L’aeroporto di Aalborg, nel nord della Danimarca, ha sospeso tutte le operazioni questa sera a causa di droni non identificati rilevati nello spazio aereo. Secondo il servizio di tracciamento voli FlightRadar, la chiusura è scattata intorno alle 23 ora locale, con tre voli in arrivo deviati verso altri scali.
La polizia locale ha confermato la presenza di agenti sul posto per indagini, ma non ha ancora dettagli sull’origine o sul numero esatto dei droni. Questa incidente arriva a soli due giorni dalla chiusura prolungata degli aeroporti di Copenaghen e Oslo, causata da avvistamenti simili di droni “grandi e capaci”, come li ha definiti la polizia danese. La premier danese Mette Frederiksen ha bollato quell’episodio come “l’attacco più grave finora all’infrastruttura critica” del paese, legandolo a possibili minacce ibride russe, in un contesto di tensioni NATO post-invasione ucraina.
Mosca ha negato ogni coinvolgimento, definendo le accuse “infondate”. Aalborg, hub regionale per voli domestici e scandinavi, gestisce circa 1,2 milioni di passeggeri annui. La deviazione dei voli ha colpito migliaia di viaggiatori, con ritardi a catena su rotte verso Stoccolma e Oslo. Esperti di sicurezza aerea sottolineano la vulnerabilità degli aeroporti europei ai droni, che interferiscono con i radar e richiedono chiusure immediate per evitare collisioni. L’intelligence danese PET ha elevato l’allerta per “sabotaggio”, ipotizzando lanci da navi nel Baltico, vicino a rotte russe.
Le autorità non escludono collegamenti con gli eventi recenti, mentre l’UE discute un “muro anti-droni” ai confini orientali. L’aeroporto prevede riapertura entro l’alba, ma l’episodio rafforza le preoccupazioni su attacchi asimmetrici che paralizzano il traffico aereo. In Danimarca, il 22 settembre 2025, Copenaghen sospese operazioni per quattro ore: 35 voli deviati, 20.000 passeggeri colpiti, droni provenienti forse da navi baltiche. Oslo chiuse per tre ore lo stesso giorno. Questi casi evidenziano rischi crescenti da minacce ibride, con impatti economici in milioni di euro.