WhatsApp modifica di nuovo le spunte di lettura: addio al bianco poco leggibile, spazio al blu in ogni tema.

Ti è mai capitato di guardare le spunte su WhatsApp e non capire se il tuo messaggio fosse stato letto o solo recapitato? Non sei il solo. Negli ultimi mesi, molti utenti si sono lamentati della difficoltà nel distinguere le doppie spunte bianche da quelle grigie, soprattutto con i temi chiari. Meta ha ascoltato i feedback e ha deciso di intervenire: le spunte blu, simbolo universale della lettura, tornano protagonista.

Non sembra un cambiamento enorme, eppure incide tantissimo sulla nostra esperienza quotidiana. In fondo, tutti usiamo WhatsApp ogni giorno, e il colore delle spunte è quel dettaglio minuscolo che però può evitare incomprensioni, attese inutili e, perché no, qualche litigio di troppo.

Cosa cambia con le nuove spunte su Whatsapp

Con il nuovo aggiornamento in fase di test, i messaggi ricevuti restano contrassegnati dalla classica doppia spunta grigia, mentre quelli letti diventano blu brillante. La novità è che il colore rimarrà invariato indipendentemente dal tema scelto sull’app, sia che tu usi il classico sfondo chiaro, sia che preferisca il tema scuro.

Finora, infatti, le spunte blu non erano sempre visibili, in alcuni temi venivano sostituite da spunte bianche, praticamente identiche a quelle grigie. Il risultato? Una confusione enorme. Con questo aggiornamento, invece, il rischio di confondere la consegna con la lettura dovrebbe sparire.

spunte whatsappCosa cambia con le nuove spunte su Whatsapp – Macitynet.it

Ricorda che non tutti hanno le conferme di lettura attivate: se qualcuno le ha disattivate nelle impostazioni, potresti vedere solo le doppie spunte grigie anche se il messaggio è stato aperto.

Per ora, questa modifica è disponibile solo per i beta tester, sia su Android che su iOS. WhatsApp sta raccogliendo i primi feedback, se l’esperimento andrà bene, le nuove spunte blu verranno estese a tutti gli utenti. Non è escluso, però, che l’azienda possa riconsiderare la scelta se dovessero emergere lamentele.

È un dettaglio piccolo, certo, ma significativo, Meta sta dimostrando di voler migliorare la chiarezza e l’immediatezza dell’app, puntando sull’usabilità. In un servizio usato da oltre due miliardi di persone, anche la minima confusione può trasformarsi in un problema globale.

Le chat sono ormai il nostro modo principale di comunicare: da un invito a cena a una riunione di lavoro, tutto passa da lì. Sapere subito se un messaggio è stato letto o meno può cambiare il modo in cui reagiamo, quanto aspettiamo e persino il tono con cui rispondiamo.