È incredibile pensarlo, eppure il franchise dei Pokémon è prossimo ai 30 anni. A febbraio 2026, infatti, il brand – divenuto uno dei prodotti di punta della cultura popolare a partire dalla metà degli anni Novanta in poi – si prepara a celebrare il suo trentesimo anniversario, un traguardo che viene costellato da numerosi primati, diverse esperienze di gioco (che spaziano dai giochi di carte collezionabili fino, ovviamente, ai videogiochi), e centinaia e centinaia di mostriciattoli tascabili. Nel corso della sua storia, la serie Pokémon si è evoluta, esattamente come i pocket-monster protagonisti, sviluppandosi attraverso numerose proprietà intellettuali che hanno permesso al franchise di resistere per tutti questi anni.
Dopo il successo di Leggende Pokémon: Arceus pubblicato nel 2022 su Nintendo Switch – in primo di questo nuovo corso della saga – Game Freak intende fare il bis il prossimo 16 ottobre con Leggende Pokémon: Z-A, titolo che si pone sia come continuum in termini di meccaniche di gameplay introdotte nella serie Leggende, sia come sequel spirituale dell’amato Pokémon X & Y, pubblicato nel 2013.
Ambientato nella suggestiva cornice di Luminopoli – una versione reimmaginata di Parigi in salsa Pokémon – nella regione di Kalos (la stessa di X & Y), Leggende Pokémon: Z-A è caratterizzato da un sistema di combattimento in tempo reale che si fonda sul posizionamento del personaggio del giocatore, sui suoi Pokémon e sul tempismo con cui vengono utilizzate le diverse mosse, consentendo ai pocket-monster di muoversi e schivare gli attacchi durante una battaglia – in particolare, questa meccanica di gameplay differisce dagli altri capitoli della serie Pokémon principale, che è invece basata su combattimenti a turni. Durante la nostra prova in anteprima di Z-A, la sensazione è quella di avere tra le mani un’esperienza particolarmente dinamica, fluida, che non concede grande margine di errore – anche se i combattimenti in tempo reale con i Pokémon avversari non appaiono mai realmente punitivi.
Certo, la dinamica dei combattimenti a turni vista nei capitoli precedenti offre un approccio di gran lunga più riflessivo rispetto a quello in tempo reale di questo Z-A, ma le intenzioni dietro questo cambio di passo sono piuttosto chiare. In ottica di ammodernare e rendere la serie al passo con i tempi, la scelta di Game Freak di propendere per una svolta maggiormente action punta senza dubbio ad avvicinarsi al pubblico dei giocatori più giovani o a chi inizia a giocare ai Pokémon con questa iterazione – i quali, magari, sono abituati ad esperienze di gioco più energiche e immediate, ma non per questo meno ponderate. A rendere l’esperienza di gioco ancora più ritmata, c’è anche la dinamica della Mega Energia: durante le battaglie Pokémon, il giocatore è in grado di riempire un indicatore raccogliendo Mega Energia (ottenuta infliggendo danni ai Pokémon avversari), che consente di “megaevolvere” temporaneamente il suo Pokémon attualmente in uso (ci torniamo a breve).
Inoltre, rendere l’esperienza di gioco sempre più in evoluzione, Game Freak ha introdotto nel gioco anche un misterioso fenomeno, con cui i Pokémon selvatici si megaevolvono spontaneamente e entrano in berserk. In questo caso, uno degli obiettivi dell’allenatore controllato dal giocatore è quello di sottomettere questi Pokémon megaevoluti attraverso boss-battle in tempo reale, che ricordano per certi versi quelle contro i Pokémon Regali di Pokémon Legends: Arceus.
Un’altra novità presente in Leggende Pokémon: Z-A è l’introduzione di una modalità, che si concretizza in una competizione che si attiva solo nelle ore notturne, chiamata Z-A Royale, e in un’area specifica della mappa di Luminopoli, chiamata “Zona Lotta”. Attraverso una sorta di meccanica stealth, il personaggio mosso dal giocatore è in grado di sorprendere un allenatore avversario con un attacco preventivo. Ovviamente, anche gli allenatori avversari possono servirsi della stessa tecnica e possono stordire i Pokémon del giocatore per alcuni secondi.
All’interno di questa modalità, il giocatore può anche svolgere missioni secondarie sotto forma di carte bonus disseminate nella “Zona Lotta”, che il giocatore può trovare e completare per ottenere punti utili per accedere alle lotte classificate. Al momento della nostra prova, è stata una delle sezioni che ci ha incuriosito di più, e questo anche grazie al meccanismo della ricompensa dei punti accumulati con le missioni secondarie, che hanno reso la nostra “caccia” agli allenatori nella “Zona Lotta” ancora più avvincente.
Ultima, ma non meno importante, è la meccanica della Mega Evoluzione che abbiamo accennato all’inizio, e che rappresenta anche l’elemento innovativo per eccellenza di questo Leggende Pokémon: Z-A. Grazie alla Mega Evoluzione, i mostriciattoli tascabili possono sprigionare un’energia senza precedenti, in grado di renderli in modo temporaneo ancora più potenti. Attraverso questa dinamica, i Pokémon possono persino cambiare il loro aspetto e, in alcuni casi, persino la “famiglia Pokémon” di afferenza – in altre parole, un Pokémon d’acqua potrebbe diventare di fuoco, o viceversa.
Anche in questo caso, la messa in forma di questa nuova modalità si rivela sin da subito intuitiva e appassionante, e non nascondiamo che non vediamo l’ora di metterla all’opera non appena avremo modo di provare Leggende Pokémon: Z-A nella sua interezza. Ancora una volta, appare evidente che la scelta di introdurre le Mega Evoluzioni sia dettata dalla necessità di rendere l’esperienza di gioco sempre più fluida e ritmata, anche in ottica di rimodernare il franchise e renderlo pienamente compatibile con le esigenze dei giocatori contemporanei, ma senza sconvolgere eccessivamente quelle che sono le richieste dei fan storici dei Pokémon.
Al netto del nostro breve assaggio, Leggende Pokémon: Z-A sembra muoversi nella giusta direzione per permettere al franchise dei Pokémon di continuare ad evolversi. Combinando tra loro elementi del passato, che hanno reso grande e importante la serie, e tante importanti novità, il nuovo attesissimo capitolo dei Pokémon videoludici si prepara a incuriosire e appassionare gli allenatori digitali di tutto il mondo. L’attesa non sarà troppo lunga: Leggende Pokémon: Z-A è atteso il prossimo 16 ottobre in esclusiva su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2.
Ogni recensione è curata dalla redazione in modo indipendente. Se fate un acquisto attraverso i nostri link, Corriere della Sera potrebbe ricevere una commissione. Leggi di più
24 settembre 2025 ( modifica il 24 settembre 2025 | 15:21)
© RIPRODUZIONE RISERVATA