Erano in tanti, ieri nella sala del consiglio comunale, per la presentazione, del 5° Trofeo Padel-Iopra, torneo a scopo benefico che si svolgerà sabato 4 ottobre in via Toscana 109, nella sede dello Smash. Le quote di iscrizione dei partecipanti e le offerte di chi assisterà saranno devolute a favore dello Iopra. “Ringrazio tutti per la presenza – ha esordito Leonardo Stacchiotti, uno dei soci dello Smash Padel. – E’ bello vedere tutte queste persone amiche che con il loro supporto, hanno reso possibile arrivare alla 5ª edizione di questo trofeo “Iopra”. Ringrazio il team dello Smash, l’ideatrice Micaela, Eugenio, figura conosciuta per la sponsorizzazione Biolab, la Luigina, vera forza motrice del progetto, il gruppo dei Lions Pesaro Della Rovere e di Gabicce Mare, l’Asi che ci coadiuva tutto l’anno, ma in occasione è ancora più presente”. Poi Stacchiotti ha spiegato la formula: “Questa edizione avrà una formula più variegata per raggiungere un maggior numero di persone. Perciò sabato 4 ottobre dalle 9 si svolgeranno tre diversi tornei aperti a tutti (padel, volley beach e pickleball) ad iscrizione singola. Inoltre per riuscire a coinvolgere anche quelli che sabato non fanno sport ci saranno i soliti premi ad estrazione. Invece per la Riffa, con in premio il prosciutto che sarà assegnato a chi indovinerà l’altezza esatta dove sarà posizionato. La chiusura dell’evento si terrà alle 19 con le fasi finali dei tornei e poi ci sarà un buffet-apericena offerto dallo sponsor Biolab che ci ha dato un grosso aiuto anche con i premi e le maglie”.

Poi sono intervenuti anche Sandro Cangiotti, consigliere di amministrazione di Biolab e Jacopo Barattini, responsabile dell’ente di promozione sportiva Asi, che hanno sottolineato l’importanza del torneo a favore dello Iopra. Presenti i rappresentanti del Lions di Gabicce Mare con Annamaria Della Chiara e Diana Falasconi, moglie del presidente Aroldo Tagliabracci e del Lions Club Pesaro Della Rovere con i consiglieri Mattia Tamburinelli ed Eleonora Rubechi Mensitieri. Quindi Luigina Evangelisti Corsini, presidente dello Iopra, ha ricordato: “Il nostro è un lavoro di sostegno ai malati oncologici e loro familiari; li aiutiamo sotto vari aspetti, siamo presenti con il coordinatore sanitario Feisal Bunkheila; tre medici, tre infermieri, una psicologa, una collaboratrice psicologa; una estetica oncologica. Assistiamo gratuitamente 180 pazienti l’anno. Questo torneo ci dà una grossa mano. Lo Iopra a Pesaro è nato 38 anni fa, negli ultimi tempi la nostra attività è in aumento e quindi andiamo avanti. Ringrazio tutti i collaboratori e gli sponsor”.

Luigi Diotalevi