Tempo di lettura: 2 minuti

In arrivo in Europa una vera e propria Land Rover ma con un tocco asiatico e con una tecnologia super avanzata. Per tutti coloro che non vogliono spendere una fortuna ma utilizzare un Suv elettrico di prima qualità, basta rivolgersi a questo brand conosciutissimo.

Una Land Rover parcheggiata

La Land Rover coreana arriva in Europa: costa meno ed è ultra tecnologica (ReportMotori – Pixabay)

Stiamo parlando della gamma elettrica di Hyundai, che si sta espandendo con un arrivo importante anche in Italia, con la Ioniq 9. Il costruttore coreano ha infatti comunicato i listini e ha aperto la possibilità di ordinare questo nuovo Suv 100% elettrico, che sarà disponibile nel nostro paese da metà ottobre.

Dal punto di vista del design lo Ioniq 9 è perfettamente aerodinamico, con un abitacolo molto spazioso e curato nei minimi dettagli. La gamma è prevista su tre allestimenti, ricchi di contenuti, e si parte come prezzo da una base di listino di 69.900 euro.

Tra i tratti distintivi ci sono i deflettori anteriori attivi a doppio movimento e altri accorgimenti come il sottoscocca carenato e sagomato. Per quanto concerne l’autonomia, argomento sempre molto discusso per un’elettrica, si parla di almeno 600 km con una ricarica al 100%. La ricarica ultrarapida a 800 Volt consente di passare in soli 24 minuti dal 10 all’80% della carica.

Tutte le caratteristiche del Suv di Hyundai: la nuova Ioniq 9

Analizzando alcune componenti di questo Suv Hyundai Ioniq 9 possiamo citare i cerchi in lega da 19″, i fari anteriori e posteriori full Led, i vetri posteriori oscurati e il portellone ad azionamento elettrico di serie.

La nuova Ioniq 9

Tutte le caratteristiche del Suv di Hyundai: la nuova Ioniq 9 (Reportmotori – ANSA)

Andando sul motore, tra le varie opzioni disponibili passiamo da un minimo di 218 a un massimo di 428 cavalli. In tutti e tre gli allestimenti è presente una batteria da 110 kWh e sette posti di serie. L’allestimento base Business da 69.900 euro è disponibile con trazione posteriore e un motore appunto da 218 Cv per un’autonomia media Wltp di 620 km. L’allestimento XClass, parte da 75.900 euro, può avere lo stesso motore della versione base Business oppure una doppia unità da 307 Cv e trazione integrale per un’autonomia media Wltp di 606 km.

L’allestimento di lusso è invece Calligraphy, e richiede di base 83.500 euro. Presenta il tetto panoramico elettrico, ha interni premium in pelle nappa e il cassetto Uv-C per sterilizzare gli oggetti di uso quotidiano. La versione Calligraphy è così disponibile con doppio motore e trazione integrale. Due diversi livelli di potenza totale: 307 o 428 Cv nella versione Performance, sempre con un’autonomia media Wltp di 600 km.