Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, non è facile tornare tra i banchi di scuola dopo le lunghe vacanze estive. Occorrono precise strategie per rendere questo momento il più indolore possibile.

Un’idea di sicuro interesse è quella di un Istituto lombardo: un paio di settimane di lezioni sono, infatti, già andate via ma per gli studenti dell’IIS “Janello Torriani” di Cremona, indirizzo Liceo scientifico sportivo, è ancora fresco il ricordo della prima settimana di settembre trascorsa al mare. A Cesenatico – come da tradizione – si è svolto, dal 1° al 5 settembre, il “Torriani Sport Camp”, che ha coinvolto una settantina di studenti del triennio.

Il Camp – si legge sul sito dell’Istituto –   costituisce un momento fisso del calendario Torriani: rappresenta il ponte tra la conclusione delle vacanze estive e l’avvio del nuovo anno scolastico per studenti e docenti. La settimana, caratterizzata da un programma ricco di contenuti sportivi, si pone l’obiettivo di riattivare e rafforzare le relazioni collaborative tra gli studenti e quelle tra insegnanti e allievi, nonché di recuperare quello spirito di gruppo positivo che risulterà essenziale durante l’intero percorso dell’anno scolastico. Un obiettivo che si raggiunge attraverso la partecipazione condivisa alle diverse attività proposte nel corso della settimana, svolte insieme da docenti e studenti: beach volley, scuola vela, arrampicata nella specialità bouldering (con un’altezza massima di 4-5 metri e materassini per attutire le cadute) SUP (una variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola con una pagaia), escursioni combinate mountain-bike e canoa, windsurf e pickleball ( uno sport che combina elementi di tennis, badminton e ping pong). Esperti qualificati di ogni disciplina hanno assicurato lo svolgimento in sicurezza di tutte le iniziative, mantenendo elevato il livello qualitativo didattico di ciascuna proposta.

La ricerca del benessere degli studenti, la capacità di accogliere nel migliore dei modi soprattutto i nuovi arrivati, per favorirne una rapida integrazione nel tessuto dell’Istituto, fanno parte del DNA del “Torriani”: basti pensare che quest’anno l’accoglienza delle prime classi è stata progettata su due settimane abbondanti, dall’11 al 27 settembre. In programma, lezioni destrutturate per fare conoscenza, giornate sportive, test di ingresso per valutare i livelli di partenza e procedere con l’eventuale riallineamento.

Lo sport è, ovviamente, il cuore pulsante di molte iniziative: in collaborazione con la società canottieri di Cremona, il Liceo Torriani ha potuto offrire ai neo iscritti una mattinata – si legge sul sito –  all’insegna del sano agonismo, del divertimento e soprattutto della voglia di conoscersi e stare insieme per diventare un gruppo classe unito e che sa “stare bene”, probabilmente il traguardo didattico trasversale più alto e importante da raggiungere al primo anno delle scuole superiori, come dimostra la cronaca di molti casi di disagio giovanile nei primi anni delle Scuole Secondarie di Secondo grado.