Il Giubileo dei Giovani è alle porte. Dal 28 luglio al 3 agosto centinaia di migliaia di giovani da 146 diversi Paesi arriveranno a Roma per l’evento più importante del Giubileo 2025. Da mesi Roma si sta preparando a questo appuntamento. Le Vele di Calatrava a Tor Vergata, dove si svolgeranno la Veglia e la Messa il 2 e 3 agosto, sono state rimesse a nuovo. La città, intanto, è pronta ad accogliere i fedeli. Ecco una guida completa per conoscere gli appuntamenti, il piano trasporti, il sistema di sicurezza e tutto quello che accadrà nella settimana dedicata ai giovani cristiani.

Il programma del Giubileo dei Giovani

Il Giubileo dei Giovani inizierà, ufficialmente, lunedì 28 luglio con l’arrivo dei gruppi. Martedì 29 luglio, alle ore 19 in piazza San Pietro, si terrà una Messa di benvenuto presieduta dal pro prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, monsignor Rino Fisichella.

Venerdì 1° luglio, al Circo Massimo, è prevista la Giornata Penitenziale durante la quale sarà possibile, pellegrini, confessarsi nelle 200 postazioni allestite.

Sabato 2 agosto, alle ore 9.00, apriranno i cancelli della grande area allestita a Tor Vergata. Dalle ore 14.00 alle ore 20 sul palco si alterneranno momenti di intrattenimento con musica e testimonianze, con la conduzione di Rudy Zerbi, Lorena Bianchetti e Paola Arriaza Avilés, Luigi Santarelli e Wallace Freitas, Victor Hernandez e Fabyola Inzunza.

Tra i vari ospiti che saliranno sul palco il trio italiano, conosciuto in tutto il mondo, Il Volo, Sergio Bernal, Matt Maher, le christian band: The Sun e Reale, Thiago Brado, Missionario Shalom e il coro Hakuna Group Music, nato durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro nel 2013. Il Coro della Diocesi di Roma diretto da monsignor Marco Frisina, con circa 450 elementi tra coro e orchestra, animerà i momenti dell’arrivo del Santo Padre e della Veglia in programma dalle 20:30 alle 21:30. I pellegrini, quindi, rimarranno a dormire sul pratone di Tor Vergata. Alle 9:00 di domenica 3 agosto, papa Leone XIV celebrerà la Messa che concluderà il Giubileo dei Giovani

Gli eventi del Giubileo dei Giovani

Nei prossimi giorni, inoltre, saranno decine gli eventi legati al Giubileo dei Giovani che si svolgeranno a Roma nell’ambito del programma “Dialoghi con la città”. Sono previsti concerti, esibizioni e momenti di preghiera. Qui potete trovare l’elenco completo di tutti gli eventi. 

Piano alloggi

A fornire un letto, docce e pasti durante la permanenza nella Capitale saranno circa 300 parrocchie, quasi 300 istituti superiori, ma anche 500 famiglie romane che hanno aperto le loro case su sollecitazione delle rispettive comunità parrocchiali. Alla Fiera di Roma alloggeranno, invece, circa 25 mila tra ragazzi e ragazze.

Dove mangiare

Era possibile per i pellegrini acquistare pacchetto che prevedono l’alloggio presso le strutture indicate dal dicastero. Come spiega il “vademecum” diramato dagli organizzatori, una volta recatisi presso le stesse strutture i giovani troveranno già presenti le colazioni per tutta la durata della loro permanenza a Roma. Le colazioni dovranno essere distribuite ai singoli pellegrini dai referenti di ciascun gruppo, i quali saranno aiutati dai volontari del Giubileo, se presenti nelle rispettive strutture.

I pellegrini che hanno acquistato i pacchetti comprendenti dell’opzione “alimentazione” riceveranno nel retro del proprio Pass Giubileo il ticket food. Il ticket food è un QR code che permette di accedere alla web app “Amici del Pellegrino”, dove si possono attivare buoni pasto da 10 € ciascuno. Questi buoni possono essere utilizzati nei locali convenzionati o nei punti di distribuzione per acquistare cibi e menù pensati appositamente per l’evento. I buoni pasto hanno una validità di 12 mesi dalla data di emissione, sono cumulabili e non ci sono limiti di spesa giornaliera. L’elenco dei locali convenzionati è consultabile nella sezione store locator presente sulla web app “Amici del Pellegrino” e nel sito web ufficiale del Giubileo.

In aggiunta ai locali convenzionati, dal 28 luglio al 1 agosto 2025, sono stati predisposti punti di distribuzione nei quali sarà possibile utilizzare i propri buoni pasto. I punti di distribuzione sono stati predisposti nei luoghi giubilari più frequentati della Capitale e sono in grado di fornire grandi volumi di pasti a tutti i pellegrini con l’opzione alimentazione.

Dove lavarsi

Per garantire l’igiene dei partecipanti, è stato allestito un servizio straordinario di docce negli scali più importanti del trasporto pubblico. Trovate qui la mappa completa. Inoltre, saranno disponibili 2.760 bagni chimici e 158 bagni dedicati ai disabili.

Come raggiungere Tor Vergata

Nei giorni di celebrazioni è stato potenziato il sistema di trasporto pubblico di Atac, Cotral e Trenitalia. Per raggiungere il sito di Tor Vergata, cuore dell’evento giubilare, sono previsti 3 percorsi pedonali verso i 3 varchi di accesso del sito: varco 1 ‘Archiginnasio’, varco 2 ‘Passo Lombardo’, varco 3 ‘CNR’. Tutti i percorsi saranno attrezzati con presenza di volontari della protezione civile, punti di distribuzione dell’acqua, presenza di presidi sanitari.

Chi utilizza la metro A, può scendere ad Anagnina e utilizzare il percorso pedonale 2 Viola di circa 5 chilometri fino al varco 2 ‘Passo Lombardo’. Ci sceglierà la metro C potrà ascendere a Giardinetti e camminare lungo il percorso pedonale 1 Arancione di circa 3,5 chilometri fino al varco 1 Archiginnasio, mentre chi scenderà a Grotte Celoni avrà a disposizione il percorso pedonale 3 Celeste di circa 5 chilometri fino al varco 3 CNR.

Chi sceglierà il treno, potrà scendere alla stazione di Ciampino utilizzando le linee regionali FL4 e FL6. Una volta scesi, si può utilizzare il percorso pedonale 2 Viola di circa 7,5 chilometri fino al varco 2 ‘Passo Lombardo’. C’è anche il Cammino del Giubileo, lungo 16 chilometri, da piazza Santa Croce in Gerusalemme fino al varco 1.

GiubileoGiovani_mappaTV_d0_d0

Per agevolare la mobilità dei pellegrini, il 2 e 3 agosto il servizio delle linee metropolitane e delle ferrovie regionali subirà delle modifiche. Le metro A, B/B1 e Ci intensificheranno il servizio, con estensione dalle 4:30 del mattino fino all’1:30 del giorno successivo. In particolare, verranno potenziate le corse della metro C tra San Giovanni e Grotte Celoni mentre rimarranno chiuse le stazioni di Torre Angela e Torrenova.

Il 3 agosto, per la fase di deflusso, è prevista la chiusura della stazione di S. Giovanni in entrata e coloro che proverranno dalla metro C, una volta scesi alla stazione S. Giovanni, dovranno proseguire il loro percorso a piedi fino a Termini.

Sconsigliato utilizzare l’automobile visto che non sarà possibile raggiungere l’area di Tor Vergata con il mezzo privato. Inoltre, per tutta la settimana sono previste strade chiuse, divieti di sosta e limitazioni alla circolazione in tutta la città di Roma. Qui trovate tutte le modifiche alla viabilità

I percorsi pedonali

Di seguito invece, i percorsi pedonali allestiti per raggiungere l’evento. Percorso 1 Arancione: da viale Palmiro Togliatti, segue via dei Romanisti, via di Torre Maura e Via della Sorbona, Via Columbia, Via Cambridge.

Percorso 2 Viola a partire dalle stazioni metro A Cinecittà e Anagnina, segue via Vincenzo Giudice, Via Andrea Moneta, Via Ulderico Mazzolani, Via Bernardino Alimena e Via Vittorio Ragusa. Un collegamento, percorso Verde, dalla stazione ferroviaria di Ciampino, lungo Via della Stazione di Ciampino, di Casal Morena e Tor Vergata confluirà nel percorso 2.

Percorso 3 Celeste a partire dalla stazione di Grotte Celoni metro C, segue Via del Torraccio, Via di Vermicino e Via di Grotte Portella.

Bus turistici

Tanti pellegrini arriveranno anche con i bus turistici. Roma servizi per la Mobilità ha individuato 11 diverse zone dove gli autisti potranno far scendere i fedeli. Le aree individuate si allontanano, man mano, da Tor Vergata fino ad arrivare anche fuori città. Sono circa 9.000 gli stalli predisposti dentro e fuori Roma.

Come spostarsi con i trasporti pubblici

Gli organizzatori del Giubileo dei Giovanni hanno raccomandato ai fedeli di spostarsi con il trasporto pubblico anche perché l’accesso all’area di Tor Vergata sarà consentito solo ai mezzi di soccorso, delle forze dell’ordine e della protezione civile.

I pellegrini che si sono iscritti con i pacchetti A1, A1+27,A1+4, A2, A3, A4, B e B+4 hanno diritto ad un ticket trasporti, presente sul pass giubileo giovani. Questo ticket consente l’utilizzo di autobus urbani e suburbani, linee metropolitane A, B, B1 e C, treni regionali (per spostamenti tra le sedi di alloggio e le attività del Giubileo) e servizi Cotral extraurbani. Per coloro che hanno acquistato i pacchetti A1, A1+27,A1+4, A2, A3, A4, il ticket trasporti ha durata settimanale, per coloro che hanno acquistato i pacchetti B e B+4 il ticket ha una durata di 72 ore

Cosa si può portare nell’area di Tor Vergata

Per accedere alle Porte Sante delle Basiliche Papali e a Tor Vergata, è necessario attraversare dei varchi di sicurezza. Pertanto è vietato portare con sé oggetti contundenti (es. ombrelli a punta), materiali infiammabili, oggetti in metallo (es. borracce in metallo) e oggetti ingombranti (es. sedie). Per evitare code, gli organizzatori hanno raccomandato ai fedeli di portare lo stretto necessario: uno zaino capiente e uno piccolo “da passeggio”, sacco a pelo e materassino/cuscino gonfiabile per la notte, abbigliamento comodo e a strati, scarpe da camminata, impermeabile leggero, piccola torcia o luce frontale per la notte a Tor Vergata, borraccia di plastica per idratarsi frequentemente, cappello e crema solare, power bank e auricolari per il proprio smartphone, costume da bagno, sapone di marsiglia. Sconsigliato portare oggetti di valore per la possibile presenza di borseggiatori.

Piano anti caldo

Anche se le previsioni sembrano favorevoli, c’è massima attenzione per le ondate di calore. Per questo, è stato consigliato ai pellegrini di scaricare l’app di Acea dove è possibile consultare tutti i punti di distribuzione gratuita dell’acqua. Sono infatti disponibili 2.660 punti acqua potabile ed è prevista la distribuzione di 5 milioni di bottigliette d’acqua.

Il piano sicurezza

Imponente il sistema di sicurezza che vede anche la collaborazione con forze estere. Saranno presidiati, in particolare, i varchi di accesso all’area di Tor Vergata e i punti più sensibili di Roma, in particolare gli scali del trasporto pubblico.

I numeri dell’area di Tor Vergata

Come anticipato, nei mesi scorsi l’area di Tor Vergata è stata profondamente riqualificata per essere pronta per il Giubileo dei Giovani. Saranno installate 355 tende e gazebi, supportate da 179 torri audio-video che distribuiranno il suono tramite 2.000 casse audio e immagini su 2.400 metri quadrati di schermi video. L’alimentazione energetica sarà garantita da 110 generatori. Per la sicurezza e il controllo, è prevista l’implementazione di 122 telecamere di videosorveglianza, gestite da una control room di 400 metri quadrati. La connettività sarà assicurata da 20 chilometri di fibra ottica e 15 chilometri di cavi elettrici, mentre 15 chilometri di tubature Acea gestiranno i servizi idrici. Per le comunicazioni mobili, sono previsti 14 carrati telefonici, con un’altra fonte che ne indica 16. A supporto del benessere dei pellegrini e per far fronte al caldo, saranno in funzione 70 nebulizzatori d’acqua.