Il Comune di Trebaseleghe presenta la rassegna culturale “Incontri d’Autunno – Autori & Storie”, un ciclo di appuntamenti che da settembre a novembre 2025 porterà in sala Arzini della Biblioteca comunale, scrittori, saggisti e poeti per incontrare il pubblico e raccontare i loro libri. Il programma propone un percorso ricco e variegato: dal romanzo giallo alla narrativa storica, dalla poesia all’autobiografia, fino a saggi dedicati alla memoria e alla letteratura contemporanea.
«Con questa rassegna», afferma l’assessore alla cultura Rosa Chiara Casarin, «intendiamo offrire una panoramica di voci e generi differenti, convinti che la varietà sia il vero valore aggiunto. Sarà l’occasione per ascoltare, dialogare e riflettere insieme, in un percorso che unisce passione per i libri e desiderio di incontro. Invito tutti a partecipare numerosi»
Il programma
- FULVIO LUNA ROMERO – SABATO 27 SETTEMBRE ORE 16
Fulvio Luna Romero, pseudonimo di Alessio Travisano, classe ’77, è scrittore e musicista. Autore di romanzi per Marsilio e di libri comici sugli sport di endurance, ha vinto il Premio Nebbia Gialla nel 2017. Presenta “La ghenga degli stori” un romanzo giallo che unisce tensione narrativa e ironia, confermando il suo stile originale e incisivo. - ALESSANDRO MARZO MAGNO – VENERDÌ 3 OTTOBRE ORE 20.30
Giornalista e scrittore, già inviato nei Balcani e autore di numerosi saggi storici tradotti all’estero, Alessandro Marzo Magno è noto per i suoi studi sulla storia di Venezia e sull’invenzione del libro. A Trebaseleghe presenta “Casanova” che ricostruisce la vita avventurosa e contraddittoria del celebre veneziano, tra viaggi, passioni e fughe memorabili. Un ritratto storico vivido che restituisce al personaggio tutta la sua complessità e modernità. - SONIA AGGIO – SABATO 4 OTTOBRE ORE 16
Rovigo, classe 1995, bibliotecaria e scrittrice, semifinalista al Premio Campiello Giovani e autrice del romanzo Magnificat. Con “Nella stanza dell’imperatore” Sonia Aggio porta il pubblico nell’Impero bizantino tra intrighi, guerre e tradimenti, narrando l’ascesa di Giovanni Zimisce in un avvincente romanzo storico-fantastico. - MAURO SCROCCARO – VENERDÌ 10 OTTOBRE ORE 20.30
Storico, autore di numerosi saggi dedicati alla Grande Guerra e al territorio veneziano, presenta “6 fiumi per 70 mulini”, un’opera che intreccia ambiente e storia per raccontare la tradizione idraulica e produttiva della nostra terra. - ROSA MONTONE – SABATO 18 OTTOBRE ORE 16
Poetessa, propone “Il naso tra i libri e le mani in pasta” una raccolta di poesie che intrecciano introspezione e sensibilità contemporanea. L’incontro sarà arricchito da un laboratorio di scrittura creativa, per coinvolgere il pubblico e offrire uno spazio di espressione personale. - LORENZO BERTANI – SABATO 25 OTTOBRE ORE 16
Padovano, con una lunga carriera nella Sanità Pubblica e appassionato viaggiatore, esordisce con “Diario di una conquista”, un romanzo autobiografico che affronta temi di disabilità, fede, amicizia e amore attraverso il racconto di viaggi e riflessioni esistenziali. - CARLO GRIGOLON – VENERDÌ 14 NOVEMBRE ORE 20.30
Imprenditore, consulente informatico e appassionato escursionista, Carlo Grigolon si dedica anche alla narrativa. Presenta “Sulle ali del vento. Un sussurro lontano” un romanzo storico-realista in cui la sua esperienza personale e il legame con il territorio si fondono in una narrazione viva e intensa. - FILIPPO CERANTOLA – SABATO 22 NOVEMBRE ORE 16
Docente e saggista, con “Ferdinando Camon. Una voce per la letteratura italiana” presenta la prima biografia completa sul grande autore, ricostruendone il percorso umano, intellettuale e creativo. Un saggio che restituisce a Camon il ruolo che gli spetta nella nostra cultura.
La locandina con tutti gli eventi
Foto articolo da comunicato stampa