Francesco Sani ha assunto il ruolo della rivelazione più sorprendente durante la semifinale dei Mondiali 2025 di volley maschile, mettendo una firma indelebile sul successo dell’Italia contro la Polonia. Il giovane schiacciatore è stato gettato nella mischia dal CT Fefé De Giorgi, rivelatosi lungimirante e veggente, nelle battute conclusive del secondo e del terzo set, per provare a fare la differenza al servizio.

Si è rivelata un’arma segreta, capace di disorientare i biancorossi e di fare la differenza. Sul 22-22 della seconda frazione è arrivato l’errore in parallela di Semeniuk, poi ha avviato l’azione che ha portato alla parallela di Bottolo dopo una bella difesa di Giannelli e soprattutto ha piazzato il mirabolante ace del 25-22.

Il film si è ripetuto nel terzo parziale, subentrando sul 19-19: avvia l’azione chiusa con il muro di Anzani su Kochanowski, poi piazza un ace allucinante per il 21-19 e a seguire Anzani stampa Leon per il 22-19. L’Italia prende lo slancio, controlla la situazione e si invola verso la vittoria, guadagnata con una grande pipe di Michieletto.

Questo il racconto di una serata memorabile per Francesco Sani, il jolly capace di piazzare due ace rivelatasi decisivi per il successo della nostra Nazionale. Tra l’altro la convocazione per questi Mondiali era tutt’altro che sicura per il 23enne: era in ballottaggio con Luca Porro (ma probabilmente sfavorito), poi l’infortunio di Daniele Lavia ha offerto questa possibilità e il martello di Verona si è fatto trovare pronto proprio sul più bello.

Nato a Greenbrae (California, USA) il 16 luglio 2002, alto 203 cm, difendi i colori del club scaligero in Superlega dal 2023 al 2024, dopo aver studiato alla UC Irvine. Nell’ultima stagione ha messo a segno 179 punti nel massimo campionato italiano, trovando spesso spazio e facendo valere le proprie doti. L’attaccante, che negli States si è tolto anche lo sfizio di giocare a beach volley sempre nei tornei universitari, ha fatto parte anche della Nazionale Under 21 degli USA e ha giocato la Pan American Cup nel 2021, chiusa con il bronzo.