Proseguono le vendite su Brunello Cucinelli, dopo la pesante flessione subita nella seduta precedente. Avvio positivo per i titoli bancari.
I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato l’ultima seduta della settimana in territorio positivo.
Alle ore 09.15 il FTSEMib recuperava lo 0,61% a 42.499 punti, mentre il FTSE Italia All Share era in rialzo dello 0,65%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,37%) e per il FTSE Italia Star (+0,23%).
Chiusura negativa per i principali indici azionari statunitensi. Il Dow Jones ha subito un calo dello 0,38% a 45.947 punti, mentre l’S&P500 ha perso lo 0,5% a 6.605 punti. Stessa performance per il Nasdaq (-0,5% a 22.385 punti).
La Borsa di Tokyo ha chiuso la settimana con una seduta negativa. L’indice Nikkei ha lasciato sul terreno lo 0,87% a 45.355 punti, il minimo di giornata (massimo di 45.767 punti).
Il bitcoin è scivolato sotto a 109.500 dollari (poco meno di 94.000 euro).
Lo spread Btp-Bund rimane oltre gli 85 punti, con il rendimento del Btp decennale che ha sfiorato il 3,65%.
L’euro resta sotto gli 1,17 dollari.
Proseguono le vendite su Brunello Cucinelli, dopo la pesante flessione subita nella seduta precedente. Il titolo lascia sul terreno l’8,63% a 77,74 euro.
I titoli del settore bancario restano sotto i riflettori.
Avvio di giornata positivo per Mediobanca (+1,13% a 19,165 euro) e per il Monte dei Paschi di Siena (+0,53% a 7,74 euro). In riferimento all’offerta pubblica di acquisto e scambio totalitaria promossa sulle azioni dell’istituto di Piazzetta Cuccia, sulla base dei risultati definitivi della riapertura dei termini, risultano portate in adesione 195.588.985 azioni di Mediobanca, pari a circa il 24% del capitale e al 23,6% delle azioni oggetto dell’offerta. Di conseguenza, l’istituto senese verrà a detenere complessivamente 702.254.055 azioni dell’istituto di Piazzetta Cuccia, pari a circa l’86,3% del capitale. Banca MPS ha precisato che non si sono verificati i presupposti per il delisting e pertanto le azioni Mediobanca rimarranno negoziate a Piazza Affari.
All’Euronext Growth Milan focus su ETS Engineering and Technical Services nel giorno del debutto nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive. Il titolo non riesce a fare prezzo per eccesso di rialzo. Le azioni della società sono state collocate a 5 euro.