Penultimo atto del Mondiale maschile per l’Italia: a Manila gli azzurri guidati da Fefè De Giorgi giocano la semifinale contro la Polonia: nella finale mondiale del 2022 a Katowice vinsero gli azzurri, poi battuti dai polacchi nella finale degli Europei a Roma e dell’ultima VNL a Ningbo.

Italia-Polonia, i carissimi nemici del volley si trovano nella finale anticipata dei Mondiali

di Mattia Chiusano

26 Settembre 2025

Roberto Russo: “Contro la Polonia è già come una finale”

di Mattia Chiusano

27 Settembre 2025

Bottolo: “Amadeus mi ha invitato in tv ma ho detto no. Penso al volley, vogliamo la finale”

di Mattia Chiusano

25 Settembre 2025

Yuri Romanò: “Il Mondiale può essere nostro se giochiamo così”

di Mattia Chiusano

23 Settembre 2025

13:46

Polonia sul 10-5, De Giorgi: “Stiamo perdendo di qualità”

Attacco di tocco di Leon, che però sbaglia la battuta (imitato da Romanò, che si riscatta col diagonale). Anche Michieletto sbaglia e De Giorgi richiama il gruppo sul 5-10: “Stiamo perdendo di qualità”.

13:41

La Polonia allunga nel terzo set

Fefé De Giorgi chiama il time out dopo due ace consecutivi di Huber, il muro polacco contrasta Romanò, Bottolo tira lungo ed è 5-1 Polonia.

13:30

L’Italia chiude con un ace, è 2-0

Bottolo conclude con un mani out un’azione con un paio di recuperi miracolosi azzurri, Semeniuk tira lontanissimo, in battuta c’è Sani e ancora Bottolo con la parallela si procura due set point: è subito 2-0, grazie all’ace di Sani. 25-22 e 2-0.

13:25

La Polonia recupera 4 punti

Bottolo affonda un ace, poi batte e Semeniuk sbaglia tutto: 4 punti di vantaggio per gli azzurri, 3 consecutivi. Ancora un errore in battuta (Semeniuk), in campo intanto è entrato Anzani al posto di Gargiulo. Michieletto picchia duro sul muro su invito di Balaso, ma anche Leon si accende, scavalca gli azzurri poi scarica su Bottolo una palla che rimbalza fuori infine trova il mani out. 20 pari.

13:18

L’Italia si porta sul 15-13

L’ace di Giannelli porta l’Italia sul 10 pari, il muro polacco frena Michieletto ma poi arriva un altro errore in battuta di Sasak. Bottolo lascia campo libero a una schiacciata ma si riscatta col mani out su invito di Giannelli. Romanò show: trafigge Sasak e Leon, poi scarica l’ace.

13:11

Secondo set, l’Italia rimonta da 1-4 a 6-6

Con un muro di Gargiulo su Semeniuk l’Italia completa una rimonta da 1-4 a 6-6. A concretizzarla il muro di Romanò su Semeniuk, la pipe di Michieletto, ma anche il servizio in rete di Sasak.

13:01

L’Italia vince il primo set, 25-21 alla Polonia

L’Italia ha vinto il primo set, dopo una serie di errori polacchi: a chiudere è il diagonale di Bottolo, dopo l’attacco lungo di Leon, le battuta in rete di Sasak e quella lunga di Huber.

12:52

Primo set, Italia-Polonia 20-17

Gargiulo scarica sul muro, Romanò sfodera un diagonale tagliente, Grbic chiama un altro time out con 2 punti di ritardo, per poco Romanò non trova l’ace ma la riga nell’azione successiva sì, e i polacchi pasticciano subito dopo.

12:48

Italia-Polonia 15-14

Sbagliano anche i polacchi: dopo la parallela di Leon battuta lunga di Huber, largo il diagonale e out la battuta di Sasak. Time out del ct Grbic, ma l’Italia passa in vantaggio, con un muro di Romanò su Leon che carambola sulla schiena di Kochanowski e il diagonale di Michieletto.

12:43

Italia-Polonia 10-12

Invasione di Gargiulo e time out di De Giorgi sul 10-7 Polonia: “Sono situazioni che possiamo gestire”. Gargiulo sbaglia ancora ma da un’azione molto complicata l’Italia esce col punto di Romanò. Huber gela ancora gli azzurri un primo tempo, poi Semeniuk sbaglia la battuta. Colpo di fortuna: sulla battuta di Gargiulo la palla balla sulla rete e si spegne a terra.

12:37

Italia-Polonia 6-8

Diagonale di Leon, Romanò risponde con una palla deviata fuori dal muro, Sasak e Russo sbagliano, il muro polacco ribatte su Bottolo e piazza il pallonetto su Romanò.

12:34

Italia-Polonia 3-3

Michieletto colpisce col mani fuori e la parallela all’incrocio, Gargiulo sbaglia la battuta mentre Huber scocca l’ace, Russo pareggia dal centro.

12:28

De Giorgi conferma il sestetto base

Il sestetto dell’Italia: Giannelli in regia, Romanò opposto, Michieletto e Bottolo schiacciatori, Russo e Gargiulo centrali, Balaso libero.

12:23

Problemi fisici per Kurek

La Polonia non schiererà dalla prima azione Bartosz Kurek, uno dei suoi giocatori più forti: problemi agli addominali.

11:17

I record della Bulgaria e di Blengini

Con la vittoria sulla Repubblica Ceca la Bulgaria torna a disputare una finale mondiale 55 anni dopo quella del 1970, quando fu sconfitta dall’allora Germania dell’Est. Blengini invece sarà il primo allenatore italiano a disputare sia la finale delle Olimpiadi che quella dei Mondiali.

11:02

La Bulgaria di Blengini in finale, Repubblica Ceca per il bronzo

Sarà la Bulgaria a sfidare in finale la vincente di Italia-Polonia: trascinata da Alexandar Nikolov (31 punti) la formazione guidata da Gianlorenzo Blengini, ex ct azzurro, ha vinto 3-1 (25-20 23-25 25-21 25-22) con la Repubblica Ceca, che disputerà la finale per il bronzo.