Il 5 ottobre prossimo Milano si trasformerà in una gigantesca festa a pedali grazie a Mille Mila Bici 2025 – Che Bellezza in Bicicletta! la pedalata cittadina più grande d’Italia. Un evento gratuito, aperto a tutti, promosso da Legambiente Lombardia e Milano in Bicicletta, con il patrocinio di istituzioni, enti pubblici e aziende private, e con il sostegno del Terzo Settore e di tante realtà cittadine*.
Più che una semplice pedalata, Mille Mila Bici è diventata negli anni un simbolo: un momento collettivo in cui migliaia di persone si riuniscono per testimoniare che la città può cambiare volto se si dà davvero spazio alla mobilità attiva e al trasporto collettivo.
In un contesto urbano sempre più congestionato dal traffico e inquinato dalle polveri sottili, la bicicletta si conferma non solo mezzo di trasporto, ma simbolo di sostenibilità, libertà e felicità condivisa.
Un corteo di bici lungo un chilometro e mezzo
Mille Mila Bici: corteo di biciclette a Milano su strade chiuse al traffico (in foto l’edizione 2024)
L’edizione 2025 promette di essere la più partecipata di sempre: sono attesi circa 3.000 ciclisti, che sfileranno in un corteo lungo un chilometro e mezzo, percorrendo 16 km di strade temporaneamente chiuse al traffico motorizzato. Un percorso pensato per permettere anche a famiglie con bambini e persone meno esperte di pedalare in sicurezza, godendosi la città da una prospettiva insolita e finalmente libera dalle auto.
L’itinerario tocchera alcuni punti nevralgici delle realizzazioni infrastrutturali più significative della ciclabilità milanese presente e futura, come Corso Buenos Aires e il Cavalcavia Adriano Bacula, altrimenti detto Ponte della Ghisolfa.
La giornata non sarà solo sport e movimento, ma anche un grande momento di socialità. Musica, campanelli, risate e biciclette di ogni tipo daranno vita a un fiume colorato che attraverserà Milano, dimostrando che il futuro delle città passa anche dalla capacità di riconquistare lo spazio pubblico in modo inclusivo e pacifico.
Un’edizione speciale dedicata a Veronica Gaiani
Questa edizione assume un significato ancora più profondo perché sarà dedicata a Veronica Gaiani, progettista responsabile dell’ufficio ciclabilità di AMAT, recentemente scomparsa. La sua visione e il suo impegno hanno contribuito a immaginare e costruire una Milano più ciclabile. La dedica intende essere un omaggio alla sua memoria e al valore del lavoro di chi, ogni giorno, prova a trasformare la città in un luogo più bello e vivibile.
Il messaggio di Mille Mila Bici
Come sottolineano gli organizzatori: “Mille Mila Bici è una grande festa, ma non è una semplice pedalata. Le città possono tornare a essere espressione di bellezza, riducendo i conflitti nello spazio pubblico e gli effetti della crisi climatica. Una ciclabilità diffusa è veicolo di pace e benessere”.
Parole che ribadiscono la natura profonda di questo evento: una manifestazione festosa che porta con sé una richiesta chiara alle istituzioni e ai cittadini, quella di ripensare la mobilità urbana mettendo al centro la persona, la sicurezza e la sostenibilità.
Bikeitalia.it è orgogliosamente media partner esclusivo dell’evento.
Informazioni utili per partecipare a Milla Mila Bici 2025
- Quando: domenica 5 ottobre 2025 – h 9:30
- Dove: Piazza Castello / Viale Gadio (Milano)
- Percorso: circa 16 km su strade ampie e chiuse al traffico motorizzato
- Lunghezza del corteo: circa 1,5 km di biciclette
- Partecipazione: gratuita e aperta a tutti, con iscrizione online obbligatoria
Che tu sia una persona che pedala abitualmente in città, un’appassionata della bici o semplicemente curiosa di vivere Milano in un modo nuovo, Mille Mila Bici è l’occasione giusta per far parte di un’esperienza unica.
👉 Iscriviti a Milla Mila Bici 2025 attraverso questo link
*Mille Mila Bici è un format di Legambiente Lombardia e Milano in Bicicletta
Patrocini istituzionali: Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Federazione Ciclistica Italiana, CONI Lombardia, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, Forum Terzo Settore città di Milano, Parco Nord Milano.
Partner tecnici: ATM, bikeMi powered by IGPDecaux, Dott, Lime, Mimesi, Share Radio / Cargo Flotta.
Media partner: Bikeitalia.it
Sostenitori: Trovaunposto, Selle Royal.
Partner associativi: Legambici Milano APS, Fiab Milano Ciclobby, Scintilla Cicloprogetti, Via Padova Viva, CleanCities Campaign, Milano Pride, Cig Arci Gay, Massa Marmocchi, ACLI Milanesi, CSI Centro Sportivo Italiano consulta di Milano, Confesercenti Milano, Upcycle Milano bike Café, Sai Che Puoi?, Love Me Tandem, SOS Milano, Milano Bicycle Coalition, Ciclofficina Nascosta, Cittadini per l’Aria, UBM Urba Bike Messengers Milano, Messengers United Milano, So.De. Social Delivery, Genitori Antismog, Genitori Tosti in Tutti i Posti, Consulta della Mobilità Attiva e Accessibilità del Comune di Milano, CSV Milano ETS, Zerosbatti, CVV Comitato Vigorelli, Confesercenti Assobici Milano.