Husqvarna aggiorna la sua regina supermotard con nuove tecnologie e un look rinnovato. Motore 450cc SOHC potenziato, sospensioni WP regolabili e la possibilità di installare la Connectivity Unit Offroad per performance su misura. Prezzo di listino 13.300 euro, disponibile da ottobre
26 settembre 2025
Husqvarna alza il sipario sulla nuova FS 450 2026, l’evoluzione della sua supermotard da competizione. Il marchio svedese, storicamente legato alle corse, presenta un modello rivisto che sarà disponibile presso i concessionari italiani a partire da ottobre al prezzo di 13.300 euro IVA inclusa.
Husqvarna Vitpilen e Svartpilen 801: simili nella tecnica ma diverse nell’anima [VIDEO]
Le novità del modello 2026: focus su prestazioni e regolamenti
La nuova FS 450 si distingue dalla generazione precedente per una serie di aggiornamenti mirati che toccano sia l’aspetto estetico che quello tecnico. Il cambiamento più evidente riguarda le grafiche completamente rinnovate, ispirate alla tradizione svedese del marchio, che conferiscono alla moto un look ancora più distintivo e racing.
Sul fronte tecnico, gli ingegneri Husqvarna hanno rivisto le impostazioni dell’iniezione elettronica per ottimizzare la risposta del motore, mentre il silenziatore modificato e i nuovi inserti dell’airbox riducono i livelli sonori, garantendo la conformità ai sempre più stringenti regolamenti sportivi internazionali. Tra le migliorie pratiche spicca il nuovo tappo radiatore filettato che semplifica notevolmente il controllo del livello del liquido refrigerante durante i weekend di gara, insieme a una protezione rinforzata della linea carburante che aumenta l’affidabilità complessiva del sistema.
Il cuore pulsante: motore 450cc e le tecnologie
Al centro del progetto FS 450 2026 troviamo il consolidato monocilindrico quattro tempi da 450cc con distribuzione SOHC, un’unità motrice che rappresenta il punto di riferimento nella categoria per fluidità ed erogazione. La potenza viene distribuita in modo progressivo lungo tutto l’arco di rotazione, garantendo quella reattività che i piloti di supermotard richiedono nelle situazioni più critiche in pista.
Il vero salto tecnologico arriva però dall’elettronica di bordo. La FS 450 2026 integra un pacchetto completo di aiuti alla guida che include Launch Control per partenze perfette, Traction Control per il controllo della motricità in uscita di curva, Quickshifter per cambi marcia senza frizione e due mappe motore selezionabili. Tutti questi sistemi possono essere gestiti facilmente tramite il Map Select Switch multifunzionale montato sul manubrio, permettendo al pilota di modificare le impostazioni anche durante la guida senza distogliere l’attenzione dalla pista.
Anche KTM mette il turbo? Brevettato un sistema ibrido con compressore elettromeccanico
Ciclistica
La filosofia progettuale della FS 450 2026 ruota attorno al concetto di equilibrio tra stabilità e agilità. Il telaio in acciaio al cromo-molibdeno è stato calibrato per garantire la massima precisione in curva, mentre il telaietto posteriore ibrido in alluminio-poliammide presenta una rigidità calcolata con estrema precisione per ottimizzare il trasferimento di carico.
Le sospensioni sono affidate alla consolidata partnership con WP: la forcella XACT Closed Cartridge e il monoammortizzatore XACT con pistone principale ottimizzato CFD offrono regolazioni complete e la possibilità di setup senza attrezzi. I pneumatici Metzeler Racetec SM K1 completano il pacchetto ciclistica.
L’impianto frenante porta la firma Brembo con componenti idraulici ad alte prestazioni sia per il freno anteriore che per il comando frizione, mentre manubrio ProTaper e manopole ODI assicurano ergonomia e controllo ottimali. L’avviamento elettrico è alimentato da una batteria Li-Ion da 2,0 Ah ultraleggera che contribuisce a mantenere contenuto il peso complessivo.
Connectivity Unit Offroad
Una delle novità più interessanti della FS 450 2026 è rappresentata dalla possibilità di installare la Connectivity Unit Offroad (CUO), offerta come Technical Accessory. Questo dispositivo, abbinato all’app Ride Husqvarna Motorcycles, permette una personalizzazione completa delle caratteristiche del motore, aprendo scenari inediti per l’ottimizzazione delle prestazioni in base alle specifiche esigenze del pilota e alle caratteristiche del circuito.
La CUO rappresenta l’evoluzione naturale delle supermotard moderne, dove la tecnologia digitale si fonde con la meccanica tradizionale per offrire un’esperienza di guida davvero su misura. Secondo Husqvarna Mobility, questa tecnologia “ridefinisce le potenzialità della FS 450 in pista”, aprendo nuove possibilità di setup e analisi delle prestazioni.
Husqvarna 701 Supermoto e 701 Enduro 2026: più CV, tecnologia e nuovo stile [GALLERY]