BOLZANO. E’ coinvolto anche del personale dell’Azienda sanitaria di Bolzano nel caso delle certificazioni linguistiche falsificate in Alto Adige. (QUI L’ARTICOLO)
Negli ultimi mesi i controlli hanno fatto emergere 25 certificazioni contraffatte per ottenere gli attestati che sono necessari per lavorare in Alto Adige e che certificano la conoscenza delle lingue tedesca e italiana.
L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige attraverso una nota ha spiegato di essere stata informata che complessivamente non risultano corretti i certificati linguistici di 10 collaboratori/collaboratrici. Secondo l’Ordinamento del personale della Provincia autonoma di Bolzano, vengono meno i requisiti per l’assunzione nell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.
“Si tratta di un comportamento grave e assolutamente inaccettabile. L’obbligo di presentare l’attestato di bilinguismo per un’assunzione a tempo indeterminato nel Servizio sanitario pubblico non è solo una prescrizione di legge; l’uso della propria madrelingua è anche fondamentale per garantire un contesto centrato sulle esigenze delle persone assistite. Le pazienti ed i pazienti hanno il diritto ad essere curati nella propria madrelingua. Anche la qualità dell’assistenza è strettamente legata alla possibilità di esprimersi nella propria lingua” viene spiegato in una nota.
Per l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige trovare personale sanitario bilingue rappresenta tuttora una grande sfida. Tutta l’Europa soffre della carenza di personale specializzato e la situazione del mercato del lavoro in Alto Adige non è diversa.
L’impegno portato avanti è quello di avere personale dipendente che sappia padroneggiare entrambe le lingue provinciali e per questo sono offerti un’ampia gamma di formazioni e corsi.
L’offerta linguistica organizzata dall‘Azienda sanitaria dell’Alto Adige ha previsto lo scorso anno circa 450 posti; da ottobre 2024 l’Azienda è anche certificata come centro d’esame linguistico e offre per la prima volta, insieme ad un istituto linguistico esterno, esami di bilinguismo per il livello B2, strettamente legati alla pratica clinica per quanto riguarda il vocabolario.