Tempo di lettura: 2 minuti

Aumentano sensibilmente gli scioperi in Italia e ora ne arriva uno davvero molto duro per molti.

Ogni giorno sono tantissimi gli italiani che necessitano dei mezzi pubblici per poter viaggiare e dirigersi nel proprio posto di lavoro, ma spesso e volentieri questo diritto gli sta venendo tolto. Gli scioperi sono sacrosanti e derivano dalla necessità di esprimere il proprio dissenso da parte di altre categorie di lavoratori.

Treno sciopero trasporti

Sta per arrivare lo sciopero più temuto di ottobre: si fermano tutti di nuovo, lo rifanno sempre lo stesso giorno (reportmotori.it)

Nell’ultimo periodo sono aumentati sensibilmente i casi nei quali i cittadini hanno dovuto fare i conti con gli scioperi di coloro che lavorano nelle ferrovie. Sono diversi gli aspetti che sono trattati nella lotta sindacale di questa categoria e non si tratta infatti solo di una questione legata allo stipendio.

Si deve tenere in considerazione anche la sicurezza dei lavoratori, la quale non sempre è garantita nel miglior modo possibile. Ecco allora come mai sta per arrivare l’ennesimo terremoto che rischia di mettere in grossa difficoltà un buon numero di italiani, come lo si vede con il caso del prossimo sciopero di ottobre.

Sciopero il 2 e 3 ottobre: che mazzata per gli italiani

Venerdì 3 ottobre è previsto un nuovo sciopero da parte del SI Cobas, dunque questa volta non si tratta di una manifestazione per i lavoratori, ma per la popolazione di Gaza. Un gesto che, forse non darà una grande mano a chi vive questa drammatica situazione, ma che in qualche modo vuole provare a far sentire la vicinanza a un popolo che non vuole piegare la testa di fronte all’invasore.

Treno sciopero trasporti

Sciopero il 2 e 3 ottobre: che mazzata per gli italiani (reportmotori.it)

Lo sciopero inizierà giovedì 2 ottobre dalle ore 21 e proseguirà fino al venerdì alle ore 20.59, evidenziando come si tratterà di uno sciopero totale. Saranno comunque garantiti gli orari minimi, tanto è vero che si avrà modo di poter viaggiare dalle ore 6 alle 9 del venerdì e dalle 18 alle 21 del medesimo giorno.

Vi è però già la possibilità per i passeggeri di rinunciare al viaggio e richiedere il rimborso, con questo che deve però avvenire entro le 24 del girono precedente alla partenza del treno. Non sarà solo Trenitalia ad aderire allo sciopero, ma anche Italo farà lo stesso e a breve l’azienda pubblicherà quei treni che saranno resi obbligatori e che non saranno sicuramente coinvolti. Trenord conferma lo sciopero e garantisce gli orari di garanzia medesimi di Trenitalia.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come “Le leggende della Formula 1” e “Ferrari: Storia di una passione rampante”. A luglio uscirà il mio decimo libro “Mercedes: leggenda di una stella”. Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione “Zona 300”, dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Francesco Domenighini