Grande successo per l’evento celebrativo dei primi 40 anni della Scuola di Pallavolo Anderlini, che si è svolto sabato 27 settembre presso il Parco Novi Sad di Modena. Un pomeriggio di festa, sport e condivisione che ha coinvolto centinaia di persone tra atleti, famiglie, tecnici, istituzioni e cittadini.
L’iniziativa, dal titolo “A Scuola di Pallavolo: 40 anni di Anderlini”, ha rappresentato un momento speciale per ripercorrere la storia di un progetto nato nel 1985 e cresciuto fino a diventare un punto di riferimento nazionale per lo sport giovanile. Quarant’anni di passione, gioco e comunità, in cui Anderlini ha promosso una vera cultura dello sport: non solo competizione, ma anche educazione, inclusione e relazione.
Ad aprire il pomeriggio, come da tradizione, il Workshop di inizio stagione, momento di confronto e ispirazione dedicato a dirigenti, tecnici e collaboratori. Il tema scelto per quest’anno — “Senso di appartenenza e coinvolgimento della community” — ha rappresentato il cuore dell’incontro, sviluppato attraverso una tavola rotonda con il Modena Rugby 1965, realtà sportiva storica e profondamente radicata nel territorio.
Giovanni Malaga, Consigliere Modena Rugby, e Samuele Bellei, giocatore, allenatore, responsabile centro estivo Terzo Tempo Modena Rugby, hanno condiviso esperienze, visioni e best practice legate al coinvolgimento del pubblico, alla costruzione di una cultura sportiva partecipata e al rafforzamento del senso di appartenenza tra atleti, famiglie e sostenitori. L’obiettivo del workshop è stato quello di trasferire modelli virtuosi da una disciplina all’altra, favorendo contaminazioni positive e stimolando nuove idee per rendere sempre più forte e coesa la community Anderlini: dall’esperienza del Mondo Rugby sono infatti emersi spunti concreti e attivabili anche nel contesto della pallavolo. Un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo dello sport come collante sociale e come spazio di crescita condivisa.
Dopo una veloce merenda targata Dispensa Emilia, il pomeriggio è entrato nel vivo, animato da tornei di Green Volley dedicati ai più piccoli, attività motorie, momenti di incontro e la presentazione ufficiale delle squadre del settore agonistico, durante la quale abbiamo avuto il piacere di salutare tanti amici e partner che hanno scelto di supportare Anderlini in questo anno sportivo e di scoprire le nuove divise da gioco che ci accompagneranno per la stagione 2025–2026.
Un’occasione per celebrare il passato, vivere il presente e guardare con entusiasmo alle sfide future.
L’evento si è inserito nel programma di “Fermata Molza”, progetto del Comune di Modena e Fondazione di Modena per la valorizzazione dell’area del Parco Novi Sad e dell’autostazione, ed è stato promosso anche da Panathlon Modena nell’ambito della Settimana Europea dello Sport 2025.
La Scuola di Pallavolo Anderlini ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla riuscita di questa giornata: atleti, famiglie, staff, volontari, partner e istituzioni. Il cammino iniziato nel 1985 continua, con lo stesso entusiasmo e con una visione sempre più aperta, inclusiva e orientata alla crescita delle nuove generazioni.
Marco Neviani, Direttore Generale Anderlini: “Essere qui oggi rappresenta per noi un grande onore, ma anche una profonda responsabilità. Oggi siamo qui per festeggiare tutti insieme, con il nostro staff, le nostre squadre, i nostri bambini e ragazzi e le nostre famiglie i nostri primi quarant’anni ed abbiamo deciso di farlo qui al Parco Novi Sad, aderendo con piacere al progetto Fermata Molza del Comune di Modena e della Fondazione.
Abbiamo scelto di aprire questa giornata di festeggiamenti con il nostro consueto workshop di inizio stagione: un appuntamento che ogni anno dedichiamo allo staff, per creare occasioni di confronto e raccogliere spunti utili a crescere, sia come individui che come comunità. In questa edizione, abbiamo fortemente voluto al nostro fianco il Modena Rugby, una realtà che sentiamo vicina per valori e visione. Con loro abbiamo affrontato il tema del senso di appartenenza e del coinvolgimento della community, condividendo esperienze e buone pratiche che parlano di staff, famiglie e tifosi. Un dialogo prezioso, che ci ha offerto stimoli concreti da portare nel nostro mondo, quello della pallavolo.”
“Oggi celebriamo con orgoglio ed entusiasmo i primi quarant’anni di Anderlini, un cammino ricco di passione, crescita e condivisione. Questo traguardo non rappresenta per noi un punto di arrivo, ma piuttosto un nuovo slancio verso il futuro: nuove sfide, nuovi obiettivi e una visione che già oggi ci proietta verso i prossimi cinquant’anni.
Con lo stesso spirito che ci guida fin dal 1985, continuiamo a costruire, innovare e crescere insieme. Attraverso le parole dei nostri Presidenti – Paolo Lazzaretti (ASD Scuola di Pallavolo Franco Anderlini), Simone Tassoni (ASD Volley Pavullo), Paola Forni (Scuola di Pallavolo Serramazzoni) e Andrea Alberghini (Scuola di Pallavolo Anderlini) – abbiamo riflettuto sulle sfide che ci attendono, mantenendo lo sguardo aperto su tutto ciò che evolve intorno a noi, pronti a cambiare, a crescere ed a rispondere ai nuovi bisogni della nostra Comunità”.
Andrea Bortolamasi, Assessore a Cultura, Industrie culturali e creative, Turismo, Centro storico, Promozione della città, Sport, Politiche giovanili del Comune di Modena: “Per prima cosa, ringrazio Anderlini per aver aderito al progetto Fermato Molza, che ha portato e porterà nelle prossime settimane tante iniziative sportive e non all’interno del Parco Novi Sad. Parimenti, ringrazio Anderlini per il lavoro che porta avanti da ormai quarant’anni: è una delle società di riferimento per la pallavolo, non solo a Modena ma a livello nazionale ed europeo. La dimostrazione l’abbiamo proprio qui davanti ai nostri occhi, con tanti ragazze e ragazzi dal Minivolley alle prime squadre che assieme alle loro famiglie, hanno scelto Anderlini per costruirsi non solo un percorso sportivo, ma anche un percorso di formazione, di educazione e di valori”.
LA GALLERY COMPLETA DELLA GIORNATA E’ DISPONIBILE QUI