Attraverso l’iniziativa ‘Osteoporosi, più forti se informate’ nasce un nuovo progetto di prevenzione dedicato alla popolazione femminile di Ferrara e dei comuni limitrofi, di divulgazione delle buone prassi per uno stile di vita sano e per prevenire l’insorgenza di malattie, e in particolare modo dell’osteoporosi.
Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday
A partire da lunedì 20 ottobre, Giornata mondiale della lotta all’osteoporosi, sarà offerta la possibilità di sottoporsi gratuitamente, nella sede del Centro di Medicina Ferrara di via Verga 17, a una densitometria ossea con metodica Dexa, comprensiva di valutazione del rischio di frattura e raccomandazioni terapeutiche a donne in età peri e postmenopausale.
Autunno della prevenzione
L’iniziativa s’inserisce nell’ambito del protocollo d’intesa ‘Ferrara per la prevenzione’ che coinvolge Lilt Ferrara, Cna Pensionati, Rotary Club Ferrara, Emil Banca, con il patrocinio dell’assessorato alle Politiche sociosanitarie del Comune di Ferrara e la direzione scientifica di Centro di Medicina Ferrara. Il progetto si svolge con la partecipazione fondamentale e la direzione scientifica di Gloria Bonaccorsi, professoressa associata di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Ferrara e già direttrice del Centro di ricerca per lo studio della menopausa e dell’osteoporosi.
L’autunno della prevenzione al femminile di Ferrara si arricchisce anche di momenti divulgativi come l’incontro gratuito aperto alla popolazione del tour della prevenzione, dal titolo ‘Prevenzione al femminile, tra sessualità e salute delle ossa. Il benessere che coinvolge tutte le sfere della donna’, che si terrà martedì 28 ottobre in Sala Estense. Saranno presenti tre specialisti di Centro di Medicina Ferrara, la ginecologa Gloria Bonaccorsi, la reumatologa Sara Bonazza e lo psichiatra e docente Stefano Caracciolo, con la partecipazione del nutrizionista e presidente della Lilt Edgardo Canducci.
Si affronteranno i principali temi di prevenzione connessi alla menopausa, dal tumore al seno agli altri tumori femminili, dall’osteoporosi alle malattie articolari, dai disturbi psichici al rischio cardiovascolare e sindrome metabolica, con attenzione all’importanza degli screening e stili di vita protettivi. Un approccio integrato per guardare alla salute della donna a 360 gradi. Saluti introduttivi a cura dell’assessora alle Politiche sociosanitarie Cristina Coletti, del presidente del Rotary Club Ferrara Marco Tartaglia, e del presidente di Cna Pensionati Franco Mingozzi.
Campagna informativa con testimonianze
Nell’occasione sarà presentata la campagna ‘Agisci in tempo. Previeni oggi, proteggi il tuo domani’, che vede protagoniste le testimonianze di donne che hanno superato il tumore, come l’attrice Anna Stante, la giornalista e scrittrice Kristin Flood, l’impiegata Moira Bergamin e l’avvocatessa Elisa Lanza.
Nel corso dell’ultima settimana di ottobre, nella sede di Centro di Medicina di via Verga si terranno screening gratuiti per la diagnosi precoce del tumore al seno. Grazie alla fondamentale partecipazione della radiologa senologa Paola Mastellari saranno effettuati i controlli secondo il protocollo gold standard nella diagnosi precoce del tumore al seno, ovvero ecografia mammaria e mammografia 3D con tomosintesi nella stessa seduta. Per aderire agli screening per l’osteoporosi e il tumore al seno è possibile prenotarsi contattando il Centro di Medicina Ferrara al numero di telefono 0532 972311.