Gli esperti de iLMeteo.it spiegano che nei prossimi giorni arriverà una cosiddetta “goccia fredda”. Per capire cosa vuol dire bisogna analizzare la circolazione generale alle alte latitudini, dove scorrono correnti più fredde e instabili, diverse da quelle che transitano a latitudini più basse (più calde e stabili). Questi scambi di calore tra Nord e Sud Europa, in particolari condizioni, possono evolvere in una goccia fredda, cioè un blocco di aria fredda in quota che si stacca da una più vasta depressione atlantica o nordeuropea, puntando, come in questo caso, in direzione del Mediterraneo (e dell’Italia).
Per approfondire: Maltempo in Veneto, allagamenti e danni. VIDEO