Dopo vent’anni, la tv italiana ritrova Ascanio Pacelli. L’ex concorrente del Grande Fratello, che nel 2004 conquistò popolarità e trovò l’amore con Katia Pedrotti — oggi moglie e madre dei suoi due figli — torna su Canale 5 come commentatore del reality, al via lunedì 29 in prima serata.

Prima di ripresentarsi al pubblico, Pacelli ha scelto Verissimo per raccontare la sua storia, stavolta non solo televisiva. E ha condiviso un annuncio personale e toccante: “Mia madre sta attraversando un momento difficile. Un genitore è sempre un punto di riferimento, ma all’improvviso ti rendi conto che i ruoli si invertono e devi essere tu quello che dà forza. A quel punto ti chiedi: sono in grado? Non è facile. Per fortuna mio fratello è una roccia. È la vita”.

Ascanio Pacelli parla della malattia del figlio: “Quando il destino ti tocca i figli, fatichi ad accettarlo” La famiglia e le difficoltà

Ascanio Pacelli non ha nascosto l’impatto emotivo della malattia della madre, Maria Antonietta Campedelli: “Sono contento però di una cosa: le difficoltà ti aiutano a migliorarti. E insegnano anche ai miei figli che la vita non è fatta solo di attenzioni brevi e stupidaggini, ma di prove difficili. Questo lo stiamo passando a loro come insegnamento”. Pacelli ha però deciso di non rivelare nel dettaglio qual’è la malattia contro cui sta combattendo la mamma, tenendo comunque un muro di riservatezza. Comprensibile, visto il momento delicato. 

Di sua figlia Matilda, 18enne, ha ricordato con affetto la sensibilità inattesa: “Noi spesso ci scontriamo, perché io in lei cerco ambizione e a volte l’ho giudicata superficiale. Invece nel prendersi cura della nonna ha mostrato un senso di accudimento che mi ha stupito e reso orgoglioso”.

Le radici e il nome pesante

Pacelli appartiene a una delle famiglie storiche di Roma. Il padre, Filippo Pacelli, insignito del titolo di gentiluomo di Sua Santità, discende direttamente da Papa Pio XII, Eugenio Pacelli, 260° pontefice e secondo sovrano dello Stato della Città del Vaticano, rimasto sul soglio dal 1939 alla morte nel 1958. Attraverso il bisnonno Marcantonio, Ascanio conserva il legame con una dinastia che porta con sé titoli nobiliari e memorie della Roma ecclesiastica.

mamma ascanio pacelliLa mamma di Ascanio Pacelli