Dal 23 al 26 ottobre, BolognaFiere ospita la 42ª edizione del più grande salone europeo del motorismo storico. 235mila metri quadrati di passione con monoposto leggendarie, 38 moto iconiche Honda e il primo motore a scoppio della storia. Tutto quello che devi sapere per non perdere neanche un dettaglio di questa edizione memorabile
25 settembre 2025
Quattro giorni per viaggiare attraverso oltre un secolo di storia. Auto e Moto d’Epoca 2025 torna a Bologna con un’edizione che promette di essere indimenticabile, concentrando in 14 padiglioni e 4 percorsi tematici tutto il meglio della storia motociclistica e automobilistica mondiale. L’appuntamento è dal 23 al 26 ottobre a BolognaFiere, dove appassionati, collezionisti e curiosi potranno immergersi in un universo fatto di cromature lucenti, motori ruggenti e storie che hanno fatto epoca.
Auto e Moto d’Epoca 2025: tra mostre speciali e classici intramontabili ecco cosa vi aspetta a Bologna [GALLERY]
Honda Classic
La grande novità per gli appassionati delle due ruote è Honda Classic, un’esposizione straordinaria che la Casa dell’Ala Dorata dedica alla sua storia sportiva e tecnologica. Su 600 metri quadrati, 38 moto iconiche racconteranno l’evoluzione del marchio giapponese attraverso quattro aree tematiche che non lasceranno indifferenti neanche i più esperti.
L’area “Due tempi made in Atessa” celebra la produzione italiana Honda con una selezione di modelli storici culminante nella NS 125 R Adriatico, la prima moto realizzata in Italia ed esportata sul mercato giapponese. Un pezzo di storia che testimonia il legame indissolubile tra Honda e il nostro Paese, nato nello stabilimento abruzzese che ha segnato un’epoca.
Per chi ama l’adrenalina delle competizioni, l’area “Moto da Gran Premio” offre un viaggio dall’RS 125 GP di Lucio Cecchinello fino alla moderna RC213V di Johann Zarco. Non mancheranno le NSR 250 e 500 di Max Biaggi e Wayne Gardner, piloti che hanno scritto pagine indimenticabili del motomondiale, e l’iconica RC211V con cui Nicky Hayden conquistò il titolo mondiale nel 2006, battendo Valentino Rossi in una stagione ancora ricordata come una delle più emozionanti di sempre.
Gli amanti del fuoristrada troveranno pane per i loro denti nell’area off-road, dove la leggendaria Elsinore CR250M farà da regina insieme alle più recenti CR125, CR250 e alla mitica CR500, moto che hanno dominato il Mondiale Motocross per decenni. Infine, l’area dedicata alla produzione di serie presenterà autentici capolavori come la CB750 Four, che riscisse i canoni delle moto di serie negli anni ’70, la VFR750R (RC30) che conquistò titoli nel campionato Superbike, e la visionaria NR750 con i suoi rivoluzionari pistoni ovali.
Un viaggio tra monoposto leggendarie
L’evento “75:1 – 75 years, one seat” rappresenta il cuore pulsante della manifestazione per gli appassionati di Formula 1. La mostra ripercorre l’evoluzione tecnica e sportiva della massima competizione automobilistica mondiale attraverso monoposto autentiche che hanno fatto la storia.
Tra i gioielli esposti, tre capolavori del MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino catturano l’attenzione: la Ferrari 500 F2 del 1952, con cui Alberto Ascari vinse due titoli mondiali consecutivi, rappresenta la genialità strategica di Enzo Ferrari nel puntare sulla Formula 2. La Mercedes-Benz W196R del 1954, prodotta in soli 15 esemplari, racconta i trionfi di Juan Manuel Fangio, mentre la Ferrari 156 F1 del 1963 testimonia l’evoluzione verso il motore posteriore che rivoluzionò il mondo delle corse.
Ma il pezzo forte arriva dalla Germania: dal Nationales Auto Museum – Loh Collection, la Ferrari F2007 di Kimi Räikkönen, telaio numero 262. È proprio la vettura con cui l’Iceman vinse l’ultima gara della stagione in Brasile, conquistando il Campionato del Mondo e riportando il titolo piloti a Maranello dopo l’era Schumacher. Un pezzo di storia recente che ancora fa battere il cuore ai tifosi ferraristi.
ASI Village
L’Automotoclub Storico Italiano presenta un’anteprima imperdibile al Padiglione 25: il primo motore a scoppio della storia, il Motore Barsanti e Matteucci progettato in Toscana nel 1853. Un primato tutto italiano riscoperto grazie ai documenti conservati presso il Museo Galileo di Firenze, che dimostra come l’innovazione motoristica abbia radici profonde nel nostro Paese.
Non meno affascinante l’Alfa Romeo 184T Formula 1, monoposto dalla livrea inconfondibile che partecipò al Mondiale 1984 con i colori Benetton. Affidata al pilota americano Eddie Cheever e gestita dalla Scuderia Euroracing, monta un motore V8 sovralimentato da 670 cavalli che rappresentava il meglio della tecnologia dell’epoca.
Heritage HUB Stellantis e Motor Valley
Il progetto museale torinese porta a Bologna tre perle dell’automobilismo italiano: la Fiat-Abarth 750 Record del 1956, con la sua carrozzeria Bertone disegnata da Franco Scaglione, è un manifesto dell’aerodinamica applicata al design. L’Alfa Romeo Scarabeo 1600, progetto visionario mai entrato in produzione, e la Lancia D25 del 1955 completano un trittico che racconta l’audacia progettuale italiana.
La Motor Valley non poteva mancare: il distretto emiliano-romagnolo dei motori si presenta con nomi leggendari come Dallara, Pagani, i Musei Ferrari, il Polo Storico Lamborghini e Maserati, confermando l’Emilia-Romagna come cuore pulsante del motorismo mondiale.
Orari, biglietti, come arrivare in Fiera
Auto e Moto d’Epoca 2025 apre le porte mercoledì 23 ottobre con orario 9:00-18:00, proseguendo giovedì 24 e venerdì 25 ottobre dalle 9:00 alle 19:00, per concludersi sabato 26 ottobre con orario 9:00-18:00. La manifestazione è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.
Per chi arriva con mezzi privati, sono disponibili parcheggi dedicati presso Via Michelino e Piazza Costituzione, oltre al Parco Nord di Via Stalingrado 79 (attivo da venerdì 24) con comodo servizio navetta. I quattro ingressi sono: Nord (Via Ondina Valla), Aldo Moro (Viale Aldo Moro), Costituzione (Piazza della Costituzione 4b) e Michelino (Via Michelino).
Chi preferisce il treno può approfittare dell’offerta speciale Frecciarossa con sconti fino al 75% dedicata ai partecipanti all’evento. Si consiglia l’acquisto anticipato dei biglietti online per evitare code alle casse, mentre biglietti omaggio e ridotti sono disponibili direttamente in fiera presso le casse dedicate.
Auto e Moto d’Epoca 2025: tra mostre speciali e classici intramontabili ecco cosa vi aspetta a Bologna [GALLERY]