Zucchero Fornaciari è uno degli artisti più iconici della musica italiana, conosciuto in tutto il mondo per la sua voce graffiante e il suo stile che unisce blues, soul e rock. Ma al di là del palco, Zucchero è anche un padre amorevole di tre figli: Irene, Alice e Adelmo Blue. Le sue figlie, nate dal suo primo matrimonio con Angela Figliè, hanno scelto strade molto diverse ma entrambe legate al mondo dell’arte e della creatività.
Irene Fornaciari, una vita in musica
Classe 1983, Irene Fornaciari ha ereditato dal padre la passione per la musica. Il suo debutto ufficiale avviene nei primi anni 2000, quando collabora con Zucchero nel brano Karma, stai calma. Negli anni successivi, Irene si fa conoscere al grande pubblico grazie a numerose partecipazioni al Festival di Sanremo.
Nel 2009 sale sul palco dell’Ariston nella categoria “Nuove proposte” con il brano Spiove il sole, ma quell’anno per lei è ricco di esperienze importanti: partecipa al Concertone del Primo Maggio, all’iniziativa “Amiche per l’Abruzzo” – progetto benefico a favore dei terremotati de L’Aquila – senza dimenticare l’apertura del concerto di Anastacia e di quello di James Morrison.
Nel 2010 torna al Festival di Sanremo con i Nomadi nella categoria Artisti e con il brano Il mondo piange riuscendo ad arrivare fino alla serata finale. Nel 2011 torna all’Ariston duettando con Davide Van de Sfroos, e l’anno successivo partecipa alla kermesse musicale con il brano Grande mistero. Nel 2016 porta a Sanremo Blu, arrivando 16esima.
Ha pubblicato vari album, tra cui Vertigini in fiore e Questo tempo, in cui spicca una forte identità musicale tra soul, pop-rock e ballate intense. Per iniziare il suo nuovo capitolo della carriera ha deciso di adottare il nome d’arte Irene Effe, per non sentirsi più legata al suo cognome e ai pregiudizi che ne sono derivati. Nel 2024 ha pubblicato il suo nuovo progetto discografico intitolato Terra bruciata, che segna un punto di svolta nella sua carriera dopo anni di pausa. L’album è il culmine di un percorso di ricerca musicale e personale e rappresenta il suo ritorno sulle scene con un sound e un’identità artistica rinnovati.
È legata da anni al chitarrista, musicista e cantante Federico Biagetti. È legatissima al padre, che ha sempre considerato “un mentore, un artista incredibile, mi ha regalato insegnamenti importanti. Ma quando ho capito che la professione stava guastando il rapporto, ho messo un paletto. Ora ogni tanto mi fa scoprire cose nuove e io a lui”.
Alice Fornaciari, un’anima creativa tra arte e design
Nata nel 1981, Alice è la primogenita del cantante e, al contrario della sorella Irene Fornaciari, non si è dedicata alla musica e conduce una vita lontano dai riflettori. Ha scelto infatti un percorso diverso, dedicandosi al design e all’artigianato artistico. È una creatrice di gioielli e gestisce la boutique “Vertigini in Fiore” a Sarzana, in Liguria, dove espone le sue creazioni fatte a mano.
Anche se non è una musicista, Alice ha partecipato alla scrittura del brano Puro amore, collaborando con la sorella Irene e con il padre, dimostrando che l’arte, in tutte le sue forme, resta un filo conduttore della famiglia Fornaciari.