I modelli Ferrari sono sempre richiestissimi e anche le elaborazioni delle vetture prodotte dalla Casa di Maranello riescono ad attirare l’attenzione dei collezionisti, soprattutto quando i progetti di partenza hanno ottenuto un successo significativo sul mercato. È il caso della Ferrari 12Cilindri che assume un nuovo aspetto grazie a Mansory, tuner ben noto a tutti gli appassionati. L’azienda tedesca, che ha in curriculum tantissimi lavori di pregio, ha svelato la nuova Mansory Equestre definita dalla stessa Casa come il “primo restyling completo al mondo di una Ferrari 12Cilindri“.
L’elaborazione trasforma lo stile della supercar di Maranello, che diventa molto più vistosa, strizzando l’occhio ai collezionisti che amano un look appariscente e meno tradizionale. Ricordiamo che la 12Cilindri realizzata da Ferrari è in produzione dal 2024, in sostituzione alla 812 Superfast, ed è lunga 4,733 metri, proponendo un design da gran turismo-berlinetta e continuando a puntare sul motore V12, elemento iconico per le produzioni dell’azienda di Maranello. Andiamo a scoprire i dettagli della nuova Mansory Equestre.
Cosa cambia
Il lavoro svolto da Mansory trasforma la 12Cilindri. La supercar diventa più larga e può contare su un nuovo bodykit in fibra di carbonio che coinvolge vari elementi della carrozzeria, sia nella parte anteriore sia in quella posteriore. A differenza di tanti altri modelli realizzati dal tuner in passato, non c’è un alettone posteriore e, quindi, la linea elegante della 12Cilindri non viene completamente intaccata.
Molto particolare è la colorazione scelta per gli esterni, con un viola a cui si affiancano elementi in nero, per evidenziare gli inserti in fibra di carbonio, e una striscia centrale dedicata alla bandiera italiana. La vettura è stata dotata di cerchi forgiati monopezzo ultraleggeri, da 10×21 pollici all’anteriore e 12×22 pollici al posteriore. Mansory, che in passato ha realizzato anche la sua versione della Purosangue, ha optato per pneumatici ad alte prestazioni con dimensioni pari a 275/35R21 e 325/30R22.
L’elaborazione non dimentica l’abitacolo. I clienti che ordineranno il modello avranno a disposizione tantissime opzioni per personalizzare al massimo la vettura. L’azienda ha scelto di mostrare un esemplare con rivestimento in Alcantara grigio con elementi in viola, andando a richiamare la tonalità della carrozzeria esterna. Il cielo è in Alcantara e include alcuni LED oltre a un logo Mansory in viola. Ci sono modifiche anche per il volante, le cinture di sicurezza, i pedali sportivi in alluminio e i tappetini. Tramite il post di Instagram, qui di sotto, potete dare un’occhiata, da tutte le angolazioni, al nuovo modello.
Sotto al cofano c’è il V12
L’intervento di Mansory non si limita alla carrozzeria. Sotto al cofano, infatti, c’è il motore V12 aspirato da 6,5 litri di Ferrari che, rispetto al modello di serie, diventa leggermente più potente. Il propulsore è ora in grado di erogare una potenza massima di 855 CV (+25 CV) mentre la coppia motrice sale fino a 730 Nm (+62 Nm). Da segnalare anche un nuovo sistema di scarico sportivo a 4 uscite.
Per i dettagli completi sul progetto si può consultare il sito ufficiale di Mansory dove è anche possibile trovare il dealer più vicino per verificare i costi effettivi del nuovo progetto (che cambieranno, anche in modo significativo, in base alle richieste di personalizzazioni del cliente).