Lorenzo Musetti raggiunge i quarti di finale del China Open di Pechino e rinforza così la sua posizione nella corsa per un posto alle Nitto ATP Finals di Torino. Il tennista toscano supera in due set, 6-3 6-3, il francese Adrien Mannarino e al prossimo turno sfiderà Learner Tien che ha avuto la meglio contro Flavio Cobolli, battuto dallo statunitense 6-3, 6-2.

“Sono contento di essere ai quarti, oggi ho servito bene e ho fatto quello che dovevo in campo”, le parole di Musetti nell’intervista a caldo. “Sapevo che sarebbe stata una partita difficile, Adrian è un avversario non semplice, un mancino con una mano e tante qualità – ha proseguito – Averlo già affrontato due volte mi ha dato una visione maggiore di quello che avrei dovuto fare in campo, di quello che gli dà fastidio, ed è quello che ho fatto oggi”. L’azzurro ha vinto anche il punto più spettacolare della partita, uno scambio da 46 colpi nel primo game del secondo set, che gli ha permesso di guadagnare la prima palla break del parziale. “Mi piace giocare quei punti in cui sono in difesa, poi la trasformo in attacco e vinco il punto: c’è più soddisfazione. è qualcosa che anche al pubblico piace vedere, spero che abbiano apprezzato la partita e il gioco” ha concluso Musetti.

In attesa di Jannik Sinner, che domani giocherà i quarti di finale contro l’ungherese Fabian Marozsan, numero 57 ATP, Pechino sorride anche al femminile, a Jasmine Paolini. La tennista toscana ha staccato il pass per gli ottavi di finale dopo aver battuto per 6-3 6-0, in un’ora e sei minuti di partita, la statunitense Sofia Kenin, n.26 del ranking e 27 del seeding, contro la quale aveva sempre perso. Negli ottavi Paolini troverà la ceca Marie Bouzkova, n.52 WTA.

Sembra definitivamente alle spalle il problema alla caviglia di Carlos Alcaraz. Lo spagnolo raggiunge la semifinale a Tokyo per la prima volta in carriera. Il numero 1 del mondo ha superato 6-2, 6-4 lo statunitense Brandon Nakashima. Lo spagnolo ha messo a referto 25 vincenti solo di diritto, qualificandosi per la sua nona semifinale consecutiva a livello di tour. Ed ha firmato la vittoria numero 65 nel 2025, eguagliando il suo record personale in una singola stagione (stabilito nel 2023).

 

 

Nonostante alcuni bei colpi nel primo set, Alcaraz ha riservato il meglio per il finale: dopo aver mancato tre match-point nel nono game, nel successivo ha messo a segno quattro vincenti consecutivi per chiudere la partita in grande stile. “Penso di aver giocato in modo incredibile oggi – le parole di Alcaraz. Mi sentivo come se potessi fare tutto in campo, giocare ogni colpo.

Probabilmente è il miglior periodo della mia carriera – ha aggiunto -. Mi sento benissimo in campo: penso semplicemente di poter fare tutto. Sto arrivando alla fine della stagione con molta fiducia e questo tipo di partite, questo livello, aiutano molto a mantenerla alta”. Domani nei quarti lo spagnolo sfiderà il norvegese Casper Ruud. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA