di
Redazione Roma
Il sindacato di base CUB Trasporti ha proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore di tutte le categorie del comparto aereo, dal personale navigante a quello di terra, ai servizi di pulizia
Disagi in vista venerdì 26 per chi deve volare. Il sindacato di base CUB Trasporti ha proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore di tutte le categorie del comparto aereo, dal personale navigante a quello di terra, ai servizi di pulizia. All’agitazione aderiscono anche Usb Lavoro Privato, FlaI Trasporti, Ugl Trasporto Aereo, Uilt-Uil e altri sindacati di categoria. CUB e Usb hanno dichiarato di voler collegare la propria vertenza lavorativa alla solidarietà con il popolo palestinese e alla protesta contro l’uso degli aeroporti per i carichi di armi. A fermarsi sarà anche il personale delle società di handling, gli autisti degli autobus aeroportuali, gli addetti alle pulizie e i dipendenti delle aziende che operano negli aeroporti italiani.
Fermo anche il personale navigante di Wizz Air Malta e Volotea
In sciopero anche il personale navigante di Wizz Air Malta (Filt-Cgil) e personale di Volotea (Uilt-Uil), per 24 ore dall’inizio alla fine di venerdì, coi voli che potrebbero subire cancellazioni o ritardi, soprattutto al di fuori delle fasce di garanzia: quella mattutina va dalle 7 alle 10, quella serale dalle 18 alle 21. Garantiti anche molti voli da e per la Sicilia e la Sardegna, quelli I voli di collegamento con isole che non dispongono di alternative aeree o marittime, come Palermo-Pantelleria, Trapani-Pantelleria, Catania-Lampedusa, Palermo-Lampedusa, Roma Fiumicino-Cagliari, Venezia-Cagliari, Napoli-Cagliari, Cagliari-Verona, Verona-Olbia e altre.
Vai a tutte le notizie di Roma
Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma
25 settembre 2025 ( modifica il 25 settembre 2025 | 21:19)
© RIPRODUZIONE RISERVATA