CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CRONACA DELLA VITTORIA DELL’ITALIA

A CHE ORA LA FINALE ITALIA-BULGARIA: DOVE VEDERLA IN TV E STREAMING

LE PAGELLE DEGLI AZZURRI

ALLA SCOPERTA DELLA BULGARIA

LA FIVB COSTRETTA A CAMBIARE GRAFICA…

14.14 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di pomeriggio. Continuate a seguirci: abbiamo ancora le finali degli Europei di flag football e di baseball. E sì, c’è sempre l’Italia! Un saluto sportivo.

14.13 Appuntamento dunque a domenica 28 settembre, alle ore 12.30, per la finale Italia-Bulgaria.

14.12 Attenzione domani alla Bulgaria di Blengini, ex ct azzurro che avrà un sassolino da togliersi e dunque andrà rispettato.

14.10 15 punti per Romanò, 12 per Michieletto, 6 per Russo, 4 per Bottolo, 3 per Giannelli, Porro e Gargiulo, 2 per Anzani e un superlativo Sani, decisivo quando è entrato per la battuta.

14.09 ITALIA-POLONIA 3-0: 25-21, 25-22, 25-23. Adesso la FIVB dovrà rifare la grafica per la finale, visto che aveva pubblicato Polonia-Bulgaria alle 12.30…

14.07 Domani non prendete impegni: alle 12.30 la finale tra Italia e Bulgaria.

14.06 La Polonia è una selezione di grandi campioni, ma l’Italia è una SQUADRA, un gruppo superlativo, che lotta per la Nazione e la Bandiera. Ed è per questo che ha dominato!

25-23 LA PIPE DI MICHIELETTOOOOOOOOOOOOOO!!!! SIAMO IN FINALEEEEEEEEEEEEE!!! IMMENSIIIIIIIIIIII!!!! POLONIA LETTERALMENTE FRANTUMATAAAAAAAAAAAAAAA!!!

24-23 Porro murato da Huber.

24-22 Lunga la battuta di Romanò.

24-21 SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!! Difesa di Giannelli, Michieletto si inventa un folle attacco di seconda intenzione!

23-21 NON E’ VEROOOOOOOOOOOOOOO!!! Azione interminabile. L’Italia soffre, ma lotta con una generosità sconfinata. E il subentrato Porro va a segno in diagonale!

22-21 Difeso il pallonetto di Porro, poi pipe di Leon, che torna in battuta.

22-20 Lunga stavolta la battuta di Sani. Attenzione: Leon in battuta. Si trema…

22-19 MUROOOOOOOOOOOOOOO!!!! ANZANI CANCELLA LEON!!!

21-19 PAZZESCO ACE DI SANI! ALLUCINANTE!

20-19 Muro di Anzani su Kochanowski.

Entra Sani per la battuta.

19-19 Lunga la battuta di Sasak.

18-19 Imprendibile stavolta la parallela di Leon.

18-18 Ace di Michieletto su Leon. Time-out Polonia.

17-18 Pipe di Porro, senza paura. A testa alta. Sempre.

16-18 In rete la battuta di Giannelli, questo è un errore pesante.

16-17 Leon colpisce l’asta dopo la precedente difesa di Giannelli su Sasak.

15-17 Difeso il diagonale di Michieletto, poi muro di Russo su Leon.

14-17 Troppo debole la battuta di Anzani, devastante pipe di Leon.

14-16 L’attacco di Romanò si insacca tra muro e rete, la palla cade.

13-16 Lunga la battuta di Porro.

13-15 Diagonale di Romanò dopo la deviazione del nastro. Qui è andata bene.

12-15 A mezza rete la battuta di Romanò.

12-14 Free ball per l’Italia e diagonale di Porro. Time-out Polonia.

11-14 Muro di Giannelli su Sasak.

10-14 Parallela di Romanò.

9-14 Primo tempo di Kochanowski.

9-13 Viene difeso Romanò, poi pipe di Michieletto.

8-13 Mani fuori di Leon.

8-12 Muro di Russo su Leon, ma adesso Giannelli non è preciso in palleggio e, di conseguenza, l’attacco si è inceppato.

7-12 Ancora una parallela di Sasak, che da anello debole si sta ergendo a trascinatore della Polonia.

7-11 Lunga la battuta di Fornal.

6-11 Anzani calpesta la riga di fondo e commette fallo in battuta.

6-10 Diagonale di Michieletto. Come nel primo set: pensare un punto per volta.

5-10 Brutta ricezione azzurra e Michieletto attacca fuori. Altro time-out chiamato da De Giorgi.

5-9 Diagonale di Sasak staccato da rete.

5-8 Diagonale di Romanò che prova a suonare la carica.

4-8 In rete la battuta di Romanò. Evidente calo di concentrazione degli azzurri.

4-7 Lunga di un soffio la battuta di Leon.

3-7 Azzurri leziosi in ricostruzione e Romanò viene murato da Leon.

3-6 Lunga la battuta di Sasak.

2-6 Diagonale di Sasak che è cresciuto sul finire del secondo set.

2-5 Lunga la battuta di Huber.

Entra Luca Porro per Bottolo.

1-5 Lunga la pipe di Bottolo.

1-4 Michieletto contenuto due volte dal muro, poi murato Romanò. Eccola l’attesa e prevista reazione della Polonia.

1-3 Altro ace di Huber, stavolta su Michieletto. Time-out immediato chiamato dall’Italia.

1-2 Ace di Huber, Bottolo sbaglia la ricezione.

Botta alla caviglia e spray per Romanò. Non c’è invasione a rete intanto.

1-1 L’Italia non sfrutta una free ball e Sasak trova il pallonetto vincente. Richiesta di moviola.

1-0 Muro di Russo su Sasak. Fornal è entrato al posto di Semeniuk.

Inizia il terzo set con Fornal in battuta.

13.34 Anche nel secondo set gli azzurri hanno mostrato nervi saldi quando, in vantaggio 20-16, si sono ritrovati addirittura sotto 21-22.

13.32 Adesso per gli azzurri servirà farsi trovare pronti nei primi scambi del terzo set, quando è quasi inevitabile attendersi una Polonia ferita e pronta a giocarsi il tutto per tutto.

13.31 11 punti sin qui per Romanò, 7 Michieletto, 3 a testa per Bottolo, Russo e Gargiulo. Per la Polonia Leon è a 9.

13.30 Non abbiamo fatto ancora niente. La partita è lunga: calma, coraggio e umiltà.

25-22 SANIIIIIIIIIIIIIIIII!!! INCREDIBILEEEEEEEEEEEEE!!! ACEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! ITALIA-POLONIA 2-0!

24-22 BOTTOLOOOOOOOOOOOO!!! Parallela spaventosa dopo la difesa di Giannelli su Semeniuk!

Non c’è il tocco, confermato l’errore di Semeniuk.

23-22 Lunga la parallela di Semeniuk. Richiesta di moviola per un tocco a muro.

Entra Sani per la battuta. Che rischio che si prende De Giorgi…

22-22 Mani fuori di Bottolo.

21-22 Sorpasso Polonia. Scambio lungo e parallela di Semeniuk.

21-21 Primo tempo di Kochanowski. Leon in battuta.

21-20 Primo tempo di Russo ad interrompere la serie di Sasak.

20-20 Parziale di 0-4 per la Polonia. Difeso l’attacco di Michieletto e mani fuori di Leon.

20-19 Free ball per la Polonia, Leon a segno di prima intenzione. Errore in ricezione di Michieletto. Set completamente riaperto, time-out Italia.

20-18 Difeso il primo tempo di Russo, poi mani fuori di Leon.

20-17 Primo tempo di Kochanowski.

20-16 Mani fuori difficilissimo di Michieletto. Bottolo aveva faticato in ricezione.

19-16 Parallela di un Sasak che ha ingranato.

19-15 Lunga la battuta di Semeniuk.

18-15 Primo tempo di Huber.

18-14 Semeniuk attacca fuori, Bottolo aveva ancora fatto danni alla ricezione con la sua battuta. Time-out Polonia.

17-14 Ace di Bottolo all’incrocio delle righe.

16-14 Pipe di Michieletto.

15-14 Michieletto non riesce a contenere la parallela di Sasak.

15-13 Ace di Romanò con una sassata poderosa.

14-13 Finalmente Bottolo! Prima difende, poi va a segno in contrattacco con un mani fuori. Time-out Polonia.

13-13 Diagonale di Romanò.

12-13 Parallela di Sasak senza muro.

12-12 In rete la battuta di Leon. Entra Anzani per Gargiulo.

11-12 Primo tempo di Kochanowski.

11-11 In rete la battuta di Sasak.

10-11 Difesa di Balaso su Leon, ma Michieletto viene murato da Sasak.

10-10 Ace di Giannelli. Semeniuk non riesce a scansarsi e viene colpito dalla palla.

9-10 Scambio lungo, lo chiude Michieletto con la parallela.

8-10 Lunga la battuta di Gargiulo. Urge un cambio?

8-9 Giannelli di seconda.

7-9 Altra pipe di Leon a vanificare una precedente difesa degli azzurri.

7-8 Parallela di Romanò.

6-8 Male qui l’Italia. Difeso due volte Bottolo, poi murato il primo tempo di Gargiulo.

6-7 Pipe di Leon che quasi scava un buco nel pavimento.

6-6 Azzurri generosi in difesa, poi altro muro su Semeniuk da parte di Gargiulo.

5-6 Ancora problemi in attacco per Bottolo, poi mani fuori di Romanò. Ci serve Bottolo, assolutamente…

4-6 In rete la battuta di Russo.

4-5 Muro di Romanò su Semeniuk.

3-5 Pipe di Michieletto.

2-5 Invasione a rete di Bottolo.

2-4 In rete il servizio di Sasak.

Con la Polonia, se abbassi la guardia anche di un 5%, vieni divorato…

1-4 Murata la pipe di Bottolo da Kochanowski. Time-out immediato per l’Italia.

1-3 Pipe di Semeniuk.

1-2 Eccolo qui. Primo tempo di Russo.

0-2 Romanò murato da Leon. Giannelli non sta chiamando in causa Russo.

0-1 Leon sorprende gli azzurri con un pallonetto.

Inizia il secondo set con Gargiulo in battuta.

13.00 Bisogna cercare di limitare gli errori in battuta. Ci sono ancora margini per salire di livello.

12.59 6 punti fin qui per Romanò, 3 per Michieletto, 2 Gargiulo. Un solo punto per Bottolo, ma è stato quello che ha consegnato il primo set agli azzurri.

12.58 La reazione mentale degli azzurri è stata importante quando si sono ritrovati sotto 7-11. Con pazienza hanno recuperato un punticino per volta, lavorando bene in particolare con la difesa.

25-21 Bottolo non trema e va a segno in diagonale. ITALIA-POLONIA 1-0.

24-21 Confermato l’errore di Bottolo. Attenzione, Leon in battuta.

24-21 Bottolo attacca con decisione, ma non trova le mani del muro e spara fuori di metri. Richiesta di moviola.

24-20 Il tocco non c’è, confermato l’errore di Leon.

Lungo l’attacco di Leon. Richiesta di moviola per un tocco del muro.

23-20 In rete la battuta di Sasak.

22-20 In rete anche il servizio di Giannelli. Stiamo sbagliando troppo con la battuta.

22-19 Lunga la battuta di Huber.

21-19 Pipe di Semeniuk.

21-18 Difeso il primo tempo di Gargiulo, poi mani fuori di Michieletto.

20-18 In rete la battuta di Bottolo. Non è ancora entrato in partita. Rientra Sasak al posto di Fornal.

20-17 Komenda sbaglia il palleggio, non si intende con Huber e la palla cade.

19-17 Diagonale sulla riga di Romanò, non era semplice: staccatissimo da rete.

18-17 Lunga la battuta di Romanò.

Esce Sasak, dentro Fornal. Dunque Polonia con tre schiacciatori e senza opposto di ruolo.

18-16 Stavolta Romanò va a segno in contrattacco. Time-out Polonia.

17-16 Primo tempo di Gargiulo.

16-16 Romanò non sfrutta un contrattacco e Semeniuk ci punisce giocando con le mani del muro.

16-15 In rete anche la battuta di Leon.

15-15 Peccato, in rete la battuta di Michieletto.

15-14 Difesa di Giannelli su Leon e mani fuori di Romanò in contrattacco.

14-14 Muro importante di Russo su Leon. Anche psicologicamente per tutta la squadra.

13-14 In rete la battuta di Sasak.

12-14 Diagonale di Sasak, Balaso non riesce a tirarla su.

Il tocco del muro non c’è. Time-out Polonia.

12-13 Largo il diagonale di Sasak. Richiesta di moviola per un tocco a muro.

11-13 Lunga la battuta di Huber.

10-13 Parallela di Leon.

10-12 Ace di Gargiulo dopo la deviazione beffarda del nastro.

9-12 In rete il servizio di Semeniuk.

8-12 Primo tempo di Huber. Bisogna pensare un punto per volta.

8-11 Scambio lungo e mani fuori di Romanò. L’Italia non deve avere paura. A testa alta, sempre.

7-11 Gargiulo attacca il primo tempo in rete.

Time-out Italia. Purtroppo proprio i due fondamentali di cui vi parlavamo all’inizio, ovvero ricezione e servizio, non stanno funzionando. Senza quelli, battere la Polonia non è possibile. Ma la partita è lunga. Ricordiamoci del Mondiale 2022.

7-10 Viene ancora difeso l’attacco di Bottolo, poi invasione a rete di Gargiulo.

7-9 Bottolo murato in contrattacco da Semeniuk. Non è partito bene lo schiacciatore azzurro.

7-8 Lunga la battuta di Kochanowski. Tutti i polacchi sono dei battitori micidiali.

6-8 Murato Romanò, ma la ricezione di Bottolo era stata pessima e il palleggio di Giannelli basso.

6-7 Muro di Komenda su Bottolo.

6-6 Larga la battuta di Russo. Tre errori diretti sono davvero tanti per l’Italia.

6-5 Lungo il diagonale di Sasak.

5-5 Mani fuori di Romanò.

4-5 Diagonale mostruoso di Leon. Va messo in conto.

4-4 In rete la battuta di Sasak.

3-4 Fuori la battuta di Giannelli.

3-3 Primo tempo di Russo.

2-3 Ace di Huber su Bottolo.

2-2 Lunga la battuta di Gargiulo. Ecco ciò che dobbiamo assolutamente evitare…

2-1 Difesa sul primo tempo di Huber, poi altro mani fuori di Michieletto.

1-1 Difeso il primo attacco di Michieletto, Bottolo disinnesca Leon e poi mani fuori di Michieletto.

0-1 Subito una ricezione problematica di Balaso, fuori l’attacco di Romanò.

12.31 Inizia la semifinale. Polonia in battuta.

12.28 Nella Polonia gioca Sasak come opposto: Kurek fermato da un problema muscolare agli addominali.

12.27 Giannelli-Romanò, Michieletto-Bottolo, Russo-Gargiulo, libero Balaso. Questo il sestetto dell’Italia.

12.25 Ed ora l’inno polacco.

12.24 Inno nazionale italiano.

12.20 Ha fatto discutere la gaffe della FIVB, che ieri ha pubblicato il programma della finale per l’oro di domani tra Polonia e Bulgaria. Una l’hanno azzeccata, vediamo se saranno veggenti sino in fondo.

12.16 Oggi, a differenza delle scorse partite, per l’Italia potrebbe rivelarsi necessario anche attingere alla panchina.

12.13 Per l’Italia si deciderà tutto con due fondamentali: ricezione e servizio. Riusciranno gli azzurri ad arginare i fenomenali battitori polacchi, in particolare Leon? Come reagirà Bottolo in seconda linea? Gli uomini di De Giorgi sapranno creare grattacapi con la battuta alla ricezione avversaria, evitando troppi attacchi scontati?

12.08 Nel 2022 Italia e Polonia si affrontarono in finale a Katowice e si imposero 3-1 gli azzurri. Oggi, come allora, occorrerà sovvertire il pronostico.

12.05 La Polonia ha vinto il Mondiale tre volte: 1974, 2014 e 2018. Gli azzurri sono invece a quattro: 1990, 1994, 1998, 2022.

12.03 La diagonale della Polonia è composta da Komenda e dall’eterno Kurek, 37 anni e capitano della squadra. In banda fanno paura Leon e Semeniuk, così come i centrali Kochanowski e Huber. Il libero è Popiwczak.

12.02 La rosa dell’Italia:

5 Alessandro Michieletto OH
6 Simone Giannelli (C) S
7 Fabio Balaso L
8 Riccardo Sbertoli S
9 Francesco Sani OH
11 Kamil Rychlicki O
12 Mattia Bottolo OH
14 Gianluca Galassi MB
16 Yuri Romanò O
17 Simone Anzani MB
19 Roberto Russo MB
25 Giovannimaria Gargiulo MB
28 Domenico Pace L
31 Luca Porro OH

12.01 La rosa della Polonia:

3 Jakub Popiwczak L
4 Marcin Komenda S
6 Bartosz Kurek (C) O
9 Wilfredo Leon Venero OH
12 Artur Szalpuk OH
15 Jakub Kochanowski MB
16 Kamil Semeniuk OH
18 Maksymilian Granieczny L
21 Tomasz Fornal OH
34 Szymon Jakubiszak MB
35 Kewin Sasak O
73 Jakub Nowak MB
96 Jan Firlej S
99 Norbert Huber MB

11.58 Per molti quella odierna sarà la vera finale di questa rassegna iridata. Chi vince se la vedrà domani contro la rivelazione Bulgaria.

11.57 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live di Italia-Polonia, semifinale dei Mondiali di volley 2025.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live di Italia-Polonia, semifinale dei Mondiali di volley 2025 che si giocherà sabato 27 settembre alle 12.30. Mai come questa volta il tabellone della rassegna iridata, complice l’eliminazione prematura del Brasile nella fase a gironi, è apparso fortemente sbilanciato. La vincente di questa sfida se la vedrà, da favorita, contro una tra Cechia e Bulgaria, ovvero le grandi sorprese della competizione che si sta svolgendo nelle Filippine.

A Pasay City gli azzurri dovranno ribaltare il pronostico, perché affronteranno la squadra più forte e completa in circolazione, peraltro con una panchina profondissima. La stella rimane il cubano naturalizzato Wilfredo Leon, affiancato in banda dal potente Kamil Semeniuk, ma sono pronti a subentrare anche giocatori di enorme caratura come Tomasz Fornal ed Artur Szalpuk. Rispetto alla Nations League è rientrato anche l’eterno Bartosz Kurek, opposto e capitano di 37 anni anni. Fa paura il centrale Jakub Kochanowski, difficilmente arginabile in attacco, ma non scherza nemmeno Norbert Huber. Il palleggiatore Marcin Komenda non è un fuoriclasse, ma dispone dell’esperienza necessaria per far rendere al meglio le numerose bocche da fuoco a sua disposizione.

Se andiamo a fare il confronto uomo su uomo, probabilmente la Polonia è più forte dell’Italia, anche se più ‘stagionata’ in termini di età media. Gli azzurri dovranno dunque provare ad imporsi grazie al collettivo. L’ultimo precedente, nella finale di Nations League di fine luglio, vide imporsi la Polonia con un severo 3-0: fu una partita a senso unico. Questa, siamo pronti a scommetterci, sarà però un’altra Italia, apparsa in crescita di condizione partita dopo partita in questo Mondiale e pronta a vendere carissima la pelle. C’è poi un altro precedente che fa ben sperare: nella finale dei Mondiali 2022 gli azzurri firmarono l’impresa a domicilio proprio contro la Polonia, sempre da sfavoriti. Lo scorso anno gli azzurri inoltre sconfissero 3-1 la Polonia nella fase a gironi delle Olimpiadi: la compagine del Bel Paese terminò il torneo al quarto posto, i nostri eterni rivali al secondo alle spalle della Francia.

Per gli uomini del ct Ferdinando De Giorgi saranno due le chiavi principali: servizio e ricezione. Con la battuta non solo occorrerà evitare il più possibile gli errori, ma sarà imprescindibile cercare di ottenere meno palleggi semplici possibili. Per quanto riguarda la ricezione, per la selezione tricolore è fondamentale evitare il più possibile attacchi con palla staccata da rete, soprattutto con dei ‘muratori’ come i polacchi: in questo senso sarà un esame non di poco conto per Mattia Bottolo in ricezione. Moltissimo dipenderà poi dalla vena del fuoriclasse Leon, capace di indirizzare le partite con le sue proverbiali serie al servizio.

Ad ogni modo, sia la Polonia sia l’Italia partirebbero poi favorite, e non di poco, nell’eventuale atto conclusivo contro Bulgaria o Cechia. Mai come in questa circostanza, dunque, parlare di finale anticipata non è reato.

La semifinale dei Mondiali di volley 2025 tra Italia e Polonia si svolgerà dunque sabato 27 settembre alle 12.30. In precedenza, alle 8.30, toccherà a Cechia-Bulgaria. Non perdetevi neppure un aggiornamento con la nostra Diretta Live testuale. Buon divertimento, vi aspettiamo!