È stato pubblicato il decreto interministeriale n. 173 del 2 settembre 2025, firmato congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il provvedimento definisce il numero massimo di esoneri concessi per le attività tutoriali nei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, per l’anno scolastico 2025/2026.

Il contingente complessivo ammonta a 380 unità. Di queste, fino a 365 saranno riservate al personale docente, mentre almeno 15 posti saranno coperti da dirigenti scolastici con incarico di tutor organizzatore.

Due le figure previste:

  • tutor organizzatore, con esonero totale dall’insegnamento;
  • tutor coordinatore, con esonero parziale (fino al 50% dell’orario settimanale).

Redistribuzione regionale e monitoraggio

I contingenti, stabiliti a livello nazionale nella Tabella A allegata al decreto, sono stati ripartiti tra gli Atenei. Spetta ai direttori degli Uffici scolastici regionali autorizzare eventuali redistribuzioni tra sedi universitarie, nel rispetto del limite massimo definito.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si occuperà di verificare l’effettiva utilizzazione degli esoneri assegnati, attraverso un’attività di monitoraggio legata alle assegnazioni regionali e alla reale copertura delle funzioni tutoriali.

Selezione del personale

La selezione – o conferma – dei docenti e dirigenti da impiegare nei ruoli tutoriali avverrà secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010 e dal relativo decreto attuativo dell’8 novembre 2011.

Gli Uffici scolastici regionali dovranno concludere le procedure in tempo utile per emanare i decreti di esonero entro il 1° settembre 2025, così da consentire l’immediata sostituzione dei docenti esonerati, se necessario. La copertura dei posti liberi avverrà anche secondo quanto previsto dalla legge n. 107 del 13 luglio 2015.