Il primo impegno in questa finanziaria è rivolto agli operatori sanitari. Con queste parole il ministro della Salute Orazio Schillaci ha anticipato l’arrivo di un piano di assunzioni per medici e infermieri, in collaborazione con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’annuncio è arrivato ad Ancona, a margine di un incontro elettorale, e rimette al centro il tema della carenza di personale nel Servizio sanitario nazionale.

Le priorità del piano
orazio schillaci

Orazio Schillaci, ministro della Salute


Secondo Schillaci, l’intervento punterà a coprire i settori più in sofferenza:

  • Pronto soccorso, dove la carenza di personale si traduce in turni insostenibili e rischio burnout
  • Specializzazioni critiche, come radioterapia e anatomia patologica, che faticano ad attrarre giovani medici
  • Professione infermieristica, ambito in cui l’Italia resta sotto la media Ocse per numero di professionisti attivi

Il ministro ha sottolineato che mettere al primo posto gli operatori sanitari è dovuto: sono il motore della sanità italiana che, al di là delle polemiche, viene vista ancora come un riferimento all’estero.

Il nodo delle carenze strutturali

La questione del personale è ormai riconosciuta come una delle principali criticità del SSN: il numero di medici e infermieri in servizio è insufficiente a fronte di un fabbisogno crescente, accentuato dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento della complessità assistenziale.

Negli ultimi anni, diversi studi hanno evidenziato come la carenza di infermieri abbia ricadute dirette sulla qualità delle cure e sulla sicurezza dei pazienti.

In attesa della manovra

Il dettaglio delle risorse e delle modalità operative del piano sarà definito nella prossima legge di bilancio. Per medici e infermieri, la speranza è che l’impegno annunciato si traduca in misure concrete e strutturali, capaci non solo di colmare i vuoti negli organici, ma anche di rendere più attrattive le professioni sanitarie in Italia.

Tags :