Un fine settimana tra musica, cinema e sapori quello che chiude il mese di settembre. L’evento più atteso è certamente il concerto di Claudio Baglioni a Lampedusa. Il cantautore romano sarà accolto nell’isola delle Pelagie nell’ambito di un festival che dura 3 giorni. A ottobre sarà poi ad Agrigento al teatro Pirandello. Lo stesso teatro che questo weekend ospiterà, tra gli altri, Michele Placido e Federica Luna Vincenti nell’ambito del focus medico sull’invecchiamento. L’attore e regista pugliese presenterà il film “Eterno visionario” (dedicato a Luigi Pirandello e girato anche ad Agrigento e al teatro Pirandello) insieme a Federica Luna Vincenti che proporrà un cortometraggio sulla vecchiaia. Ed ancora il “Chiattulidda Fest” a Licata, il concerto dedicato alle musiche da film al Palacongressi e il “Guitar festival” a Caltabellotta. Nella città dei Templi torna il “Mòviti Fest”, mentre la cattedrale di San Gerlando ospiterà l’esclusivo concerto dell’organista di fama internazionale Stanislav Surin. Spazio anche alle mostre e alla danza con la rassegna “Concordia”.

Lampedusa si prepara a ospitare “L’isola, i giovani e il futuro”, un progetto che prenderà vita dal 25 al 27 settembre con tre giornate di eventi, esperienze, incontri e spettacoli dedicati alla valorizzazione del territorio e dei suoi giovani e che si concluderà con un evento speciale allo stadio comunale: il concerto di Claudio Baglioni la sera del 27 settembre. Il programma prevede incontri tra giovani, istituzioni e protagonisti del mondo culturale e sportivo, esperienze ambientali, degustazioni e grandi eventi serali. “Lampedusa – tra tutte le isole italiane – è quella più lontana dal resto della Penisola. Ma la distanza che viviamo non è solo geografica. È anche sociale”, dichiara il sindaco Filippo Mannino. “La nostra comunità sente spesso di vivere ai margini del Paese, e questo rischia di limitare le opportunità dei nostri giovani. Questo progetto nasce per dare loro voce, per valorizzarne i talenti e per cambiare la narrazione, troppo spesso riduttiva, che viene fatta della nostra isola”.

Placido e Vincenti al teatro Pirandello

Il teatro Pirandello di Agrigento ospiterà venerdì 26 settembre dalle 14,30 e sabato 27 settembre dalle 8,30 il convegno intitolato “Focus invecchiamento. Malattie neurodegenerative e salute mentale: diagnosi, gestione e comorbidità in un approccio integrato” promosso dall’Asp di Agrigento. Accanto alla parte scientifica spazio anche alla cultura e in particolare al cinema. Michele Placido presenterà il film “Eterno visionario”, dedicato a un Luigi Pirandello intimo e poco conosciuto. Federica Luna Vincenti (che in “Eterno visionario” interpreta Marta Abba) proporrà il cortometraggio “Ieri” che affronta il tema delle demenze raccontando la dignità di una coppia segnata dalla malattia. La stessa Vincenti offrirà anche un momento musicale accompagnata al pianoforte dal maestro Salvatore Galante.

Il “Chiattulidda Fest” a Licata

Sabato 27 settembre Castel Sant’Angelo a Licata ospiterà la terza edizione del “Chiattulidda Fest – Le radici del passato”, evento ideato da Tony Rocchetta, custode della storica varietà di grano autoctono licatese. Una giornata che si annuncia come uno dei momenti culturali più prestigiosi dell’anno in Sicilia grazie al coinvolgimento di istituzioni, studiosi, amministratori e protagonisti della cultura. Il titolo scelto, “Le radici del passato”, guiderà un viaggio nell’identità siciliana attraverso archeologia, agro-ecologia, mitologia e cultura del grano con uno sguardo particolare all’Antica Finziade, ultima colonia greca fondata in Sicilia, e al mito di Demetra, dea della fertilità. Il programma è disponibile qui.

Il concerto sulla magia del cinema

opo il successo della serata con Steve Hackett, storico chitarrista dei Genesis, il Palacongressi di Agrigento torna ad accogliere il pubblico con un nuovo appuntamento dedicato alla grande musica. Venerdì 26 settembre alle 20,30 la rassegna “Palermo Classica” proporrà “Movie magic in concert”, uno spettacolo che attraversa le colonne sonore più celebri della storia del cinema: dalle musiche immortali di Ennio Morricone fino all’energia epica di The Avengers. A dare vita a questo viaggio musicale saranno il soprano Yurie Takano, il coro polifonico del Balzo, il coro UniSonus di Palermo e la Palermo Classica Symphony Orchestra diretti da Sol Chin. L’ingresso è gratuito con prenotazione, mentre per gli abbonati della stagione “Riflessi culturali” sarà sufficiente mostrare il proprio abbonamento rinnovato all’ingresso senza ulteriori formalità.

Stanislav Surin in cattedrale

Un appuntamento speciale per gli amanti della musica sacra. Venerdì 26 settembre alle 21 la cattedrale di San Gerlando aprirà le sue porte al concerto d’organo del maestro Stanislav Surin, tra i più affermati interpreti europei. Organista, compositore e direttore, Surin ha alle spalle una carriera internazionale che lo ha visto protagonista in prestigiose cattedrali e sale da concerto in Europa e negli Stati Uniti. Le sue esecuzioni si distinguono per la capacità di coniugare tecnica e spiritualità, restituendo allo strumento a canne tutta la sua potenza espressiva.

Il festival delle chitarre a Caltabellotta

al 25 al 28 settembre Caltabellotta ospita la prima edizione del “Guitar festival”, iniziativa che intreccia arte, musica e cultura nei luoghi simbolo del borgo. L’evento è curato dall’associazione Nova Academia Musica Aetnensis con la direzione artistica del maestro Carmelo Pappalardo. Il programma prevede masterclass tenute dal chitarrista di fama internazionale Giulio Tampalini al Museo civico – Palazzo della Signoria tra le opere dello scultore Salvatore Rizzuti e una serie di concerti serali in chiese storiche del territorio. Qui il programma completo.

La rassegna “Concordia” tra musica e mostre

Un percorso che intreccia passato, presente e futuro aprendo spazi di riflessione sulle sfide della società contemporanea. È lo spirito di “Concordia – Dialoghi sui paesaggi sociali”, progetto curato da Esther Regueira e Lisa Mazza nell’ambito di Agrigento 2025. Il programma mette insieme linguaggi e visioni diverse: esposizioni sul rapporto tra storia e attualità, residenze artistiche, performance nei chiostri, rassegne cinematografiche, eventi pubblici di arte tessile e incontri con scrittrici e filosofi. A farne da cornice alcuni dei luoghi più suggestivi della città, dalla cappella di Santa Sofia al giardino della Kolymbethra fino al museo Pietro Griffo. Qui il calendario. 

Il ritorno del Mòviti Fest

Soltanto nella terra di Pirandello poteva nascere un termine dal doppio significato, “Mòviti”, che invita allo stesso tempo a muoversi e a fermarsi. Su questa ambivalenza si fonda il Mòviti Fest, nuovo progetto di comunità organizzato dal Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi, nell’ambito di Agrigento capitale italiana della cultura 2025. Da settembre a dicembre, i weekend saranno animati da laboratori, spettacoli, concerti, giochi di strada e letture, trasformando il centro storico in un festival diffuso. Qui il programma.

Il festival giovanile in piazza Ravanusella

Il 26 e 27 settembre piazza Ravanusella diventa il cuore pulsante di un nuovo festival dedicato a educazione, attivismo e partecipazione giovanile. L’iniziativa nasce da Scaro Community insieme ad ActionAid Italia, Local impact, Global platform Italia, Teach for Italy e Unione degli studenti. Un segnale forte arriva da un quartiere che in passato era tra i più marginalizzati della città e che oggi, grazie al lavoro dei giovani agrigentini rientrati dopo esperienze in Italia e all’estero, è diventato un hub culturale e sociale. Qui sorge lo Scaro Café, sede di iniziative che mettono in dialogo comunità italiane, magrebine e senegalesi con un’attenzione particolare al mondo della scuola e all’attivismo.

AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.