Venerdì 26 settembre due appuntamenti per presentare “Il corpo sbagliato” di Francesca Spanu, un romanzo che ha il coraggio di guardare negli occhi le ferite più profonde del nostro tempo. Dal palco storico di Piazza Fra Locci alla Biblioteca Comunale, due eventi del circolo letterario femminile che intreccia metamorfosi e body shaming.

Quasi 9 adolescenti su 10 hanno subito body shaming almeno una volta. Per 3 su 10 è praticamente un fatto quotidiano ricevere offese sul proprio aspetto fisico e una donna italiana su 2 dichiara di essersi sentita bersagliata via web (dati Osservatorio InDifesa 2024 di Terre des Hommes e ScuolaZoo). Una realtà che isola, ferisce, umilia. Ma c’è chi ha scelto di trasformare questa sofferenza in letteratura necessaria.

Venerdì 26 settembre il silenzio su questa piaga sociale si spezza con un doppio appuntamento dove Francesca Spanu porta la storia di Cecilia e della sua metamorfosi impossibile con “Il corpo sbagliato” (Il Maestrale). Due eventi che il club di Jane Austen Sardegna presenta nella settima edizione del Festival Il Venerdì Letterario, promosso dal Comune di Tortolì, perché esistono libri che non si limitano a raccontare: osano guarire.

Un romanzo che si trasforma in specchio impietoso e necessario, dove la storia di Cecilia diventa la storia di tutte quelle donne che hanno sentito il proprio corpo trasformarsi in vergogna che persiste oltre ogni cambiamento o in condanna sociale che i giudizi non perdonano. Il club Jane Austen sceglie questa voce coraggiosa come bandiera di libertà, perché ci sono storie che non si limitano a intrattenere ma osano liberare le donne dalle catene invisibili degli stereotipi, trasformando ogni ferita in un atto di resistenza collettiva.

"Il corpo sbagliato" di Francesca Spanu sarà presentato verdì 26 settembre a Tortolì.

Francesca Spanu ospite del Festival Il Venerdì Letterario per presentare "Il corpo sbagliato".

Gli appuntamenti del 26 settembre

La giornata inizia alle ore 11:00 al Teatro San Francesco in Piazza Fra Locci, dove l’incontro con l’autrice sarà dedicato alle scuole. Il dialogo, affidato a Tonio Pillonca, permetterà agli studenti di confrontarsi con temi cruciali dell’esperienza giovanile contemporanea.

Il secondo appuntamento si terrà alle ore 19:00 alla Biblioteca Comunale di Tortolì, aperto a tutto il pubblico. Qui il dialogo con Francesca Spanu sarà condotto da Michela Girardi e promette di esplorare non solo i meccanismi narrativi del romanzo, ma anche le implicazioni sociali di una storia che tocca le corde più profonde dell’esperienza femminile contemporanea.

La settima edizione del Festival Il Venerdì Letterario si conferma ancora una volta come momento di incontro tra letteratura e società, dove i libri diventano strumenti di comprensione e trasformazione, raggiungendo sia il pubblico scolastico che quello generale.

Orari e luoghi

  • Ore 11.00 – Teatro San Francesco in Piazza Fra Locci – Per le scuole – Dialogo con Tonio Pillonca.
  • Ore 19:00 – Biblioteca Comunale di Tortolì – Aperto al pubblico – Dialogo con Michela Girardi.

Ingresso libero e gratuito per entrambi gli eventi, perché alcune storie appartengono a tutte, come le battaglie per la libertà che sanno attraversare il tempo e unire le generazioni.

Gli eventi sono promossi dal Comune di Tortolì e resi possibili dal sostegno di: Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Crediti fotografici

Immagini free press.

Contributor