Proprio negli ultimi giorni un’indagine della Bbc ha parlato dell’esistenza di una rete segreta, finanziata dalla Russia, che starebbe tentando di influenzare le elezioni. Un reporter sotto copertura della testata britannica avrebbe scoperto una rete che prometteva di pagare i partecipanti se avessero pubblicato propaganda filo-russa e fake news che indebolissero il PAS. Non solo: i partecipanti sono stati pagati per trovare sostenitori dell’opposizione filo-russa in Moldavia da registrare segretamente e anche condurre un sondaggio fasullo, i cui risultati sono già online, che suggerisce la sconfitta del partito di Maia Sandu. Bbc sostiene di aver trovato collegamenti tra la rete segreta e l’oligarca moldavo Ilan Shor, sanzionato dagli Stati Uniti per “operazioni di influenza maligna del Cremlino” e ora latitante a Mosca. Aveva anche fondato un blocco politico molto spostato verso la Russia, ma non può partecipare alle elezioni perché la Commissione Elettorale Centrale ha rigettato la richiesta. Si parla anche di collegamenti tra la rete e una Ong chiamata Evrazia, sanzionata da Regno Unito, Stati Uniti e Unione europea per aver presumibilmente corrotto cittadini moldavi per convincerli a votare contro l’adesione all’Ue lo scorso anno.
Per approfondire: Tutte le notizie sulla guerra in Ucraina