ciotola sale finestra
ciotola sale finestra

Una semplice abitudine può essere di grande aiuto in casa con l’arrivo dell’autunno: ecco perché mettere il sale accanto alla finestra è utilissimo.

La calda estate ha lasciato spazio all’autunno, che è arrivato avvolgendo tutto con la sua atmosfera. Non è un caso se in molti amano questa stagione, fresca e rilassante, ma anche ricca di novità.

Le strade si colorano delle tonalità calde degli alberi, mentre i primi abiti pesanti vengono tirati fuori dall’armadio. Come ogni periodo dell’anno, tuttavia, anche questo costringe a fare i conti con piccoli problemi quotidiani.

In casa sempre più persone scelgono di affidarsi a semplici ma utili “rimedi della nonna”, che oggi più che mai, vengono riscoperti per la loro incredibile efficacia.

Molti di questi si adattano perfettamente ai mesi autunnali e prevedono l’impiego di ingredienti naturali. Usatissimo in cucina e non solo, il sale è uno dei protagonisti assoluti e sarà un alleato indispensabile per eliminare un disagio molto comune.

Costituito prevalentemente da cloruro di sodio (NaCI), si presenta come un minerale in forma cristallina di colore bianco. Le piogge e il freddo dell’autunno-inverno possono far aumentare velocemente il livello di umidità, che si traduce nella fastidiosa presenza di condensa sui vetri. Con una ciotola di sale accanto alla finestra questa sarà solo un lontano ricordo.

Addio condensa sui vetri con il sale: il rimedio dell’autunno-inverno

La differenza di temperatura tra esterno ed interno provoca in casa il tipico effetto condensa. Sulle finestre compaiono vapore acqueo e piccole gocce, che appannano i vetri ed aumentano l’umidità nell’abitazione.

condensa sale rimedio finestra

Questa, a sua volta, finisce per depositarsi su tessuti e superfici, provocando come conseguenza cattivi odori e formazioni di muffe. Un incubo al quale si può porre rimedio facendo affidamento sul comune sale da cucina.

Un ingrediente economico e facile da reperire, ma ricco di proprietà. In quanto sostanza igroscopica, ha la capacità di incorporare all’interno della sua struttura cristallina le molecole d’acqua.

Funge dunque da perfetto cattura-umidità, soprattutto nel caso in cui questa raggiunga un livello superiore al 70% nell’ambiente interno. Ma come sfruttare al meglio i suoi benefici? Gli esperti concordano sul fatto che questo metodo utilizzato anche in tempi antichi sia il più efficace contro il frequente problema invernale.

Tutto ciò che occorre è un semplice contenitore aperto. È possibile servirsi, ad esempio, di una piccola ciotola o di un barattolo basso. Non resterà che riempire poi con del sale e posizionare nei pressi della finestra.

La quantità di sale impiegata dovrà variare in base alla grandezza delle finestre stesse. Qualora queste siano particolarmente ampie, è possibile distribuire il sale in più contenitori da appoggiare sul davanzale o per terra, nel caso delle porte-finestre.

Nessuna spesa sarà necessaria, considerando che il sale è uno degli elementi immancabili in ogni dispensa. La sua versatilità, in questo caso, lo renderà importantissimo per rendere l’aria in casa più salubre ed ridurre il rischio di muffa.