’amore che unisce e che permette di superare le difficoltà.
Il figlio cresce, parte per un Erasmus in Canada, a Montréal. Il papà vive la lontananza con preoccupazione e solitudine, finché il ragazzo, ormai adulto, resta in Canada, si sposa e diventa padre a sua volta. È un momento intenso, che mostra come i legami, l’affetto e le competenze familiari si tramandino di generazione in generazione, in ruoli diversi e con il tempo che passa.
Vedi anche
Io e te è un libro che può diventare una fiaba della buonanotte per i più piccoli, ma è anche una lettura preziosa per gli adulti. Racconta con poesia e delicatezza il filo invisibile che unisce padri e figli lungo tutta la vita.
