Bari, 25 settembre 2025 – Contrastare la povertà sanitaria nei diversi territori, a favore di fasce di popolazione in difficoltà socio-economica. E’ questo l’obiettivo dell’Ambulatorio di prossimità PNES con sede a Conversano, in via Edmondo De Amicis 36, all’interno del Presidio Territoriale di Assistenza (2° piano).

A partire da oggi anche il Distretto Socio Sanitario 12, diretto da Antonio Milano, può quindi ospitare le attività di questo nuovo Ambulatorio dedicato, attivo in questa prima fase due volte al mese (il primo e terzo giovedì del mese, dalle ore 15:30 alle 18:30). Si tratta del quarto Ambulatorio di prossimità PNES, dopo quelli di Bari, Grumo Appula e Gioia del Colle avviati nei mesi scorsi.

Il nuovo servizio rientra tra i progetti previsti dal Programma Nazionale Equità nella Salute (Area di intervento: Contrastare la povertà sanitaria), grazie al quale la ASL Bari può offrire assistenza alla popolazione in situazione di bisogno socio-economico, mettendo al centro della propria azione le persone e la cura della loro salute, in modo particolare per rispondere ai bisogni di salute di fasce di utenza più difficili da raggiungere essendo in condizione di fragilità e marginalità: persone senza fissa dimora, famiglie a basso reddito, persone migranti e comunità RSC (Rom, Sinti e Caminanti).

Nell’Ambulatorio di prossimità di Conversano, a cui afferiscono anche i comuni di Polignano a mare e Monopoli, opera una équipe multidisciplinare formata da un medico igienista, un medico specialista, un infermiere, un assistente sociale e un amministrativo che prendono in carico l’utente, dall’accoglienza sino alla definizione del percorso sanitario da seguire, comprendente gli eventuali approfondimenti diagnostici e specialistici che dovessero risultare necessari dopo l’inquadramento iniziale (su stato vaccinale, nutrizionale ecc.) e la visita generale eseguita.

 

Requisiti e modalità di accesso

Per accedere all’Ambulatorio è sufficiente contattare il numero 080 5849912 (martedì ore 10:00 / 12:00 e ore 15:30 / 17:00) e prenotare l’appuntamento. La possibilità di usufruire del servizio PNES è sottoposta al possesso di almeno uno dei seguenti requisiti generali:

  • avere un ISEE sotto i 10mila euro;
  • essere in possesso di un codice STP o ENI (previsti per l’accesso alle prestazioni sanitari di cittadini stranieri o comunitari);
  • aver diritto all’esenzione per reddito;
  • dichiarazione dei Servizi Sociali attestante la situazione di indigenza;
  • dichiarazione attestante la situazione di indigenza o disagio socio-economico da parte di un Ente del Terzo Settore (ETS).

 

Il piano PNES da 11 milioni di euro

L’avvio degli Ambulatori di prossimità rappresenta la concreta realizzazione del primo progetto PNES, riguardante la costituzione delle équipe multidisciplinari per attività clinica, dei sette complessivi rientranti nel piano da oltre 11 milioni di euro di cui la ASL Bari è beneficiaria sino al 2029 nell’Area Contrastare la povertà sanitaria del Programma Nazionale Equità nella Salute.

Il piano di interventi della ASL Bari è il risultato delle competenze multidisciplinari del gruppo di lavoro aziendale coordinato dal Dipartimento Governo della Domanda e Offerta Sanitaria, con la collaborazione del personale di Direzione Sanitaria, Area Socio Sanitaria, Area Gestione Risorse Umane, Unità operativa Statistica ed Epidemiologia e Servizio Informazione e Comunicazione Istituzionale.

Uno sforzo corale che mira ad assicurare, con il coinvolgimento di Enti del Terzo Settore, cure mediche di base e specialistiche (visite, esami, farmaci, nonché cure odontoiatriche), ma anche servizi di prevenzione e informazione sanitaria a una platea complessiva stimata in circa 5mila persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico, alle quali offrire iniziative capaci di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari, mediante il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità.