Montagne maestose, boschi e valli incontaminate, aria pura che rigenera corpo e mente. La Valle d’Aosta è conosciuta soprattutto per le sue vette e i paesaggi spettacolari, ma c’è anche un lato meno noto: quello delle terme convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Significa che, con la semplice prescrizione del medico di base e pagando solo il ticket, è possibile accedere a cicli di cure che altrimenti costerebbero molto di più.
A differenza di regioni come la Toscana o il Lazio, qui non esistono “pozze libere” in mezzo alla natura: l’offerta passa per stabilimenti organizzati, alcuni dei quali hanno anche una parte sanitaria riconosciuta.
Ecco una panoramica su ciò che offre la Valle d’Aosta.
Terme di Saint-Vincent
Saint-Vincent è uno dei comuni più popolosi della Valle d’Aosta e conserva un ruolo centrale nel panorama turistico della regione. Oltre a una storia antica — qui si trovano resti romani e testimonianze medievali — il paese è diventato noto soprattutto grazie alle sue acque termali. La scoperta della prima fonte risale al 1770, quando il sacerdote Jean-Baptiste Perret individuò una sorgente con proprietà benefiche. Una seconda fonte fu poi scoperta nel 1826 dall’ingegnere Despines, e da quel momento la località si affermò come meta termale di grande richiamo, frequentata da nobili, intellettuali e personaggi della politica e dell’economia del XIX secolo. Le sue acque, ricche di sali minerali, sono da sempre associate a effetti positivi su apparato digerente, sistema respiratorio e problemi gastrointestinali.
Oggi le terme di Saint-Vincent rappresentano un punto di riferimento non solo per il relax, ma anche per la salute. Si tratta infatti dell’unico stabilimento della Valle d’Aosta convenzionato con il SSN. Questo significa che chi presenta la prescrizione del medico di base può accedere alle cure termali pagando soltanto il ticket, con la possibilità di intraprendere cicli terapeutici mirati a diverse patologie: disturbi digestivi, malattie respiratorie, problemi ORL e alcuni disagi ginecologici. Prima dell’inizio dei trattamenti è previsto un esame medico-termale gratuito, che stabilisce la tipologia di cura più adatta alle esigenze del paziente. Le cure convenzionate sono disponibili in estate, da inizio luglio a fine settembre, un periodo circoscritto che va programmato in anticipo.
La struttura non si limita alla parte medica: accanto alle cure, infatti, troviamo piscine termali interne ed esterne con acqua riscaldata tra i 27 e i 36 gradi, zone relax, terrazze panoramiche sulla valle, percorsi di saune e bagni di vapore, oltre a servizi di estetica e massoterapia. Un mix tra benessere e salute che fa delle Terme di Saint-Vincent un punto di riferimento in Valle d’Aosta.
Raggiungerle è semplice: in auto l’uscita autostradale è quella di Châtillon – Saint-Vincent, mentre in autobus il collegamento da Aosta impiega meno di un’ora.
Terme di Pré-Saint-Didier
Chi pensa alle terme valdostane immagina subito Pré-Saint-Didier. Questo piccolo borgo ai piedi del Monte Bianco è diventato negli anni una delle mete più fotografate e frequentate, grazie alle sue acque termali e alla posizione spettacolare. Le sorgenti di acqua calda erano già conosciute in epoca romana, ma è nel Seicento che iniziano a essere sfruttate per scopi terapeutici. Lo stabilimento vero e proprio fu costruito nel 1834 e per lungo tempo attirò visitatori illustri, compresi i membri di Casa Savoia. In passato vi era perfino un casinò all’interno dello stesso edificio, a conferma della vocazione turistica ed esclusiva del luogo.
Oggi le QC Terme di Pré-Saint-Didier sono un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza immersiva tra benessere e natura. L’offerta è ampia: cascate tonificanti, vasche idromassaggio con acqua termale, percorsi sauna e stanze dedicate al relax. L’elemento che colpisce di più è però la possibilità di immergersi nelle vasche panoramiche all’aperto, godendo di una vista spettacolare sul Monte Bianco e sulle montagne circostanti. L’atmosfera è unica e difficilmente replicabile altrove.
A differenza di Saint-Vincent, tuttavia, Pré-Saint-Didier non è convenzionata con il SSN. Qui non ci sono cure sanitarie riconosciute, ma soltanto percorsi benessere. I costi sono proporzionati alla fama del luogo: l’ingresso serale parte da 54 euro, mentre quello giornaliero e senza limiti di tempo arriva a 74 euro. Gli orari vanno dal lunedì al giovedì (9-22), al venerdì (9-23), al sabato (8-23) e alla domenica (9-22). Raggiungere Pré-Saint-Didier è semplice: in auto basta uscire a Morgex e seguire la strada per Courmayeur; in alternativa ci sono collegamenti autobus attivi.
Terme Monterosa Spa a Champoluc
Spostandosi nella Val d’Ayas, troviamo Champoluc, frazione del comune di Ayas e porta d’accesso al Monte Rosa. Questa località è circondata da boschi, montagne e paesaggi che cambiano con le stagioni, ed è nota sia per le attività sportive invernali sia per la possibilità di vivere esperienze rilassanti a contatto con la natura. In questo contesto si inserisce la Monterosa Spa, un centro moderno pensato per chi vuole unire vacanza e benessere.
La struttura è stata progettata per accogliere non solo adulti, ma anche famiglie con bambini. Qui, infatti, i più piccoli possono accedere già a partire da un anno di età, con aree dedicate e piscine riscaldate a 34 gradi pensate per loro. L’offerta wellness è varia: ci sono piscine interne ed esterne con idromassaggi e getti cervicali, una vasca da nuoto, un’area relax panoramica che permette di sentirsi immersi nella natura, e una zona spa con sauna finlandese, bio sauna, bagni turchi, vasche calde e fredde, cascata di ghiaccio e vasca idromassaggio. Per chi cerca un’esperienza più completa, è possibile richiedere massaggi e trattamenti personalizzati.
A differenza di Saint-Vincent, la Monterosa Spa non è convenzionata con il SSN: si tratta di un centro wellness privato, quindi i costi sono a totale carico del cliente. Le tariffe variano in base al giorno: 37 euro dal lunedì al venerdì, 49 euro nei weekend e festivi, fino a 55 euro nel periodo tra Natale e l’Epifania, con ingressi della durata di 4 ore (kit escluso). Gli orari di apertura vanno dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 20, il venerdì dalle 9 alle 20, il sabato dalle 9 alle 18 e poi dalle 19 alle 23, mentre la domenica dalle 9 alle 19.
Arrivare a Champoluc è piuttosto semplice: in auto si prende l’uscita autostradale di Verrès e si risale la Val d’Ayas, ma ci sono anche collegamenti in autobus da Aosta e dalle principali località della valle. In questo modo la Monterosa Spa diventa una destinazione accessibile a chiunque voglia trascorrere una giornata di benessere immersa tra le montagne, senza rinunciare a comfort e servizi.
Terme di Cogne
Cogne, nella parte meridionale della Valle d’Aosta, è un paese che si estende su un’ampia superficie ed è famoso per essere la porta del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Un borgo elegante, circondato da prati e montagne che in inverno si trasformano in piste da sci di fondo e in estate in percorsi escursionistici. Qui si trova il Bellevue Hotel & Spa, una struttura di alto livello che offre ai suoi ospiti un’area benessere raffinata.
Il centro comprende due piscine riscaldate (32 e 34 gradi), aperte tutto il giorno e accessibili anche ai bambini ospiti della struttura, vasche idromassaggio di vario tipo, otto saune e bagni di vapore, due grotte e la cosiddetta “cantina delle argille”, un percorso estetico innovativo. A ciò si aggiungono trattamenti corpo e viso, percorsi per coppie e massaggi mirati. L’esperienza è pensata per garantire benessere totale, ma è riservata agli ospiti dell’hotel, senza alcuna convenzione con il SSN. Per raggiungere Cogne si esce ad Aosta – Saint Pierre e si prosegue lungo la strada panoramica che porta al paese.
Terme di Bard
All’ingresso della Valle d’Aosta si incontra Bard, piccolo borgo medievale annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”. Qui il tempo sembra essersi fermato: vicoli stretti, case in pietra e l’imponente Forte che domina la valle. All’interno dell’Hotel Ad Gallias è stata ricavata una piccola ma suggestiva spa, aperta anche a chi non soggiorna nella struttura.
L’area benessere è raccolta ma curata nei dettagli: una vasca che ricorda una nicchia naturale scavata nella roccia, con cascata d’acqua, sauna, docce emozionali e zona relax. È un luogo perfetto per chi vuole unire la visita al borgo e al forte con qualche ora di relax. Anche in questo caso non esistono convenzioni con il SSN: i servizi sono esclusivamente privati e compresi nel pacchetto alberghiero o prenotabili a parte. Bard è facilmente raggiungibile: l’autostrada passa poco lontano e la stazione ferroviaria di Hone-Bard dista appena cinque minuti a piedi dal centro storico.
Conviene davvero?
Se cerchi cure termali convenzionate con il SSN, in Valle d’Aosta la scelta è semplice: Terme di Saint-Vincent.
Tutte le altre strutture — da Pré-Saint-Didier a Champoluc, fino a Cogne e Bard — restano mete eccellenti per il relax e il wellness, ma non permettono di risparmiare tramite ticket sanitario.
Leggi anche: