C’è un punto preciso in cui il futuro prende forma. A Torino, tra le geometrie nobili di Piazza Castello e la quieta eleganza dei Giardini Reali, va in scena il Salone Auto Torino 2025, e con esso, l’anteprima italiana di un modello destinato a segnare una svolta: la nuova BMW iX3, primo veicolo della famiglia Neue Klasse a entrare ufficialmente in produzione. Un debutto che non è solo una novità di gamma, ma una finestra sul domani del brand bavarese.

Dal 26 al 28 settembre, il capoluogo piemontese si trasformerà in un teatro all’aperto dedicato alla mobilità d’avanguardia. L’evento richiama prototipi, visioni elettriche, esperimenti stilistici. Ma quest’anno, tra le presenze più attese, c’è lei: la nuova iX3, Sport Activity Vehicle a zero emissioni che incarna l’avvio concreto di una nuova fase per il marchio teutonico.

Non un semplice modello, ma un salto generazionale

La nuova iX3 è il primo tangibile risultato di quel progetto che BMW ha battezzato Neue Klasse, una filosofia che ridefinisce completamente l’idea stessa di automobile. E proprio per questo debutta in grande stile, con un’architettura pensata da zero, una tecnologia elettrica di sesta generazione e una promessa: rendere la guida “alla spina” qualcosa che non solo funziona, ma emoziona.

I numeri parlano chiaro. Fino a 805 km di autonomia secondo il ciclo WLTP, ricarica ultra-rapida fino a 400 kW, potenza di 345 kW/469 CV e una trazione integrale completamente elettrica: la BMW iX3 50 xDrive, modello di lancio, porta in strada la concretezza. Sotto la pelle, quattro “super cervelli” elettronici gestiscono dinamica, efficienza e infotainment con una capacità di calcolo mai vista su una BMW di serie. Il tutto all’insegna di una mobilità più intuitiva, intelligente e personale.

Ma è anche nel linguaggio delle forme che la Neue Klasse prende voce: linee tese, superfici scolpite, proporzioni che danno respiro a un design nuovo, futuribile ma solido. Il BMW Panoramic iDrive, con il suo schermo esteso e l’interfaccia immersiva, diventa l’estensione digitale del guidatore.

Prodotta in Ungheria, pensata per il mondo

La nuova iX3 sarà costruita a Debrecen, nel nuovissimo stabilimento a impatto zero del BMW Group, a partire dall’autunno 2025. Il suo lancio commerciale inizierà in Europa nella primavera 2026, per poi toccare Stati Uniti e Cina nel corso dell’anno. Per quest’ultimo mercato è prevista una variante prodotta localmente, segno di un approccio globale ma flessibile. In Italia, però, il viaggio comincia già ora. La iX3 è ordinabile da subito con prezzi che partono da 69.900 euro per la versione di lancio.

Una visione diventata realtà

Oliver Zipse, Presidente del Consiglio di Amministrazione di BMW AG , ha dichiarato:

“La Neue Klasse è il nostro progetto più importante per il futuro”.

E in effetti, mai come ora, la visione si fa concreta. La nuova iX3 è il primo capitolo di un percorso che, da qui al 2027, porterà a 40 nuovi modelli basati su questa piattaforma. Un’architettura flessibile, pensata per accogliere ogni tipo di propulsione, ma con un DNA comune fatto di digitalizzazione, sostenibilità e piacere di guida. Non è solo un’auto, è un archetipo. E a Torino, per tre giorni, sarà possibile toccare con mano questa nuova idea di mobilità.